Bulls e-stream Evo Thread ufficiale

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
La pike e
Fox e' una grandissima forcella, ma la lyric e' quasi a pari livello ma ha il vantaggio di essere molto più semplice nel settaggio e costa decisamente meno(ci sono molte comparative a riguardo e la lyric ne esce sempre quasi a parimerito).

Si grazie.....ho letto anche io le varie comparazioni su Lyrik vs Fox e da quel che scrivono, ci sono poche differenze come scrive Paolo25 con il vantaggio che la Lyrik e' piu' facile da settare puoi regolare l'escursione
e costa decisamente meno .......sempre piu confuso o_O:cool:
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Diciamo se sei uno che fa gare o uno che va forte e sa cucirsi addosso le sospensioni ha senso una fox che grazie alla possibilita' delle regolazioni puoi raggiungere il giusto set up, ma per un utente medio secondo me si rischia di usare una forcella non regolata bene e che va peggio di tante altre.
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Diciamo se sei uno che fa gare o uno che va forte e sa cucirsi addosso le sospensioni ha senso una fox che grazie alla possibilita' delle regolazioni puoi raggiungere il giusto set up, ma per un utente medio secondo me si rischia di usare una forcella non regolata bene e che va peggio di tante altre.
Scusa, ma quali sarebbero le difficoltà di regolazione delle Fox?
Ho una Pike, versione Rc, abbastanza semplice da regolare, per me, ma ci vuole il suo tempo e diverse prove per trovare l'assetto giusto.
Ho anche una Bluto, si regola come la Pike, solo che non va uguale! :confused:
Esco con tanti altri possessori di Pike e Yari e vedo cose strane, nessuno ha la pompa... e si meravigliano che io me la porti dietro, l'o-ring che si ferma al 60% della corsa ma va bene così perché l'ha gonfiata il meccanico, non hanno idea della funzione dei vari registri, o dei "famigerati Token", però parlano sempre di allungare la corsa o cambiare forcella.

Ho provato varie Fox, sia 36 che 34, e non mi sembra proprio che siano difficili da regolare, sono come le Pike, solo che vanno meglio..... parlo di quelle recenti, quelle arrivate dopo l'uragano Pike! ;)

La Yari va bene, ma non mi ha convinto, mentre la Lyric non l'ho ancora provata.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Concordo con te che molti non hanno nemmeno la pompa per settarsi la pressione e non sanno a cosa serve or sullo stelo!!
La pike e' semplice, regoli l'aria, hai un registro per il ritorno e uno in affondamento(che si sente davvero poco) per uno che ha un minimo di praticita' riesci a cucirtela addosso abbastanza in fretta.
Le fox hanno regolazioni alte e basse velocita' molti più click di regolazioni e si sentono molto di più e per non avendo i token devi usare i registri per renderla più o meno progressiva.
Oltretutto le fox non hanno mai brillato in scorrevolezza, secondo me vanno bene se si va forte.
 

