Giant Stance E+ 2020

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Ciao a tutti, questa è una discussione su discussione per impressioni/consigli/domande sui modelli Stance e+ 1 e 2 2020. Io sono un felice possessore del modello e+1. Ecco qualche diapositiva!

IMG_0152.jpg
IMG_0214.jpg
IMG_20191201_122805.jpg

Stamani primo giro mi sono divertito tantissimo, a parità di sforzo e stanchezza sono andato 3 volte di più, ovviamente direi, ed era questo il mio obiettivo dato che non ho più (e quindi non avrò mai più) le prestazioni di un 20enne ma voglio ancora divertirmi ed emozionarmi su una dueruote!
Ok tolta la pippa iniziale ho una Giant Stance E+ 2020 e avrei due domande da principiante di eMTB:
- è normale che la ruota di dietro giri frenata? Oggi mentre pulivo e ingrassavo la catena mi sono accorto che gira come se fosse frenata leggermente. In marcia non me ne ero accorto.
-Le modalità di assistenza da manuale dovrebbero essere 6 (ride control one) ma io me ho 7... nello specifico quando arrivo a 0 (cioè senza assistenza) se faccio un altro step indietro mi entra in un’altra modalità (si accende solo una luce al centro)... sapete cosa è? (Non è il walk assist per quello c’è un pulsante apposito).
Tutto qui... per il momento non ho altre domande!
 

Allegati

  • IMG_0152.jpg
    IMG_0152.jpg
    533,8 KB · Visite: 13
  • IMG_0214.jpg
    IMG_0214.jpg
    446 KB · Visite: 8
  • IMG_20191201_122805.jpg
    IMG_20191201_122805.jpg
    535 KB · Visite: 9
Ultima modifica:

LooK Beyond

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
249
136
43
Firenze
Visita Sito
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo eMTB. Stamani primo giro mi sono divertito tantissimo, a parità di sforzo e stanchezza sono andato 3 volte di più, ovviamente direi, ed era questo il mio obiettivo dato che non ho più (e quindi non avrò mai più) le prestazioni di un 20enne ma voglio ancora divertirmi ed emozionarmi su una dueruote!
Ok tolta la pippa iniziale ho una Giant Stance E+ 2020 e avrei due domande da principiante di eMTB:
- è normale che la ruota di dietro giri frenata? Oggi mentre pulivo e ingrassavo la catena mi sono accorto che gira come se fosse frenata leggermente. In marcia non me ne ero accorto.
-Le modalità di assistenza da manuale dovrebbero essere 6 (ride control one) ma io me ho 7... nello specifico quando arrivo a 0 (cioè senza assistenza) se faccio un altro step indietro mi entra in un’altra modalità (si accende solo una luce al centro)... sapete cosa è? (Non è il walk assist per quello c’è un pulsante apposito).
Tutto qui... per il momento non ho altre domande!
o_OLa retromarcia? :eek:
Scherzi a parte, sulla mia Giant 2019 ci sono 5 assistenze + la folle. Se scendo ancora non succede nulla.
 
