GRAVE errore di progettazione BULLS e-Stream EVO AM3: Vergogna

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Segnalo una condizione di potenziale pericolo nell'uso della AM3 2019. Il sintomo è un "tok" più o meno evidente quando si schiaccia il pedale o si riprende la pedalata. Inizialmente non è molto evidente ne fastidioso ma, dato che mi è successo per 2 volte, si tratta di un evidente errore progettuale. Da dove viene la "VERGOGNA" ? Non certo dal TOK ma dalla possibilità seppur remota (ma neanche tanto) che esca il carro dalla ruota mentre si è impegnati in una discesa accidentata. La prima volta ho investigato la provenienza del TOK ma senza trovare la soluzione. Ho lubrificato tutta la cinematica ma senza risultati. Dopo il lavaggio della bici, per qualche minuto, il tok spariva e poi ricompariva appena che la bici si era asciugata. A questo punto ho cercato di trovare con precisione la zona di origine del difetto. Dopo molte prove, visto che era veramente difficile trovare la zona, mi sono concentrato nella zona del carro posteriore ed ho deciso di smontare la zona pignoni. Con mia sorpresa appena impugnato la chiave a brugola mi è rimasta in mano il piccolo dado di alluminio da 1 mm di spessore che tiene agganciato il forcellino al carro. Con una mano potevo estrarre il carro dalla ruota! Avevo appena fatto una discesa a 60 km/h, fortunatamente su asfalto. Sostituito il forcellino e dado ma oggi si è ripresentata la stessa situazione. Naturalmente, sapendo da dove provenisse la problematica, avevo già in casa una altro kit forcellino/dado.
Il dado in alluminio da 1 mm presentava 2 girofiletto completamente tranciati!.Non si era ancora alla possibilità di uscita ruota ma la strada era quella. Ora, perché è un errore di progettazione? E' molto semplice. Il perno passante della ruota si fissa nel forcellino il quale presenta una doppia filettatura, quella interna ritiene il perno e quella esterna è passante sul carro. Chi tiene bloccato sul carro la ruota con deragliatore è proprio questo piccolo dado da 1 mm di spessore. Perché succede che si distrugge la filettatura di questo maledetto dado? Perché quando si avvita il perno della ruota nel forcellino questo tira il carro (che è passante) e scarica lo sforzo su questo piccolo pezzo di alluminio filettato internamente. Più si tira e più si sfiletta l'alluminio. La soluzione temporanea è quella di fissare la ruota SENZA ALCUNO SFORZO, sperando che non esca di suo perché il perno è poco tirato ma quella definitiva è OBBLIGARE a pena di denuncia la BULLS a fornire a tutti i possessori di questa bici un dado di ritegno DI ACCIAIO che una volta serrato non possa tranciarsi. Sono veramente dei GENI (i progettisti). La versione 2018 era perfetta ma bisognava in qualche modo peggiorarla e renderla pericolosa, giusto per provare il brivido.
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
In questo caso questa è la parte di filetto che è andata. Nel primo caso la boccola esterna era un po meno spessa, con un foro da 12 mm. Si era tranciata completamente e praticamente la parte filettata della boccola era attaccata al forcellino mentre la parte con il foro mi è rimasta in mano, tranciata. Già fatta segnalazione a Sportler. Speriamo che mi richiamino. In questo caso la parte di filetto non ha coinvolto la boccola esterna ma i pezzi di alluminio provenienti dal forcellino mi sono rimasti in mano. Evidentemente oltre al foro non più da 12 mm è stato cambiato anche il tipo di materiale.
 

Allegati

  • IMG_20200216_224446.jpg
    IMG_20200216_224446.jpg
    125,6 KB · Visite: 237

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Altra parte mangiata del filetto in cui risulta meglio evidenziato il difetto. Ripeto come detto sopra che in questo caso si è mangiato il forcellino, nel precedente e più pericoloso tutta la parte filettata era rimasta solidale con il forcellino e la parte con il foro (da 12 e non da 8 come in questo caso) mi era rimasta in mano. Il TOK, però, la avevo da varie settimane mentre in questo caso ho agito subito.
 

Allegati

  • IMG_20200216_230606.jpg
    IMG_20200216_230606.jpg
    103 KB · Visite: 148

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Se è come dici tu mi sembra però che ci sia differenza di misura tra il filetto del forcellino ed il suo dado di ritegno, c'è qualcosa che non torna o sono io che non capisco dalle immagini, non mi sembra sia la prima volta che qualche casa adotti questa soluzione
 
Ultima modifica:

