Quanto motore occorre alla bicicletta?

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Bella @Nicotrev, ottima spiegazione!

Non mi erano mai state chiare quelle percentuali sulla Levo, quindi sono valori massimi... fino a 15%...fino a 30%... ecc. Ma se volessi paragonarlo ad un sistema Bosch che in eco mi restituisce il 50% della forza muscolare da me applicata, il Brose su quali percentuali si attesta?
Provo a spiegarmi meglio, Bosch in ECO mi rende il 50% dei watt che io fornisco con le gambe, se metto 100w me ne aggiunge 50w, se metto 300w me ne aggiunge 150w, se sono superman e metto 1000w me ne rende 500w... quindi sempre proporzionale alla mia spinta, fino al massimo che può dare il motore, e così via per le altre assistenze.
Il Brose invece se imposto a 15%, mi darà sempre 79w tipo PAS o sarà proporzionato alla mia spinta fino a 79w?

provo ad intomettermi: secondo me da quello che vedevo sull'intuvia la quantità di energia che ti da il bosch, non è il 50% della tua spinta, ma un aiuto proporzionale fino ad un massimo di .... ics... E' come se fosse un carburatore che può aprire la farfalla a step. Se tu sei in Eco e spingi come Sagan lui non ti da sempre fino al 50% della tua spinta, ma una risposta fino ad un limite tot. Se sei in tour a parità di tuo sforzo ti rilascia di più, ma fino a ics. Ti arriva tutta la potenza disponibile quando sei in Turbo. I numeri non li conosco, ma guardando la candeletta dell'Intuvia il concetto sembrava questo. Provo a condensare. Risposta proporzionata allo sforzo, ma con quattro curve diverse. Non arrivi al massimo aiuto in Eco anche se spingi 1000 watt. e nemmeno in Tour.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Mi sembra una bella Cahata, come dicono i toscani!:laughing:

Cosa non si fa........ per risparmiare un pò di batteria!:cool:

Ma poi, ho sempre pensato che gli utenti della Specy siano, dal punto di vista tecnico che sportivo, mtbikers avanzati e che quindi obiettivamente siano in grado di girare con meno supporto degli ebikers normali (poco allenati e anzianotti;)).
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
provo ad intomettermi: secondo me da quello che vedevo sull'intuvia la quantità di energia che ti da il bosch, non è il 50% della tua spinta, ma un aiuto proporzionale fino ad un massimo di .... ics... E' come se fosse un carburatore che può aprire la farfalla a step. Se tu sei in Eco e spingi come Sagan lui non ti da sempre fino al 50% della tua spinta, ma una risposta fino ad un limite tot. Se sei in tour a parità di tuo sforzo ti rilascia di più, ma fino a ics. Ti arriva tutta la potenza disponibile quando sei in Turbo. I numeri non li conosco, ma guardando la candeletta dell'Intuvia il concetto sembrava questo. Provo a condensare. Risposta proporzionata allo sforzo, ma con quattro curve diverse. Non arrivi al massimo aiuto in Eco anche se spingi 1000 watt. e nemmeno in Tour.

La risposta al tuo quesito è qui sotto è non è soggettiva....... :cool:

32691439606_2e808b7f17_c.jpg


La differenza tra i vari livelli, nel caso di Sagan, è data solo dalla risposta più o meno immediata (coppia), non sulla potenza massima!
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Beh, ne servono di meno e ovviamente dipende dalla pendenza e dalla velocità; questa tabella esemplifica la differenza di Watt per un biker di 80 Kg.che salga a 10 Km/h su pendenze crescenti:

33438679245_f413037664_n.jpg

correggimi se sbaglio....
1)qualcora posso sceglier la percentuale motore non conviene tenerla sotto il 20%
2)circa un 5% se ne va per il maggior peso
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Questo tipo di impostazioni è utilizzato principalmente dalla Specialized Levo che monta il motore Brose; l'App Mission control consente di modificare questi valori che rispecchiano la potenza massima percentuale (così settata, ma si può ovviare variare) per ciascuno dei tre livelli disponibili.
Pertanto basandosi sulla potenza max ufficiosa di tale motore (530W), vuol dire che nel primo livello ne hai disponibile fino al 15% (79W), nel secondo fino al 50% (265W) e nel terzo ne hai a disposizione fino al 100% (530W).
Negli altri motori Bosch, Yamaha ecc. questi livelli sono già prefissati e la percentuale indicata per ognuno, ha un significato diverso, ovvero la percentuale di aiuto rapportata all'impegno profuso dal biker basata sul sensore di sforzo.
Per darti un esempio, sul Bosch CX (accreditato sempre ufficiosamente di circa 560W) se tu ci applichi 200W muscolari te ne aggiunge 100W in Eco (50%), 240W in Tour (120%), 420W in Sport e 560W in Turbo (300%).

Quindi chi ha gamba conviene il Brose come aiuto (e sempre minimo il 20%)
chi ha meno gamba gli altri motori
Per assurdo chi ha gamba e ha un Bosch consuma di più e inutilmente di avere un Brose e viceversa
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Cosa non si fa........ per risparmiare un pò di batteria!:cool:

Ma poi, ho sempre pensato che gli utenti della Specy siano, dal punto di vista tecnico che sportivo, mtbikers avanzati e che quindi obiettivamente siano in grado di girare con meno supporto degli ebikers normali (poco allenati e anzianotti;)).

l'ho vista in ritardo :)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
correggimi se sbaglio....
1)qualcora posso sceglier la percentuale motore non conviene tenerla sotto il 20%
2)circa un 5% se ne va per il maggior peso

Alla prima domanda non so rispondere: bisogna vedere quanto vuoi faticare: se sei allenato e ti basta poco aiuto, puoi tener una percentuale bassa altrimenti.....
Alla seconda, posso dirti che, convenzionalmente molti ritengono che l'assistenza più bassa (es. Bosch 50%) metà compensi il maggior peso e solo circa metà sia di aiuto; ma, anche qui, è soggettivo e varia in funzione di velocità, cadenza, pendenza ecc.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quindi chi ha gamba conviene il Brose come aiuto (e sempre minimo il 20%)
chi ha meno gamba gli altri motori
Per assurdo chi ha gamba e ha un Bosch consuma di più e inutilmente di avere un Brose e viceversa

Precisamente, più che il Brose, meglio dire la Specialized Levo che ha un software specifico per quel motore.
 
  • Like
Reactions: Gatto02

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Premesso che non sono un esperto ma semplicemente un utilizzatore posso solo dirti che l'analisi di nicotrev mi sembra corretta. .. in più il software levo oltre a permetterti di impostare in ogni momento le percentuali di assistenza massima di ogni livello di assistenza, ti permette di impostare anche la risposta del motore (accellerazione) nonché di mettere un tetto massimo alla Potenza erogata indipendentemente dal livello impostato (Max current).. Come giustamente avete detto la levo è più indicata per i biker con un po' di gamba perché ti permette di ridurre notevolmente l'assistenza minima avvicinando il comportamento a quello di una normale mtb con il vantaggio di ridurre i picchi cardiaci..