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
Concordo con te che molti non hanno nemmeno la pompa per settarsi la pressione e non sanno a cosa serve or sullo stelo!!
La pike e' semplice, regoli l'aria, hai un registro per il ritorno e uno in affondamento(che si sente davvero poco) per uno che ha un minimo di praticita' riesci a cucirtela addosso abbastanza in fretta.
Le fox hanno regolazioni alte e basse velocita' molti più click di regolazioni e si sentono molto di più e per non avendo i token devi usare i registri per renderla più o meno progressiva.
Oltretutto le fox non hanno mai brillato in scorrevolezza, secondo me vanno bene se si va forte.
Quoto in pieno!!!
Le regolazioni per mono e forcella vanno fatte sui sentieri.. ne dal meccanico ne in garage.
Pompa e si prova con i registri.. li hanno fatti apposta e per usarli.
Fox , la lyrik non lo so, ha registro delle alte velocità, che non vuol dire alta velocità della bici, ma la velocità con cui si comprime e nel caso ci sia anche del ritorno.
Comunque bisogna sempre provare...
Il ritorno a mio avviso e' anche più importante come regolazione che la compressione.
Mai cercare di regolare le sospensioni agendo su entrambi i registri. Prima uno e poi l'altro.. se no non si capisce quale dei due vi ha dato beneficio.
Il.meccanico in officina non sa come andate in bici e i sentieri che fate... per lo più delle volte.. e ogni sentiero o fondo può necessitare di leggeri cambiamenti sui registri.
Per lo più sul ritorno che la compressione
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
oltretutto dipende anche molto dai gusti e stili di guida, ad esempio a me piace sentire che le sospensioni lavorano e un ritorno molto veloce a molti invece non piace.
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
Concordo con te che molti non hanno nemmeno la pompa per settarsi la pressione e non sanno a cosa serve or sullo stelo!!
La pike e' semplice, regoli l'aria, hai un registro per il ritorno e uno in affondamento(che si sente davvero poco) per uno che ha un minimo di praticita' riesci a cucirtela addosso abbastanza in fretta.
Le fox hanno regolazioni alte e basse velocita' molti più click di regolazioni e si sentono molto di più e per non avendo i token devi usare i registri per renderla più o meno progressiva.
Oltretutto le fox non hanno mai brillato in scorrevolezza, secondo me vanno bene se si va forte.
Sono in parte d'accordo.....anche Pike, RCT3, ha il registro delle basse velocità, non tutte le Fox hanno il doppio registro (alte e basse) , e i Token, adesso, li hanno anche loro, prima si doveva aggiungere olio nella camera per fare da spessore.
Detto questo concordo assolutamente che si deve provare e riprovare.
Se non l'hai già fatto vedi di provare una Fox, magari la 36, di ultima generazione......ti sorprenderà! :eek:;)
 
Ultima modifica:

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
La fox da 36 l'avrei gia comprata da un po se non fosse per il prezzo proibitivo, anche se a quel prezzo forse andrei di ohlins in questo momento.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Le fox hanno regolazioni alte e basse velocita' molti più click di regolazioni e si sentono molto di più e per non avendo i token devi usare i registri per renderla più o meno progressiva.

Confermo, la 36 FIT4 che posseggo, può montare degli spessori per diminuire il volume della camera positiva e di conseguenza aumentare la progressività. Hanno la stessa funzione dei tokens di RS.
 
Ultima modifica:

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
faccio una premessa ... prima di confrontare una FOX con una qualsiasi RS a quest'ultima deve essere aggiunto l'olio mancante ... xchè a me è capitato ( e non solo a me) che tutte le RS che ho avuto abbiano avuto bisogno di un rabbocco dell'olio dato che nella forca ce n'era la quantità che può contenere un cucchiaino da caffè .... e questo posso dimostrarlo a chiunque, anche all'importatore di RS se legge .... forse questa è una cosa che riguarda le forcelle di primo equipaggiamento, fatto sta che è così, per quanto mi riguarda nel 100% dei casi.
per il resto , trovo che la FOX da 36 (o perlomeno quella che ho provato io) vada bene se forzi il ritmo, se spingi lavora altrimenti risulta piuttosto rigida .... insomma, se vai a spasso non risponde bene; se le ultime sono migliorate sotto questo aspetto non so. Ho mandato la Yary a far calibrare e migliorare e sono i 100 euro meglio spesi degli ultimi anni ... la forcella ha letteralmente cambiato faccia .. e prestazioni ...
 
  • Like
Reactions: Paolo25

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
faccio una premessa ... prima di confrontare una FOX con una qualsiasi RS a quest'ultima deve essere aggiunto l'olio mancante ... xchè a me è capitato ( e non solo a me) che tutte le RS che ho avuto abbiano avuto bisogno di un rabbocco dell'olio dato che nella forca ce n'era la quantità che può contenere un cucchiaino da caffè .... e questo posso dimostrarlo a chiunque, anche all'importatore di RS se legge .... forse questa è una cosa che riguarda le forcelle di primo equipaggiamento, fatto sta che è così, per quanto mi riguarda nel 100% dei casi.
per il resto , trovo che la FOX da 36 (o perlomeno quella che ho provato io) vada bene se forzi il ritmo, se spingi lavora altrimenti risulta piuttosto rigida .... insomma, se vai a spasso non risponde bene; se le ultime sono migliorate sotto questo aspetto non so. Ho mandato la Yary a far calibrare e migliorare e sono i 100 euro meglio spesi degli ultimi anni ... la forcella ha letteralmente cambiato faccia .. e prestazioni ...