  • Haha
Reactions: e-radio

Tmrs

Ebiker velocibus
6 Agosto 2019
271
90
28
Bergamo
Visita Sito
Bici
Reign e+1
Ciao a tutti, sono nuovo del mondo eMTB. Stamani primo giro mi sono divertito tantissimo, a parità di sforzo e stanchezza sono andato 3 volte di più, ovviamente direi, ed era questo il mio obiettivo dato che non ho più (e quindi non avrò mai più) le prestazioni di un 20enne ma voglio ancora divertirmi ed emozionarmi su una dueruote!
Ok tolta la pippa iniziale ho una Giant Stance E+ 2020 e avrei due domande da principiante di eMTB:
- è normale che la ruota di dietro giri frenata? Oggi mentre pulivo e ingrassavo la catena mi sono accorto che gira come se fosse frenata leggermente. In marcia non me ne ero accorto.
-Le modalità di assistenza da manuale dovrebbero essere 6 (ride control one) ma io me ho 7... nello specifico quando arrivo a 0 (cioè senza assistenza) se faccio un altro step indietro mi entra in un’altra modalità (si accende solo una luce al centro)... sapete cosa è? (Non è il walk assist per quello c’è un pulsante apposito).
Tutto qui... per il momento non ho altre domande!
Sembra che sia la modalita automatica,e ce l hanno solo i 2020 col motore 6 sensori
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
o_OLa retromarcia? :eek:
Scherzi a parte, sulla mia Giant 2019 ci sono 5 assistenze + la folle. Se scendo ancora non succede nulla.
sul garmin (associato al ride control one) da le seguenti opzioni associate ai click di assistenza:
- tutto spento sul ride control one (rco d’ora in poi) display garmin 0
- rco 1 luce display garmin 1
- rco 2 luci garmin 2
- rco 3 luci garmin 3
- rco 4 luci garmin 5
- rco 5 luci garmin 7
- se torno indietro a 0 e premo ancora indietro si accende solo la lucina centrale e il garmin riporta 6
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Forte. Sai come assiste in Auto? Percent di assistenza, coppia?
Ieri ho fatto la prima uscita ma non l’ho usata... ho fatto per la maggior parte modalità 1, qualche volta 2... e un paio di volta al massimo perché è troppo divertente!
In 35 km di uscita ho consumato il 20% di batteria... anche questo mi piace... però ieri non ho fatto salite toste
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Forte. Sai come assiste in Auto? Percent di assistenza, coppia?
Tratto dal sito Gaint (https://www.giant-bicycles.com/it/campaigns/pedalplus-6-sensor-technology/23339) ...

"La nuova tecnologia a 6 sensori PedalPlus di Giant viene utilizzata in combinazione con la tecnologia del motore SyncDrive Life e presenta un sensore di rilevamento della pendenza e un accelerometro aggiuntivi. Mentre la tecnologia a 6 sensori PedalPlus è in grado di rilevare pendenze, offre anche una funzione di autosupporto, che aiuta i ciclisti a vivere un'esperienza di guida più semplice. Questa nuova tecnologia di sensori calcola la quantità di coppia, cadenza, pendenza e velocità e, sulla base di questi calcoli, determina la quantità di potenza del motore di cui il ciclista ha bisogno.

TECNOLOGIA SENSORE DI COPPIA

Il sensore di coppia reagisce alla pressione del pedale. Maggiore è la pressione che eserciti sui pedali, maggiore è il supporto che ricevi dal motore. Misura precisamente questa forza in modo che il motore possa erogare una potenza senza interruzioni.

TECNOLOGIA SENSORE DI VELOCITÀ

Il sensore di velocità funziona indipendentemente dalla pressione esercitata sui pedali. Misura con precisione la velocità di marcia del ciclista.

SENSORI DI ROTAZIONE DEL MOTORE E DEL PEDALE

Consente al motore di funzionare nel modo più fluido e uniforme possibile.

TECNOLOGIA SENSORE RILEVAMENTO PISTA

Calcola la pendenza di una pendenza su cui si trova la bici e la quantità di accelerazione o decelerazione che il ciclista inserisce. In base alla misurazione della pendenza, combinata con altri fattori, il sistema è in grado di regolare automaticamente la potenza del motore.

ACCELEROMETRO

Misura la quantità di accelerazione o decelerazione che il ciclista inserisce. In base alla quantità di accelerazione, combinata con altri fattori, il sistema regola automaticamente la potenza del motore"


A questo punto mi chiedo perché Giant non abbia inserito anche un termoigrometro (che quando sente arrivare il brutto tempo eroga a bomba per farmi rientrare il prima possibile ) ...
icon_rolleyes.gif
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Forte. Sai come assiste in Auto? Percent di assistenza, coppia?

