Pedale che tocca terra

AlberCat

Ebiker pedalantibus
14 Ottobre 2016
148
95
28
65
Santa Maria Hoè - LC
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp M5 black - 2020
Vi chiedo un consiglio tecnico di guida:
Ho una Cube Hybrid Stereo Race 160 che, come già detto nei thread che trattano Cube, è un po' bassa di pedali e si toccano facilmente pietre e radici che sporgono dal terreno.
Sul piano non ci sono problemi, blocco un attimino la pedalata in modo da non ritrovarmi con il pedale basso in corrispondenza dell'ostacolo.
Ma in salita come si fa?
Ho provato rallentare la pedalata, alcune volte cercare di alzare la bici con una piccola impennata.
Qual' è la tecnica migliore da seguire?
Grazie :)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Vi chiedo un consiglio tecnico di guida:
Ho una Cube Hybrid Stereo Race 160 che, come già detto nei thread che trattano Cube, è un po' bassa di pedali e si toccano facilmente pietre e radici che sporgono dal terreno.
Sul piano non ci sono problemi, blocco un attimino la pedalata in modo da non ritrovarmi con il pedale basso in corrispondenza dell'ostacolo.
Ma in salita come si fa?
Ho provato rallentare la pedalata, alcune volte cercare di alzare la bici con una piccola impennata.
Qual' è la tecnica migliore da seguire?
Grazie :)
Esperienza:cool:
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Vi chiedo un consiglio tecnico di guida:
Ho una Cube Hybrid Stereo Race 160 che, come già detto nei thread che trattano Cube, è un po' bassa di pedali e si toccano facilmente pietre e radici che sporgono dal terreno.
Sul piano non ci sono problemi, blocco un attimino la pedalata in modo da non ritrovarmi con il pedale basso in corrispondenza dell'ostacolo.
Ma in salita come si fa?
Ho provato rallentare la pedalata, alcune volte cercare di alzare la bici con una piccola impennata.
Qual' è la tecnica migliore da seguire?
Grazie :)

Quanto sono lunghe le pedivelle che monti?
 

Allegati

  • pedivella.jpg
    pedivella.jpg
    30,2 KB · Visite: 19

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Quanto sono lunghe le pedivelle che monti?
Quasi sicuramente 175mm, come la maggior parte delle e-bike.
Il che è paradossale, visto che proprio l'assistenza ausiliaria porta a percorrere tratti impervi a bassa velocità, zigzagando in precario equilibrio, cercando il necessario bilanciamento tra ruota anteriore che tende a sollevarsi e obbligatoria rotondità della pedalata per tener "vivo" il torsiometro. Chiaro che l'esperienza in ebike aiuta (la situazione è leggermente diversa dalla muscolare), ma visto l'ausilio, l'uso di leve lunghe, per fuoristrada impegnativo, lo trovo controproducente. Pesonalmente uso delle 170mm, ma sono alla ricerca di pedivelle da 165mm.
Orbea propone, sulla propria Wild, addirittura delle 152mm!
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
emmellevu: Monto le pedivelle di serie, non so che misura siano. Domani le controllo.
ducams4r: grazie per il consiglio :p

5mm di pedivella non ti cambiano la vita, con la giusta esperienza capirai come affrontare gli ostacoli, velocità, cadenza e altre manovre. Le bici attuali sono basse e lunghe per migliorarne le doti dinamiche.
I pedali che zappano, ormai è un problema con cui convivere...
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Ti dirò, io ho una HT da enduro che di fabbrica monta pedivelle da 170 (Sram GX) kittata con Bafang BBS che utilizza pedivelle da 170. Beh, ho montato pedivelle da 175, perchè mi ci trovo meglio a pedalare, e il problema delle pedivelle che toccano non l'ho mai riscontrato, nonostante pratichi percorsi da enduro tra pietre, radici e gradoni
Non è che tutto nasce dall'escursione della forca e dell'ammo?
Magari regolando meglio il sag delle sospensioni si potrebbe venire a capo del problema senza cambiare le pedivelle.
Che ne pensate?



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Fulltux

AlberCat

Ebiker pedalantibus
14 Ottobre 2016
148
95
28
65
Santa Maria Hoè - LC
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp M5 black - 2020
Con le zappate sto imparando a conviverci, cerco di non picchiare forte. Da principiante non vorrei rovinare il motore o quant'altro.
Riguardo le sospensioni mi piace tenerle abbastanza sostenute ma non è sufficiente.


... però, un consiglio su come affrontare gli ostacoli, velocità, cadenza e altre manovre non me lo dai.... :sob:
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.479
611
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Segui quelli bravi,cerca di imitare la loro guida.una immagine vale piu' di mille parole! Poi,video tutorial ne trovi ma la realta' a volte non e'quella dei video.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Con le zappate sto imparando a conviverci, cerco di non picchiare forte. Da principiante non vorrei rovinare il motore o quant'altro.
Riguardo le sospensioni mi piace tenerle abbastanza sostenute ma non è sufficiente.