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Il perno della ruota si stringe sul filetto interno del forcellino. Il filetto esterno passa per il foro del carro che viene fissato tramite il dado con il foro. Il filetto interno ha il passo del perno mentre quello esterno ha un passo meno profondo. Tirando il perno si tira il carro e quindi anche il dado. A seconda dello sforzo applicato una delle due filettature (esterna del forcellino o interna del dado) nel tempo cede creando prima un gioco (TOK) e poi, come nel mio primo caso, l'uscita del perno per sfilettatura totale o tranciatura della tenuta esterna del dado.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Il perno della ruota si stringe sul filetto interno del forcellino. Il filetto esterno passa per il foro del carro che viene fissato tramite il dado con il foro. Il filetto interno ha il passo del perno mentre quello esterno ha un passo meno profondo. Tirando il perno si tira il carro e quindi anche il dado. A seconda dello sforzo applicato una delle due filettature (esterna del forcellino o interna del dado) nel tempo cede creando prima un gioco (TOK) e poi, come nel mio primo caso, l'uscita del perno per sfilettatura totale o tranciatura della tenuta esterna del dado.
Ho capito, quello che dico è che il filetto interno al dado, che presumo è quello su cui si avvita quello che si vede del forcellino e che passa attraverso il carro, sembra abbiano passi diversi.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Il perno ruota dovrebbe avvitarsi e far forza sulla parte di forcellino esterna al carro posteriore, non sul dado di trattenuta del forcellino.
Saresti così gentile da mettere una foto del fodero con forcellino montato, senza ruota?
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Al momento non voglio smontare la ruota, vedrò se riesco a fare una foto con la ruota montata. Per quanto riguarda il blocco del perno su tutte le altre bici era come dici tu ma qui no. Per questo parlo dii errore progettuale.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Il perno ruota dovrebbe avvitarsi e far forza sulla parte di forcellino esterna al carro posteriore, non sul dado di trattenuta del forcellino.
Non è così: il forcellino si trova all’interno del carro, tanto che fa da battuta per il terminale della ruota. La boccola lo trattiene dall’esterno. Se è lento il serraggio, è plausibile si sgrani il filetto. Dovrebbe avere del frenafiletti ed essere controllato il serraggio.
5AB6CE0C-BBCC-47DA-B22F-98782EC0BAB2.jpeg
22CF9A30-10B0-474A-881F-8520EA787F35.jpeg

Anche sulla Powerplay il sistema è lo stesso (qui il DirectMount):
53B9EBBF-075B-4044-9055-5A2385D91E46.jpeg 67C96F3F-183C-4D39-A85B-37A08D93150E.jpeg
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Il perno ruota dovrebbe avvitarsi e far forza sulla parte di forcellino esterna al carro posteriore, non sul dado di trattenuta del forcellino.
Saresti così gentile da mettere una foto del fodero con forcellino montato, senza ruota?
Se è come dice lui il mozzo fa battuta come di solito sul forcellino, il quale fa anche da sede per il serraggio del perno ruota, e poi tale forcellino viene avvitato al carro tramite il dado esterno.
A me sembra una gran catz...a, sarebbe più logico che il perno ruota si avviti direttamente sul carro o su tale dado esterno (come mi sembra succeda su certi modelli di bici) mandando a pacco tutto il sistema.
Quello che non mi torna è l'evidente differenza di filetti che vedo tra le due parti in foto.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non è così: il forcellino si trova all’interno del carro, tanto che fa da battuta per il terminale della ruota. La boccola lo trattiene dall’esterno. Se è lento il serraggio, è plausibile si sgrani il filetto. Dovrebbe avere del frenafiletti ed essere controllato il serraggio.
Vedi l'allegato 27194
Vedi l'allegato 27195

Anche sulla Powerplay il sistema è lo stesso (qui il DirectMount):
Vedi l'allegato 27196 Vedi l'allegato 27197
Visto solo adesso, ignoravo di questo sistema.
Certo ha il vantaggio che nel malaugurato caso si rovini la sede dove si avvita il perno ruota non devi cambiare il fodero del carro.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Non è così: il forcellino si trova all’interno del carro, tanto che fa da battuta per il terminale della ruota. La boccola lo trattiene dall’esterno. Se è lento il serraggio, è plausibile si sgrani il filetto. Dovrebbe avere del frenafiletti ed essere controllato il serraggio

Mmmm, soluzione perfettibile dal mio punto di vista...
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Mmmm, soluzione perfettibile dal mio punto di vista...
Beh se molte case lo adottano vuol dire che qualche ingegnere ci ha studiato su e non è così da buttare, che poi la prima serie della Mercedes classe A si cappottava nel test dell'alce è anche vero...
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Mmmm, soluzione perfettibile dal mio punto di vista...
Potrei essere d'accordo, il fatto è che una buona fetta di produttori adottano questo sistema, oltre ai citati Bulls e Rocky Mountain, anche Mondraker e Focus tra i grandi Mondraker forcellino.jpg Focus forc.jpg , così come Trek e Devinci Trek forc.jpg Devinci forc.jpg per i loro sistemi di snodo concentrico, quindi con sollecitazioni non da poco.
Non credo sia solo per farlo pagare oltre i 30 euri...
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.524
4.553
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Tra l'altro, continuo a ribadirlo, dalle foto postate mi sembra di vedere della differenza di passo tra vite e madrevite, credo il problema sia da cercare lì.