La modalità di "Supporto automatico" nei motori Yamaha 2020 è progressiva e va da da 50 a 280% con coppia max 70Nm nei modelli PW-ST e da 50 a 320% con coppia max 80Nm nel PW-X2 (che è lo stesso con marchio Syncrodrive montato sulle Giant).
Superfluo dire che è, a mio semplice parere, ancor più efficace e piacevole dell' eMtb dei Bosch CX.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.554
7.569
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La modalità di "Supporto automatico" nei motori Yamaha 2020 è progressiva e va da da 50 a 280% con coppia max 70Nm nei modelli PW-ST e da 50 a 320% con coppia max 80Nm nel PW-X2 (che è lo stesso con marchio Syncrodrive montato sulle Giant).
Superfluo dire che è, a mio semplice parere, ancor più efficace e piacevole dell' eMtb dei Bosch CX.
Ostrega! Se sono riusciti a fare anche meglio di Bosch chapeau. Ci vorrebbe una bella prova di qualcuno che li ha testati entrambi. @Nicotrev quindi è su tutti gli Yamaha 2020 non solo su Giant giusto? Sto rivalutando Giant: quando avrà la batteria da 630
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
La modalità di "Supporto automatico" nei motori Yamaha 2020 è progressiva e va da da 50 a 280% con coppia max 70Nm nei modelli PW-ST e da 50 a 320% con coppia max 80Nm nel PW-X2 (che è lo stesso con marchio Syncrodrive montato sulle Giant).
Superfluo dire che è, a mio semplice parere, ancor più efficace e piacevole dell' eMtb dei Bosch CX.

In tutti questi anni che ti conosco non avevo capito che eri un Yamahama ....pensavo un Brosecco. Da quello che ho letto fino ad oggi ...il motore che è rimasto indietro coi tempi è il Bosch.
 
  • Like
Reactions: Rick

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ma per quanto riguarda la ruota posteriore è normale che sia frenata?

Vedo che non ti risponde nessuno...ma comunque non è normale...la ruota deve girare libera. O sono i pattini del freno che spingono sul disco o è la ruota libera. Prova a togliere le pastiglie freno e riuscirai a capire quale dei due crea il problema.
 
Ultima modifica:

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ma per quanto riguarda la ruota posteriore è normale che sia frenata?

Un "pelino" di resistenza è abbastanza normale: non bisogna dimenticare l'esistenza della ruota libera sull'asse dei pedali e, specialmente da nuova, l'abbondanza di grasso usato può dare quella sensazione; è abbastanza evidente anche nel nuovo CX Gen4....... :rolleyes:

Edit: mi scuso, la mia indicazione si riferiva non alla ruota, ma alla pedalata.

In tutti questi anni che ti conosco non avevo capito che eri un Yamahama ....pensavo un Brosecco. Da quello che ho letto fino ad oggi ...il motore che è rimasto indietro coi tempi è il Bosch.

Mario, non val la pena fossilizzarsi su un solo motore: tutti (in linea di massima) vanno bene, magari per le diverse situazioni o ...... per le stagioni della vita!:cool:
 
Ultima modifica:

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Un "pelino" di resistenza è abbastanza normale: non bisogna dimenticare l'esistenza della ruota libera sull'asse dei pedali e, specialmente da nuova, l'abbondanza di grasso usato può dare quella sensazione; è abbastanza evidente anche nel nuovo CX Gen4....... :rolleyes:

Edit: mi scuso, la mia indicazione si riferiva non alla ruota, ma alla pedalata.



Mario, non val la pena fossilizzarsi su un solo motore: tutti (in linea di massima) vanno bene, magari per le diverse situazioni o ...... per le stagioni della vita!:cool:
No a me gira proprio frenata... cioè se lasci scorrere la ruota (con la bici sul cavalletto quindi ruote alzate da terra ovviamente) si ferma molto velocemente... sentirò il negoziante per vedere di che si tratta... spero nulla di che perchè onestamente caricarla in auto è una fatica assurda (il negozio è a 30km da casa) e non vorrei restare senza bici
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.680
1.851
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
La modalità di "Supporto automatico" nei motori Yamaha 2020 è progressiva e va da da 50 a 280% con coppia max 70Nm nei modelli PW-ST e da 50 a 320% con coppia max 80Nm nel PW-X2 (che è lo stesso con marchio Syncrodrive montato sulle Giant).
Ma la modalità automatica su giant è personalizzabile come lo è per le altre assistenze?