Uso corretto doppia batteria

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Avendo 2 batterie identiche da 400 Wh ... e tenendo conto che l'utilizzo contemporaneo è poco frequente e limitato ai casi di giri molto lunghi ... qual'è il comportamento più appropriato per preservare le batterie?

1) utilizzare alternativamente le 2 batterie per avere un'usura omogenea delle stesse; in questo modo, a distanza di tempo le avrò entrambe a 200 ricariche (per esempio)

2) utilizzare sempre 1 delle 2 ... e l'altra solo quando serve la doppia batteria; in questo modo a distanza di tempo ne avrò una a 350 ricariche e l'altra a 50 ricariche

Che dicono gli esperti elettrici?
 
  • Like
Reactions: Max Power

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Il buon senso mi direbbe che la risposta è la 1, per 2 motivi:

- in questo modo arriverò alla fine vita contemporanea delle 2 batterie, nell'altro caso invece mi ritroverei dopo un pò di tempo con una sola batteria e la necessità di riacquistarne un'altra per avere l'opzione del giro con doppia batteria

- la batteria meno usata verrebbe usata sporadicamente, diciamo un paio di volte al mese ... e credo che nemmeno questo sia ottimale (dubito che facendo così arrivi alle 5-700 ricariche, perchè presumo che comunque abbia una durata anche in termini di tempo, aldilà del numero ricariche; anche se faccio 20 ricariche/anno ... dubito che dopo 10 anni la batteria sia ancora efficiente)

Comunque ... sentiamo l'opinione dei più esperti in materia.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Avendo 2 batterie identiche da 400 Wh ... e tenendo conto che l'utilizzo contemporaneo è poco frequente e limitato ai casi di giri molto lunghi ... qual'è il comportamento più appropriato per preservare le batterie?

1) utilizzare alternativamente le 2 batterie per avere un'usura omogenea delle stesse; in questo modo, a distanza di tempo le avrò entrambe a 200 ricariche (per esempio)

2) utilizzare sempre 1 delle 2 ... e l'altra solo quando serve la doppia batteria; in questo modo a distanza di tempo ne avrò una a 350 ricariche e l'altra a 50 ricariche

Che dicono gli esperti elettrici?

Il buon senso mi direbbe che la risposta è la 1, per 2 motivi:

- in questo modo arriverò alla fine vita contemporanea delle 2 batterie, nell'altro caso invece mi ritroverei dopo un pò di tempo con una sola batteria e la necessità di riacquistarne un'altra per avere l'opzione del giro con doppia batteria

- la batteria meno usata verrebbe usata sporadicamente, diciamo un paio di volte al mese ... e credo che nemmeno questo sia ottimale (dubito che facendo così arrivi alle 5-700 ricariche, perchè presumo che comunque abbia una durata anche in termini di tempo, aldilà del numero ricariche; anche se faccio 20 ricariche/anno ... dubito che dopo 10 anni la batteria sia ancora efficiente)

Comunque ... sentiamo l'opinione dei più esperti in materia.

Per la serie... Si faccia una domanda e si dia una risposta... sei un estimatore di Marzullo?:joy:
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

eRAD77

Ebiker normalus
10 Dicembre 2016
76
236
33
>lake
Visita Sito
Bici
DEFT+Levo
1) utilizzare alternativamente le 2 batterie per avere un'usura omogenea delle stesse; in questo modo, a distanza di tempo le avrò entrambe a 200 ricariche (per esempio)

2) utilizzare sempre 1 delle 2 ... e l'altra solo quando serve la doppia batteria; in questo modo a distanza di tempo ne avrò una a 350 ricariche e l'altra a 50 ricariche

Ciao. Certamente la 1.
Consideri (comprensibilmente, anche i costruttori usano quello come indice di degrado.. :sweat:) solo il numero di cicli di ricarica per determinare l'usura delle celle, ma è solo uno dei fattori coinvolti nella vita utile di una batteria.
Senza entrare troppo nel complicato, le Li-Ion invecchiano col tempo, hanno bisogno di essere utilizzate, di essere chimicamente attive, preferiscono ricariche parziali e frequenti, non complete e saltuarie, ogni periodo di stoccaggio può essere molto più deleterio di un pari periodo di utilizzo se non viene curato minuziosamente dal punto di vista della tensione residua e della temperatura, etc. etc.
La cosa migliore che si può fare è usarle alternativamente, via una dentro l'altra, senza portarle a scarica completa.