inviato da S7 edge via Tapatalk!
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
provo ad intomettermi: secondo me da quello che vedevo sull'intuvia la quantità di energia che ti da il bosch, non è il 50% della tua spinta, ma un aiuto proporzionale fino ad un massimo di .... ics... E' come se fosse un carburatore che può aprire la farfalla a step. Se tu sei in Eco e spingi come Sagan lui non ti da sempre fino al 50% della tua spinta, ma una risposta fino ad un limite tot. Se sei in tour a parità di tuo sforzo ti rilascia di più, ma fino a ics. Ti arriva tutta la potenza disponibile quando sei in Turbo. I numeri non li conosco, ma guardando la candeletta dell'Intuvia il concetto sembrava questo. Provo a condensare. Risposta proporzionata allo sforzo, ma con quattro curve diverse. Non arrivi al massimo aiuto in Eco anche se spingi 1000 watt. e nemmeno in Tour.
In eco non so, ma in tour se spingi forte la barra schizza al max..
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Premesso che non sono un esperto ma semplicemente un utilizzatore posso solo dirti che l'analisi di nicotrev mi sembra corretta. .. in più il software levo oltre a permetterti di impostare in ogni momento le percentuali di assistenza massima di ogni livello di assistenza, ti permette di impostare anche la risposta del motore (accellerazione) nonché di mettere un tetto massimo alla Potenza erogata indipendentemente dal livello impostato (Max current).. Come giustamente avete detto la levo è più indicata per i biker con un po' di gamba perché ti permette di ridurre notevolmente l'assistenza minima avvicinando il comportamento a quello di una normale mtb con il vantaggio di ridurre i picchi cardiaci..

inviato da S7 edge via Tapatalk!

Ho capito che selezionando le varie percentuali di assistenza significa "ti aiuta fino a x% della potenza massima erogabile", ma quello che non mi è ancora chiaro...in che proporzione ti aiuta?
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
In eco non so, ma in tour se spingi forte la barra schizza al max..
io non l'ho mai visto. La mia gamba applicata al motore dava fino a 4 tacche in eco (però dopo l'aggiornamento con le freccette di cambiata) (prima arrivava a 3) e in successione aumentava di volta in volta progressivamente di 3 tacche. Non ho comunque mai fatto prove specifiche. Nello salire normale notavo questo.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
In eco non so, ma in tour se spingi forte la barra schizza al max..

Ci ho fatto caso domenica su una salita tosta con un ottimo grip, in piedi sui pedali in massima spinta, assistenza TOUR ho visto le barrette del Intuvia tutte accese, son passato in SPORT e poi TURBO e non ho percepito differenze, ne di spinta ne di velocità, chiaramente le barrette sono rimaste tutte accese. È chiaro che riesco a tenere quelle andature per pochi secondi:D
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
io non l'ho mai visto. La mia gamba applicata al motore dava fino a 4 tacche in eco (però dopo l'aggiornamento con le freccette di cambiata) (prima arrivava a 3) e in successione aumentava di volta in volta progressivamente di 3 tacche. Non ho comunque mai fatto prove specifiche. Nello salire normale notavo questo.
Si vede che ho le gambe di Cipollini :p, io in tour se spingo forte arrivo al max, in eco mai provato!
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Ci ho fatto caso domenica su una salita tosta con un ottimo grip, in piedi sui pedali in massima spinta, assistenza TOUR ho visto le barrette del Intuvia tutte accese, son passato in SPORT e poi TURBO e non ho percepito differenze, ne di spinta ne di velocità, chiaramente le barrette sono rimaste tutte accese. È chiaro che riesco a tenere quelle andature per pochi secondi:D
secondo me i casi sono 2 ma anche 3. #1 io sono una schiappa, #2 la versione del mio motore (2014) e software è di molto cambiata, #3 non ho mai fatto quel tipo di prova con l'intenzione di verificare. Comunque, se il buon dio mi assiste fra pochissimi giorni arriva la nuova bici e ci proverò.
All'epoca che l'ho presa era tutta una scoperta e una verifica, anche delle mie condizioni fisiche e mi bastava pedalare in montagna.
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Ci ho fatto caso domenica su una salita tosta con un ottimo grip, in piedi sui pedali in massima spinta, assistenza TOUR ho visto le barrette del Intuvia tutte accese, son passato in SPORT e poi TURBO e non ho percepito differenze, ne di spinta ne di velocità, chiaramente le barrette sono rimaste tutte accese. È chiaro che riesco a tenere quelle andature per pochi secondi:D
Esatto, arrivi a massima potenza erogabile in tour e ovviamente anche smanettando su sport o turbo cambia nulla..