Mondraker 2020 e anni successivi

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
per ognuno di noi la posizione migliore e' unica ed andrebbe ricercata indipendentemente dalla geometria. sappiamo che a pari stack, 48 di reach + 3 di attacco ci mettono nella stessa posizione di 46 di reach + 5 di attacco,
con il il baricentro (cio' che conta per guidabilita' e distribuzione del peso) esattamente nello stesso punto rispetto al movimento.
una volta nella propria posizione ideale si considera la posizione dei mozzi rispetto al baricentro (che sta circa sopra al movimento) e si valuta cosa accade alla distribuzione dei pesi:
se accorcio il carro posteriore metto peso sul posteriore e ne tolgo dall'anteriore ,
se allungo la distanza movimento-mozzo anteriore (con piu' reach, angolo piu' coricato o piu' rake forcella) tolgo peso dal mozzo anteriore e lo carico sul posteriore
applicando questi concetti qualsiasi mezzo puo essere confrontato con altri , capendo di quanto ci si debba spostare dalla propria posizione per ottenere la stessa distribuzione dei pesi con bici diverse che curvano in pianura.
ad esempio si vede subito che una cube con carro lungo + reach corto + angolo poco spinto e' una bici all'opposto di mondraker, evidentemente l'utente non era portato e stare col mento sul manubrio anche sul ripido.
in rete c'e' un video di vorsprung suspensions (uno dei piu' noti al mondo) in cui consiglia di dividere la distanza del mozzo anteriore dal movimento per quella del carro , ottenendo un cofficiente che , a pari taglia, permette di confrontare bici diverse.
ad esempio passo 126 con carro 43 viene fuori--> 83:43 = 1.93
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.893
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
per ognuno di noi la posizione migliore e' unica ed andrebbe ricercata indipendentemente dalla geometria. sappiamo che a pari stack, 48 di reach + 3 di attacco ci mettono nella stessa posizione di 46 di reach + 5 di attacco,

In realtà non è proprio cosi! ti mettono nella stessa posizione se guidi "IN PIEDI", ma se consideri anche la pedalata da seduto è un'altra cosa.
Diciamo che le misure di Reach e stack sono state fatte principalmente per le mtb da enduro/DH, dove si ricerca principalmente la posizione in piedi, ma con le EMTB sappiamo tutti che anche con una enduro ci puoi fare salite anche molto lunghe o tecniche.
 

miktn

Ebiker ex novello
9 Dicembre 2019
16
3
3
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Hybrid 160SL
Da profano di Mondraker, mi verrebbe da pensare, leggendo i vari commenti, che la Mondraker (nel caso specifico la e-Crafty), abbia geometrie un po’ “a sè stanti”, rispetto alla concorrenza, se è vero come è vero che non ho riscontrato questo comportamento con le bike da enduro (ed ora e-bike) che sono passate dal mio garage. Forse e ripeto forse, va modificato il proprio modo di pedalare, ma dopo qualche anno ed una certa esperienza di guida accumulata, anche con ragguardevoli cadute in bp (frattura spalla e calcagno) nel curriculum, diventa difficile.
Se avessi modo di testare il nuovo mod. 2020 che sulla carta trovo molto intrigante, fugherei ogni dubbio (nel senso che non mi piace guidarla, o viceversa). Credo intervenga oltretutto anche una questione di gusti nel pedalare un mezzo, e qui la bici centra poco. Forse è un problema mio.
 
Ultima modifica:

Leio

Ebiker velocibus
11 Gennaio 2018
290
104
43
48
Savona
Visita Sito
Bici
Merida eONE-SIXTY
per ognuno di noi la posizione migliore e' unica ed andrebbe ricercata indipendentemente dalla geometria. sappiamo che a pari stack, 48 di reach + 3 di attacco ci mettono nella stessa posizione di 46 di reach + 5 di attacco,
con il il baricentro (cio' che conta per guidabilita' e distribuzione del peso) esattamente nello stesso punto rispetto al movimento.
una volta nella propria posizione ideale si considera la posizione dei mozzi rispetto al baricentro (che sta circa sopra al movimento) e si valuta cosa accade alla distribuzione dei pesi:
se accorcio il carro posteriore metto peso sul posteriore e ne tolgo dall'anteriore ,
se allungo la distanza movimento-mozzo anteriore (con piu' reach, angolo piu' coricato o piu' rake forcella) tolgo peso dal mozzo anteriore e lo carico sul posteriore
applicando questi concetti qualsiasi mezzo puo essere confrontato con altri , capendo di quanto ci si debba spostare dalla propria posizione per ottenere la stessa distribuzione dei pesi con bici diverse che curvano in pianura.
ad esempio si vede subito che una cube con carro lungo + reach corto + angolo poco spinto e' una bici all'opposto di mondraker, evidentemente l'utente non era portato e stare col mento sul manubrio anche sul ripido.
in rete c'e' un video di vorsprung suspensions (uno dei piu' noti al mondo) in cui consiglia di dividere la distanza del mozzo anteriore dal movimento per quella del carro , ottenendo un cofficiente che , a pari taglia, permette di confrontare bici diverse.
ad esempio passo 126 con carro 43 viene fuori--> 83:43 = 1.93
Questo è molto interessante... Però ragionando che all'aumentare della taglia bici(visto che la misura carro è uguale per tutte le taglie) aumenterà il coefficiente, andando di fatto a spostare il peso sulla ruota posteriore, quindi mi viene da pensare che la stessa bici abbia comportamenti diversi tra le varie taglie...
Inoltre penso che a maggior peso sul posteriore(coefficiente più alto) debba corrispondere un reach maggiore...
O sbaglio?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Questo è molto interessante... Però ragionando che all'aumentare della taglia bici(visto che la misura carro è uguale per tutte le taglie) aumenterà il coefficiente, andando di fatto a spostare il peso sulla ruota posteriore, quindi mi viene da pensare che la stessa bici abbia comportamenti diversi tra le varie taglie...
Inoltre penso che a maggior peso sul posteriore(coefficiente più alto) debba corrispondere un reach maggiore...
O sbaglio?
il carro posteriore e' uguale per tutti solo per una questione produttiva, l'interesse del consumatore sarebbe che variasse con la taglia, cosa che qualcuno sulle muscolari sta cominciando a fare.
capisco anche che porterebbe varazioni sulla cinematica della sospensione, forse tali da richiedere una realizzazione specifica almeno per le taglie estreme (non un gran sforzo su mezzi di questo valore).
l'idea del coefficiente e' utile per paragonare mezzi tra cui si e' indecisi ma soprattuto per fare paragoni con cio' che si e' trovato eccellente nella proprie prove pratiche sul campo.
il video di vorsprung sono questi:



 
  • Like
Reactions: maramouse

Niko9

Ebiker normalus
19 Novembre 2019
52
22
8
Pisa
Visita Sito
Bici
Santa Cruz
Stamattina un ragazzo si è affiancato con bosch 3 (quello prima di quello nuovo) abbiamo fatto qualche chiacchera visto il mio interesse per emtb.. devo dire che dopo un’ora avevo il mal di testa da quel ronzio prodotto dal motore : unamused:.. il nuovo bosch è più silenzioso ???
altra cosa è il fattore q di 175 e le pedivelle da 165... sono troppo abituato al fattore q 168 e pedivelle 175...
Comprai la enduro specialized 2018 con fattore q 172 e pedivelle 170, mi trovai malissimo, male alle ginocchia e provai mille posizioni ma cambiai tutto in 168 q e 175 per trovare la pace ....
quindi emtb mi fanno paura le misure.. ci si abitua???
 

Nicksick

Ebiker ex novello
16 Settembre 2017
21
24
3
46
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Levo
Ciao, finalmente prima uscita con la nuova Crafty r. La bici risulta, a me, piuttosto agile e ben bilanciata anche sul lento... certo nn intendo in senso assoluto ma x me che scendevo da una Kenevo 2018 risulta molto più scattante.
Nessun problema con le 29 ed anche con la famigerata forward geometry. Anzi mi e piaciuto moltissimo. Il sistema di sospensione e' molto confortevole e filtra davvero tanto... nn l ho portata sullo scassato ma per il momento voto positivo. Il motore bosch e una figata pazzesca e anche se più rumoroso del brose ha un tiro a volte perfino imbarazzante. Anche il consumo batteria mi sembra superiore. I discesa rispetto alla kenevo devo prenderci un po la mano, seppur molto stabile non mi da la stessa confidenza.non mi sono piaciuti i freni secondo me poco potenti ma credo sia facile porvi rimedio...
 

Allegati

  • 20191214_142004.jpg
    20191214_142004.jpg
    867,8 KB · Visite: 100

gonzo.1980

Ebiker velocibus
28 Novembre 2018
383
225
43
new york
Visita Sito
Bici
la mia
Ciao, finalmente prima uscita con la nuova Crafty r. La bici risulta, a me, piuttosto agile e ben bilanciata anche sul lento... certo nn intendo in senso assoluto ma x me che scendevo da una Kenevo 2018 risulta molto più scattante.
Nessun problema con le 29 ed anche con la famigerata forward geometry. Anzi mi e piaciuto moltissimo. Il sistema di sospensione e' molto confortevole e filtra davvero tanto... nn l ho portata sullo scassato ma per il momento voto positivo. Il motore bosch e una figata pazzesca e anche se più rumoroso del brose ha un tiro a volte perfino imbarazzante. Anche il consumo batteria mi sembra superiore. I discesa rispetto alla kenevo devo prenderci un po la mano, seppur molto stabile non mi da la stessa confidenza.non mi sono piaciuti i freni secondo me poco potenti ma credo sia facile porvi rimedio...
io al momento dell'ordine ho chiesto che mi cambino i freni di serie con in shimano saint
 
  • Like
Reactions: Nicksick