fai da te - aspetti normativi

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Leoetrusco

Ebiker normalus
17 Settembre 2016
50
20
8
56
Firenze
Visita Sito
Io ho anche una assicurazione che potrebbe rivalersi su di me in caso di utilizzo di bici non a norma. Se tirò giù uno in un sentiero o vado addosso ad un mio compagno di escursioni, l'assicurazione potrebbe anche esercitare il diritto di rivalsa
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io ho anche una assicurazione che potrebbe rivalersi su di me in caso di utilizzo di bici non a norma. Se tirò giù uno in un sentiero o vado addosso ad un mio compagno di escursioni, l'assicurazione potrebbe anche esercitare il diritto di rivalsa

Io cambierei Compagnia, con una meno...... fiscale; hai visto mai che leggono il Forum e si mettono in testa di verificare il tuo Bosch.........:D:D:D
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Va bene. Si è partiti con i kit e siamo arrivati al bosch concordando tutti che è legalizzato ma non legale. Lo sapevamo già. Tanto , alla fine, non usiamo mai i kit o il bosch alla massima potenza in quanto è la batteria il vero motore e finisce sempre abbastanza presto. Anche oggi sono andato su un percorso da sempre espressamente vietato alle bici ed era pieno di bici come sempre. {42}
C' era anche la forestale e non hanno controllato niente , non fanno una piega se vedono una bici. Era pieno di gente a piedi ed di gente in bici.
Ho visto anche 1 haibike e 2 bafang (molto belle e curatissime con batteria dedicata dentro contenitore costruito con stampante 3d) ed erano nello stesso gruppo ; assieme a loro altri ciclisti MUSCOLARI.
Forse qualche pedalata in più e qualche inutile polemica in meno non farebbe male. Neanche al forum.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ci sarebbe da dire che se i motori delle e-bike avessero realmente una potenza max di 250W (con una disponibilità alla ruota max dell'80%), molti farebbero poco mountain bike.
Ad esempio un biker+bici (100Kg.) per salire una pendenza del 20% a 7 Km/h ha bisogno di oltre 420W effettivi alla ruota..........:cool:
Teniamoci le emtb e i motori attuali e non stiamo a sottilizzare troppo su legale o legalizzato.{03}
 

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
76
16
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
A mio modestissimo parere si confondono le potenze, la normativa nn so cosa dica questi 250w sono elettrici? Sono meccanici? E poi la limitazione ai 25km non preclude maggiore potenza al di sotto di questa per cui bisognerebbe leggere bene le normativa, ma non so dove trovarla a parte la classica dicitura.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
A mio modestissimo parere si confondono le potenze, la normativa nn so cosa dica questi 250w sono elettrici? Sono meccanici? E poi la limitazione ai 25km non preclude maggiore potenza al di sotto di questa per cui bisognerebbe leggere bene le normativa, ma non so dove trovarla a parte la classica dicitura.


Art. 50. Velocipedi
1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (1)
2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza.
(1) Questo comma è stato così sostituito dalla L. 3 febbraio 2003, n. 14.

Ci sono pochi dubbi.......
 
  • Like
Reactions: tostarello

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
76
16
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
Su di un motore elettrico convenzionalmente viene riportata la potenza nominale in KW o HP , ma è meccanica non elettrica ecco svelato l'arcano. Elettricamente in realtà il motore assorbe più W ecco perchè a molti i conti non tornano.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Su di un motore elettrico convenzionalmente viene riportata la potenza nominale in KW o HP , ma è meccanica non elettrica ecco svelato l'arcano. Elettricamente in realtà il motore assorbe più W ecco perchè a molti i conti non tornano.

Se vai a leggere i post precedenti della discussione, potrai notare come sia chiaro a tutti che i Watt assorbiti siano ben di più di quelli disponibili alla ruota; ma è altrettanto chiaro che se questi motori rendono disponibili alla ruota oltre 500Watt, ci sia poco da sottilizzare sul fatto che "convenzionalmente venga riportata la potenza nominale in KW o HP , ma meccanica e non elettrica" .{58}
 

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
76
16
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
Abbi pietà, alla ruota avrai 250W meccanici teorici per avere i quali assorbi 500W elettrici questo intendo capire, questi montano motori più potenti limitati via software?
Pura curiosità tecnica.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Abbi pietà, alla ruota avrai 250W meccanici teorici per avere i quali assorbi 500W elettrici questo intendo capire, questi montano motori più potenti limitati via software?
Pura curiosità tecnica.
Il rendimento massimo di questi motori è nel migliore dei casi, (alla cadenza intorno i 75/80rpm) dell'80%; pertanto se, come abbiamo detto, si riescono ad ottenere alla ruota 500W (che ritengo siano quelli che definisci meccanici) vuol dire che approssimativamente ne sviluppano poco meno di 700W (elettrici.....).
Questi sono i motori che vengono montati praticamente su tutte le ebike preassemblate: quella che definisco una foglia di fico è la denominazione Potenza di picco, che picco non è perchè si può mantenere a piacere.........

P.S. vale anche per i motori kit (mi era scordato che in effetti il thread iniziava dal "fai da te")
 
Ultima modifica:

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Abbi pietà, alla ruota avrai 250W meccanici teorici per avere i quali assorbi 500W elettrici questo intendo capire, questi montano motori più potenti limitati via software?
Pura curiosità tecnica.

Per motivi anche di economicità aziendale molti motori sono dimensionati per i 500 w continui ma la centralina ferma la velocità a 25 km orari e, in genere, limita gli ampere di picco erogati . Siccome stiamo parlando di kit e non di motori Bosch anche il bikeebike è cosi ; il motore cambia nella versione 750 w ma è lo stesso per la versione 250 w e 500 w.
http://www.bikeebike.com/products.html