Pensavo fossi il solo a pensarla cosi!!!!
Le RS anche quelle comprate aftermarket hanno lo stesso problema(come gia detto ho avuto 5pike)
 

Max Power

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.079
846
113
68
Valdobbiadene
Visita Sito
Bici
Trek Farley Bafang
faccio una premessa ... prima di confrontare una FOX con una qualsiasi RS a quest'ultima deve essere aggiunto l'olio mancante ... xchè a me è capitato ( e non solo a me) che tutte le RS che ho avuto abbiano avuto bisogno di un rabbocco dell'olio dato che nella forca ce n'era la quantità che può contenere un cucchiaino da caffè .... e questo posso dimostrarlo a chiunque, anche all'importatore di RS se legge .... forse questa è una cosa che riguarda le forcelle di primo equipaggiamento, fatto sta che è così, per quanto mi riguarda nel 100% dei casi.
per il resto , trovo che la FOX da 36 (o perlomeno quella che ho provato io) vada bene se forzi il ritmo, se spingi lavora altrimenti risulta piuttosto rigida .... insomma, se vai a spasso non risponde bene; se le ultime sono migliorate sotto questo aspetto non so. Ho mandato la Yary a far calibrare e migliorare e sono i 100 euro meglio spesi degli ultimi anni ... la forcella ha letteralmente cambiato faccia .. e prestazioni ...
Fox: le ultime sono migliorate...molto! ;)
 
  • Like
Reactions: lazzaro54

Quezo

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2016
159
19
18
55
Correggio
Visita Sito
faccio una premessa ... prima di confrontare una FOX con una qualsiasi RS a quest'ultima deve essere aggiunto l'olio mancante ... xchè a me è capitato ( e non solo a me) che tutte le RS che ho avuto abbiano avuto bisogno di un rabbocco dell'olio dato che nella forca ce n'era la quantità che può contenere un cucchiaino da caffè .... e questo posso dimostrarlo a chiunque, anche all'importatore di RS se legge .... forse questa è una cosa che riguarda le forcelle di primo equipaggiamento, fatto sta che è così, per quanto mi riguarda nel 100% dei casi.
per il resto , trovo che la FOX da 36 (o perlomeno quella che ho provato io) vada bene se forzi il ritmo, se spingi lavora altrimenti risulta piuttosto rigida .... insomma, se vai a spasso non risponde bene; se le ultime sono migliorate sotto questo aspetto non so. Ho mandato la Yary a far calibrare e migliorare e sono i 100 euro meglio spesi degli ultimi anni ... la forcella ha letteralmente cambiato faccia .. e prestazioni ...
Lazzaro.. devi provare a mettere gli anelli di riduzione del volume nella camera positiva del.mono... cambia tanto la curva.. cioè parte molto più morbido e in discesa spinge molti meno in avanti.. rimane più basso.. copia meglio e la bici va ancor più bene!
Li trovi penso su hibike.. ed e' un lavoro facilissimo da fare in garage.
 

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
Lazzaro.. devi provare a mettere gli anelli di riduzione del volume nella camera positiva del.mono... cambia tanto la curva.. cioè parte molto più morbido e in discesa spinge molti meno in avanti.. rimane più basso.. copia meglio e la bici va ancor più bene!
Li trovi penso su hibike.. ed e' un lavoro facilissimo da fare in garage.
caro, se hai visto bene le foto della mia Bulls ho montato un plus Debonair con serbatoio separato ... dopo che ci ha messo le mani DB va che è una bomba ....