egravel: utilità, pareri

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
ciao a tt, cercavo incuriosito on-line qualche notizia sui modelli e caratteristiche delle egravel, che pare siano "adatte" sopratutto a coloro che percorrono strada, sterrati leggeri, ciclabili, strade battute ecc., praticamente una ebici che ti permette di uscire dalla strada senza le difficoltà che comporta una bdc.
Però non c'è molto in rete, ho trovato la Fantic che le produce ma poco altro...ora chiedo a voi del settore e/o appassionati perchè? E' un "mondo" già passato oppure è in fase di studio, appena nato, poco diffuso nonostante uscito da diverso tempo? Il loro costo è similare alle ebike mtb oppure è di nicchia?...grazie anticipatamente delle risposte
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
metto qualche foto delle Fantic e copia/incolla: "Le geometrie di Fantic Gravel sono comode e meno nervose rispetto alle Mtb. Presentano un carro posteriore più lungo, rendendo più confortevole postura e seduta.
I cerchi sono ampi e robusti (28” – 29”). Gli pneumatici presentano un profilo che, in base alla versione, fornisce un buon grip sullo sterrato (Gravel X) o un’ottima scorrevolezza sull’asfalto (Gravel, Granturismo e Travel)."
gravel-white-3-4-white.jpeg
Gravel-X_lat_dx.jpeg
Gravel-GT_Black_lat_dx-1.jpeg
 

RuotaLibera Brescia

Ebiker pedalantibus
Negozio
18 Settembre 2016
156
90
28
21
Via Mandolossa 107 Gussago, Brescia
Visita Sito
ho trovato anche queste della Giant:
Vedi l'allegato 297
Vedi l'allegato 298

Ho provato le Gravel della Fantic e quella che mi è piaciuta di più è stata quella con forcella ammortizzata e ruote da 29", Gravel X, la posizione di guida è molto comoda e ha un ottimo grip sullo sterrato e ghiaia. Il motore Brose è silenziosissimo e può essere equipaggiata con batteria da 417 o 630 wh.
Gli altri modelli sembrano tutti molto stradali, come quelle di Giant e i modelli Race Xduro Haibike.
Tu vuoi fare solo asfalto?
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
la maggior parte asfalto ma poi ciclabili bitumate,sterrate,ghiaino, strade battute...diciamo che non mi attira il fuoripista estremo (sassi, fango,) o ex percorsi da motocross....
certo che il connubio: 29" -posizione comoda - grip sterrato - motore brose silenzioso - batteria da 630 wh- mi attira non poco......devo approfondire e sopratutto provarla.....peccato però quella batteria "cicciotta", esteticamente preferisco l'integrata....

....a proposito visto che hai provato la Gravel X, quanto peserà secondo te? Prezzo?
 
Ultima modifica:

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
ok però la mia intenzione era di metterlo in relazione ad una emtb che pesa dai 20 ai 24 kg. e che costa tra i 3000 ed i 5000 euro (mediamente).....

secondo me il peso ha la sua importanza......quando esco con la emtb calcolo i km. che dovrò percorrere perchè se rimango senza batteria sono 22 i kg. che dovrò sgropparmi.....se la egravel pesa meno è un altro punto a suo favore....
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Non conosco il peso, ma già il fatto che non abbia la sospensione posteriore mi fa pensare che non possa pesare più di 20-21Kg nel caso di quella con la forca ammortizzata, meno i modelli senza sospensioni.
Naturalmente, nel caso di batteria più capiente il peso dovrebbe aumentare, a meno che non cambi il tipo di celle utilizzate.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
vorrei solo avere un dato certo del peso di una egravel ammortizzata anteriormente....capire se sono 15,16 o 20,21 kg.......on-line non riesco a trovare nulla
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
a mio modo di vedere un ebike gravel/bdc ha poco senso, in quanto ti troveresti spesso a superare i 25 kmh e quindi a portarti dietro solo peso in piu.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io farei 2 semplici considerazioni, e lo dico da possessore sia di gravel che di e-bike......
Una gravel con ruote da 35mm e cerchi pesanti da 29" (per pesanti intendo entrylevel 2,3kg) è sicuramente più veloce senza motore che motorizzata.
la fatica che si fà a portarla è veramente poca .
Per contro l'aggravio di peso e lo scompenso di assetto dovuti alla batteria avanzata, la renderebbero decisamente poco maneggevole e sbarazzina.
Se avessimo diversi limiti di velocità, sicuramente sarebbe un gran mezzo da cicloturismo ma a 25km/h non ne sono così convinto
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...ora chiedo a voi del settore e/o appassionati perchè?.../QUOTE]
Una bdc con gomme larghe, magari con qualche tassello? Una touring montata leggera? Una mtb, magari una vecchiotta in titanio, con gomme smilze? Manubrio basso?, alto?
Mi chiedo anch'io perchè debba esistere una categoria di bici da "ghiaia", specifica.
Riesumare dei "cadaveri" fuori moda (non fuori tempo per termini di utilizzo, sono solo biciclette) e adattarli, non è sufficiente?
Detto questo, sono d'accordo con chi sostiene che l'utilizzo di una pedelec risulterebbe castrato dalla velocità limitata, per un utilizzo che non sia prevalentemente montano.
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
La Bici da "Ghiaia" ....... bella domanda
Diciamo che in realtà il termine è la solita marchetta da commerciali, bisogna dare un nome evocativo a qualcosa per venderlo....
Detto questo, la verità è diversa, le gravel sono sempre esistite. Mio nonno aveva una bici quasi da corsa ma con cerchi e ruote più robuste perchè all' epoca le strade erano in prevalenza sterrate e quindi.....
Una gravel in teoria è una bici da strada con capacità di digerire qualunque fondo "pedalabile" che poi ora chiamino gravel anche una monstercross o una randomer ci sarebbe da discuterne per ore... ma alla fine, indipendentemente dal nome, io la valutazione di cosa scegliere la farei al contrario : che percorsi faccio?? che ruote mi servono ? rigida, front o full ?? con che manubrio mi troverei meglio ?? se hai una risposta a queste domande sai cosa prendere.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.093
3.986
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
il bello della gravel è KOMizzare i sentieri piatti (tipicamente sugli argini o vicino) su cui la gente gira normalmente in MTB. Una delle prerogative per riuscire a farlo è che sia leggera e scattante, quindi un motore la castra. Senza parlare del limite dei 25 km/h
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
il mio quesito riguardava unicamente il raffronto tra le due solo ed esclusivamente a pedalata assistita ........se la eGravel fosse più leggera di una eMtb (che pesa mediamente tra i 21-24 kg.) sarebbe comunque più veloce e scattante sulle superfici che ho scritto aprendo la discussione......in ogni caso ancora nessuno ha scritto il peso di una eGravel.....
poi ognuno di noi ha esigenze diverse, ad esempio il motore che mi permette di non gravare sulle ginocchia in fase di spinta o partenza in salita e che mi porta in un attimo ai 25 KM/h è una manna dal cielo.....