EDIT: Leggo ora il tuo secondo post, dove in effetti ti sei risposto da solo :)
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
ovviamente la 1, ed aggiungerei una postilla: quando esci per il girone con 2 batterie, non aspettare di finire la prima per passare alla seconda, ma cambiala quando arrivi a metà o poco meno, questo perché come avrai notato le due metà non sono uguali sia come assistenza che come resa (km-dislivello) ed eviterai quindi la scarica profonda della prima, cosa che 'usura' (passatemi il termine virgolettato) maggiormente la batteria.
 
  • Like
Reactions: emmellevu

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
ovviamente la 1, ed aggiungerei una postilla: quando esci per il girone con 2 batterie, non aspettare di finire la prima per passare alla seconda, ma cambiala quando arrivi a metà o poco meno, questo perché come avrai notato le due metà non sono uguali sia come assistenza che come resa (km-dislivello) ed eviterai quindi la scarica profonda della prima, cosa che 'usura' (passatemi il termine virgolettato) maggiormente la batteria.
Ok chiaro.

Io però quando esco per il girone la prima la cambierei al raggiungimento del residuo 20%.
Se la cambio al 50% e poi uso il 50% della seconda ... allora potevo fare a meno di portarmi a spasso 3 kg sulle spalle in più.
O no?

Perché tra consumare la batteria o le mie spalle ... sembrerà strano, ma privilegio le spalle.
 
  • Like
Reactions: CORSARO

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
non voglio dire....ma se la fermi a metà, eviti di "bruciarla"..specie se usi il motore al massimo.......se invece la sfrutti un pò e poi la fai "riposare" credo sia molto meglio......
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Come dicevo due prime metà fanno più di una intera.
Comunque se ne hai 2 dietro hai già previsto che ti servono no?
Cambi la prima a metà, poi metti la seconda è la porti al 30, ed infine rimetti la prima, se serve.

@ lallina per Maurizio mettere l'assistenza alta vuol dire eco [emoji3]
 
  • Like
Reactions: Max Power

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
-----------------------------------------------
Trasporto della seconda batteria
-----------------------------------------------

Altro problema che mi sono posto (come immagino molti di voi) e' stato quello di come trasportare la seconda batteria.
Ho letto un po' di post passati sul forum ed alla fine, tra le possibilita', ho scelto lo zaino.
Ho preso uno zaino sufficientemente capiente per poter contenere:
- batteria con involucro protettivo
- sacca idrica quando serve
- materiale manutenzione bici
- colazione al sacco

Io mi sono convinto che la dimensione ideale e' uno zaino da 20L (piu' piccolo e' un po' sacrificato, anche se forse si puo' scendere fino a 15L); piu' grande diventa troppo ingombrante e forse inutile, visto che il 20L sembra bastare.
Secondo me meglio uno zaino con protezione rigida per la schiena, per proteggersi dalla batteria in caso di caduta. In ogni caso, mi sono autocostruito un involucro con il cellophane a bolle grandi con cui avvolgere la seconda batteria prima di inserirla nello zaino.
Nell'uscita lunga che ho fatto mi sono trovato bene, nessun problema di mal di schiena per il peso sulle spalle. Devo ancora provare a fare qualche discesa un po' impegnativa per vedere se lo zaino di questa dimensione mi da' fastidio, ma non ho avuto questa impressione, indossandolo per 5 ore.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Come dicevo due prime metà fanno più di una intera.
Comunque se ne hai 2 dietro hai già previsto che ti servono no?
Cambi la prima a metà, poi metti la seconda è la porti al 30, ed infine rimetti la prima, se serve.