... però, un consiglio su come affrontare gli ostacoli, velocità, cadenza e altre manovre non me lo dai.... :sob:

Mi risulta difficoltoso spiegarlo a parole, se ti capita di venire a Finale Ligure, facciamo un giro insieme! ;)
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Per evitare di trovarti in difficoltà in discesa, il consiglio che sento di poterti dare è questo: guida con gli occhi [emoji102].
Non fissare il terreno davanti alla ruota o gli ostacoli che vuoi evitare, ma cerca di guardare dove vuoi che passino le ruote puntando il tuo sguardo sulla linea da seguire a circa 7-10 metri dalla ruota anteriore (se e quando possibile!), quasi inevitabilmente la bici andrà dove stai guardando. Così facendo riuscirai anche ad evitare le radici, i solchi e le pietre più pericolose, disegnando linee pulite che tengano conto di quello che viene dopo.
Questo perchè alzando lo sguardo potrai prevedere meglio gli ostacoli e prepararti per tempo ad affrontarli.
All'inizio prova senza andare a manetta, poi provaci un po' più veloce.
Il resto lo imparerai divertendoti e magari andando dietro a chi ha più manico ed esperienza.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Gatto02

lazzaro54

Ebiker espertibus
23 Settembre 2016
575
349
63
70
milano
Visita Sito
@Daiwer, veramente lui parla di difficoltà in salita e non in discesa .....

molto dipende anche dalla bici e dalle sue geometrie, la mia ad esempio ha pedali e motore molto alti da terra e toccare è difficile (ed è perfetto per quello che piace fare a me) .... certo che all'inizio mi sembrava di essere su un trespolo ma poi ci si abitua a tutto .....
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
@Daiwer, veramente lui parla di difficoltà in salita e non in discesa .....

molto dipende anche dalla bici e dalle sue geometrie, la mia ad esempio ha pedali e motore molto alti da terra e toccare è difficile (ed è perfetto per quello che piace fare a me) .... certo che all'inizio mi sembrava di essere su un trespolo ma poi ci si abitua a tutto .....
Hai ragione, ho frainteso la richiesta di consigli.:innocent:
Se il problema è la salita e il movimento centrale su cui sono innestate le pedivelle ha poca luce col piano di rotolamento, l'unica soluzione sarebbe quella di utilizzarne di più corte. Quindi se ha pedivelle da 175mm, sostituirle con pedivelle da 170mm potrebbe aiutare molto.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
molto dipende anche dalla bici e dalle sue geometrie.....

E' senza dubbio così, però sulle geometrie del telaio non può certo agire; se invece scoprisse che (per esempio) su una taglia M sono state montate pedivelle da 175 mm ... allora forse si potrebbe fare qualcosa spendendo poco. E' improbabile che sia così (visto il tipo di bici sarei stupito), ma verificare non costa nulla e ci vuole 1 minuto di tempo.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Scusate ma se accorciare le pedivelle può cambiare molto la pedalata dal punto di vista biomeccanico, non è che se con le 175 picchia forte sui sassi accorciandole di 5 mm poi non picchia più, 5 mm son veramente pochi.
In effetti è così, tant'è che io non riesco proprio a digerire le pedivelle da 170mm, preferendo quelle da 175mm che uso su ogni mia bici. Ma se le pedivelle in salita sono troppo basse e picchiano parecchio, l'unica soluzione è di provarne di più corte, altrimenti dovrebbe meditare di cambiare bici.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Scusate ma se accorciare le pedivelle può cambiare molto la pedalata dal punto di vista biomeccanico, non è che se con le 175 picchia forte sui sassi accorciandole di 5 mm poi non picchia più, 5 mm son veramente pochi.
Non sto dicendo di accorciare le pedivelle se dal punto di vista biomeccanico sono della dimensione giusta. Sto dicendo di verificare che non abbiano montato pedivelle lunghe su una bici di taglia medio/piccola (ormai non mi stupirei più di nulla nella vita). Perchè mi sembra strano che abbia questo problema in modo così grave; se scopriamo che la taglia della bici è medio/piccola e le pedivelle sono lunghe ... forse potrebbe spiegare tante cose. Improbabile ... ma non impossibile !!!
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
In effetti è così, tant'è che io non riesco proprio a digerire le pedivelle da 170mm, preferendo quelle da 175mm che uso su ogni mia bici. Ma se le pedivelle in salita sono troppo basse e picchiano parecchio, l'unica soluzione è di provarne di più corte, altrimenti dovrebbe meditare di cambiare bici.
La lunghezza delle pedivelle dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza del femore ... e quindi (in qualche modo) correlata alla taglia della bici. Quindi se qualcuno usa pedivelle da 175 mm su una bici taglia S (parlo estremizzando) ... diciamo che per lo meno è una "soluzione originale". Poi, aldilà di tutte le regole teoriche, se uno si trova meglio con le pedivelle di misura più lunga o più corta di quanto emerge dai calcoli teorici ... la pratica conta più della teoria.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and Daiwer

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
La lunghezza delle pedivelle dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza del femore ... e quindi (in qualche modo) correlata alla taglia della bici. Quindi se qualcuno usa pedivelle da 175 mm su una bici taglia S (parlo estremizzando) ... diciamo che per lo meno è una "soluzione originale". Poi, aldilà di tutte le regole teoriche, se uno si trova meglio con le pedivelle di misura più lunga o più corta di quanto emerge dai calcoli teorici ... la pratica conta più della teoria.
Esatto, diciamo che teoricamente per me andrebbero bene pedivelle da 170mm (cavallo 76cm), lo stesso vale per la taglia della mia bici (M - 440mm). Io ho provato ad utilizzare le 170mm, ma con le 175mm ho sensazioni molto più appaganti durante la pedalata (a prescindere dall'effetto del motore) e sia come guida (non ho mai riscontrato il problema di AlberCat), che come effetti di tipo biomeccanico (postura, eventuale insorgenza di dolorini articolari, ecc...) mi ci sono ritrovato sempre molto bene.
Ma per tornare in tema, non mi meraviglierei di un errato dimensionamento delle pedivelle da parte del costruttore. La spesa per la sostituzione dovrebbe essere relativamente esigua... tentar non nuoce, secondo me.