...in effetti il manubrio potrebbe avere un suo perchè, forse quello della eGravel andando fuori strada è più difficoltoso da "manovrare", quello largo da emtb ti dà più sicurezza......sempre parere personale
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
il mio quesito riguardava unicamente il raffronto tra le due solo ed esclusivamente a pedalata assistita ........se la eGravel fosse più leggera di una eMtb (che pesa mediamente tra i 21-24 kg.) sarebbe comunque più veloce e scattante sulle superfici che ho scritto aprendo la discussione......in ogni caso ancora nessuno ha scritto il peso di una eGravel.....
poi ognuno di noi ha esigenze diverse, ad esempio il motore che mi permette di non gravare sulle ginocchia in fase di spinta o partenza in salita e che mi porta in un attimo ai 25 KM/h è una manna dal cielo.....

...in effetti il manubrio potrebbe avere un suo perchè, forse quello della eGravel andando fuori strada è più difficoltoso da "manovrare", quello largo da emtb ti dà più sicurezza......sempre parere personale
il peso è sui 18/19 kg per una versione urban come la haibike quindi credo siam li ora fai le tue considerazioni ;)
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
il mio quesito riguardava unicamente il raffronto tra le due solo ed esclusivamente a pedalata assistita ........se la eGravel fosse più leggera di una eMtb (che pesa mediamente tra i 21-24 kg.) sarebbe comunque più veloce e scattante sulle superfici che ho scritto aprendo la discussione......in ogni caso ancora nessuno ha scritto il peso di una eGravel.....
poi ognuno di noi ha esigenze diverse, ad esempio il motore che mi permette di non gravare sulle ginocchia in fase di spinta o partenza in salita e che mi porta in un attimo ai 25 KM/h è una manna dal cielo.....

...in effetti il manubrio potrebbe avere un suo perchè, forse quello della eGravel andando fuori strada è più difficoltoso da "manovrare", quello largo da emtb ti dà più sicurezza......sempre parere personale

Occhio perchè un raffronto tra i due tipi di e-bike non ti porta da nessuna parte, anche fossero 10Kg di differenza a parità di motore andrebbero uguale.
Per restare in tema di pesi invece la mia gravel 10,2Kg la mia enduro con 150mm di corsa ant/post 11,5 kg e con il motore arriva a 19kg .
Ripeto il mio consiglio : scegli quello che preferisci, ps forcelle e ammo danno grande confort.....
 

NicPe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
195
146
43
Lugano
Visita Sito
Bici
BBS 02
Mah, io sui tipi di percorso che indichi, vedo solo due possibilità: o un Gravel leggera, scorrevole e scattante, senza motore, con la quale puoi superare facilmente i 25 km/h, o una e-bike che superi abbondantemente i 25 km/h e per la quale occorrerà targa e casco, ma che almeno ti darà qualche soddisfazione. Sai che barba sentire il motore che ti dà l'allungo fino ai 25 km/h ma che poi si trasforma in un peso morto da portarsi a spasso. Certo, se non vuoi o non puoi forzare o se psicologicamente ti senti più tranquillo ad avere batteria e motore per affrontare un percorso lungo, è un altro discorso e poi, come dici tu, ognuno ha i suoi gusti.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Ricobalu scrive da prov di Vicenza come me. Vi posso assicurare che con una bici leggera e solo front qui si possono fare una quantità infinita di percorsi: praticamente tutto l'Altipiano di Asiago, il Grappa, il Novegno, il Summano, i colli berici e i contrafforti che sorreggono Pasubio e Carega. Sul Pasubio ho visto una e-mtb in carbonio con forcella rigida kittata bafang venir giù bene. Ad andare su, presumo per 1000 o 1200 mt di dislivello , mi ha detto che aveva impiegato 45 minuti. Ognuno ha i suoi percorsi; qui vengono considerate poco le front ma sono meno ridicole delle full 27,5 plus usate su mulattiere larghe 7 metri o su asfalto. La maggior parte delle bici che vedo sono front e le gravel sono una variante. Lasciamo perdere il discorso dei 25 km orari...siamo in piena ipocrisia.