Ho elaborato un mio metodo approssimato.

Prima stimo i Wh necessari con la mia formuletta magica, che per me funziona bene (ovviamente e' soggettiva):
(km*26 + mt dislivello) / 7,5

Se il risultato e' < di 400 Wh allora basta uscire con una batteria

Se il risultato e' > di 400 Wh mi calcolo l'uso % previsto; ad esempio se e' 560 Wh, presumibilmente usero' il 70% del totale energia disponibile di 800 Wh. Quindi usero' la prima batteria fino ad aver spento 7 tacche su 10 (si', lo so che non corrisponde proprio al 70% ... Ma insomma, circa meno quasi); poi la cambio ed uso 7 tacche della seconda (che saranno 6 o 8 se ho sbagliato un poco i calcoli).

Ovviamente il problema e' quando la formuletta mi da' un risultato di poco superiore a 400, perche' mi viene il dubbio: esco con 1 batteria e risparmio o mi porto la seconda batteria? Valutero' di volta in volta.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
non voglio dire....ma se la fermi a metà, eviti di "bruciarla"..specie se usi il motore al massimo.......se invece la sfrutti un pò e poi la fai "riposare" credo sia molto meglio......
Mai usato il motore in modalita' High (l'ho solo inserita una volta per 15 secondi giusto per vedere come era).
In modalita' Standard di Yamaha si sale su pendenze medie del 15-20% e/o su strappi al 30% mangiando un panino.
Per la maggior parte delle salite la modalita' Eco e' piu' che sufficiente per salire a velocita' piu' che decorose.

Una settimana fa ho provato a fare una salita test della zona che fa parte del percorso della Marathon Bike. Io che in salita sono un pippa con la muscolare non sono mai riuscito a scendere sotto i 10 minuti. Alcuni amici che vanno molto forte salgono intorno ai 7 minuti. I pro nella Marathon la fanno tra i 5 ed i 6 minuti. Ecco ... l'altro giorno in modalita' Standard sono salito in 5'27" (alla faccia dell'aiutino) ... senza nemmeno ammazzarmi di fatica. Direi che salire alla velocita' a cui potrebbe salire Peter Sagan ... me lo faccio bastare.
 
  • Like
Reactions: eRAD77 and Nicotrev

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
beato te...io invece gli tiro il collo...peso e allenamento inesistente....infatti sto tenendo d'occhio le batterie di concorrenza
Se posso permettermi ... prova ad usare un cardiofrequenzimetro; se sei poco allenato, la ebike può essere allenante, ma ovviamente non puoi pensare che sia allenante se pedali fischiettando e sgranocchiando una barretta. Metti il cardio e se non vuoi ammazzarti di fatica regoli l'assistenza del motore per non superare i 120-130 battiti al minuto (a meno ovviamente di patologie o motivi per cui vuoi limitare l'uso delle tue risorse fisiche). Se fai così ed esci almeno un paio di volte alla settimana ... dopo qualche mese inizierai a vedere i risultati. Ovviamente ... si fa un pò più di fatica.
 

lalillina

Ebiker grandissimus
20 Gennaio 2017
1.051
351
83
52
chamonix
Visita Sito
Bici
HAIBIKE HARDNINE SL 29" SDURO
fino a 15 anni fa ero un sollevatore di pesi...quindi molta potenza e meno resistenza....ero arrivato ad essere 135 kg e non trovavo più da vestire...il mio giro-bicipite era di 52cm...come una gamba di una persona media....adesso sono sui 120 e anche facendo dieta e cardio difficilmente scenderei sotto i 105 in forma.....la bici l'ho presa proprio per quello, niente di speciale...solo gironzolare
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
-----------------------------------------------
Trasporto della seconda batteria
-----------------------------------------------

Altro problema che mi sono posto (come immagino molti di voi) e' stato quello di come trasportare la seconda batteria.
Ho letto un po' di post passati sul forum ed alla fine, tra le possibilita', ho scelto lo zaino.
Ho preso uno zaino sufficientemente capiente per poter contenere:
- batteria con involucro protettivo
- sacca idrica quando serve
- materiale manutenzione bici
- colazione al sacco

Io mi sono convinto che la dimensione ideale e' uno zaino da 20L (piu' piccolo e' un po' sacrificato, anche se forse si puo' scendere fino a 15L); piu' grande diventa troppo ingombrante e forse inutile, visto che il 20L sembra bastare.
Secondo me meglio uno zaino con protezione rigida per la schiena, per proteggersi dalla batteria in caso di caduta. In ogni caso, mi sono autocostruito un involucro con il cellophane a bolle grandi con cui avvolgere la seconda batteria prima di inserirla nello zaino.
Nell'uscita lunga che ho fatto mi sono trovato bene, nessun problema di mal di schiena per il peso sulle spalle. Devo ancora provare a fare qualche discesa un po' impegnativa per vedere se lo zaino di questa dimensione mi da' fastidio, ma non ho avuto questa impressione, indossandolo per 5 ore.

Il mio zaino pesa 7 kg...ormai è da 2 anni che lo porto...mi sono abituato a questo peso...l'importante è che lo zaino abbia la protezione della schiena...che la batteria sia inserita in un involucro protettivo ...nel caso che tu cada non spacchi la batteria ..ma soprattutto non spacchi la schiena e che lo tieni aderente con cinghie tirate in modo che non sbatte in discesa...a discapito del sudore. È un 30 lt.
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
fino a 15 anni fa ero un sollevatore di pesi...quindi molta potenza e meno resistenza....ero arrivato ad essere 135 kg e non trovavo più da vestire...il mio giro-bicipite era di 52cm...come una gamba di una persona media....adesso sono sui 120 e anche facendo dieta e cardio difficilmente scenderei sotto i 105 in forma.....la bici l'ho presa proprio per quello, niente di speciale...solo gironzolare
Ora che so i dettagli ... non vorrei mai farti arrabbiare :cold_sweat::scream:

:laughing::laughing::laughing:
 

Franz-e

Ebiker ex novello
15 Settembre 2016
38
86
18
54
Negrar
Visita Sito
Il buon senso mi direbbe che la risposta è la 1, per 2 motivi:

- in questo modo arriverò alla fine vita contemporanea delle 2 batterie, nell'altro caso invece mi ritroverei dopo un pò di tempo con una sola batteria e la necessità di riacquistarne un'altra per avere l'opzione del giro con doppia batteria

- la batteria meno usata verrebbe usata sporadicamente, diciamo un paio di volte al mese ... e credo che nemmeno questo sia ottimale (dubito che facendo così arrivi alle 5-700 ricariche, perchè presumo che comunque abbia una durata anche in termini di tempo, aldilà del numero ricariche; anche se faccio 20 ricariche/anno ... dubito che dopo 10 anni la batteria sia ancora efficiente)

Comunque ... sentiamo l'opinione dei più esperti in materia.
Segui il tuo buon senso... 500 ricariche per 2 batterie corrispondono a 40.000 km.... ne hai da vendere...
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Il mio zaino pesa 7 kg...ormai è da 2 anni che lo porto...mi sono abituato a questo peso...l'importante è che lo zaino abbia la protezione della schiena...che la batteria sia inserita in un involucro protettivo ...nel caso che tu cada non spacchi la batteria ..ma soprattutto non spacchi la schiena e che lo tieni aderente con cinghie tirate in modo che non sbatte in discesa...a discapito del sudore. È un 30 lt.
Sono d'accordo: protezione per la schiena ed involucro per la batteria.
Per la dimensione dello zaino io ho verificato che 15L per me è il minimo. L'ho preso da 20. 30 mi sembra anche troppo.