Cambio emtb, reale necessità o meno

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ragazzi, siete meravigliosi !!!!
Grazie dei mille e mille consigli.

Si, effettivamente ho la emtb dai primi di Luglio, e ho 0 esperienza.

Mi butto a capofitto cercando di seguire i più esperti (e so che è una GRAN FORTUNA) che a volte, risalgono il piccolo "ripido" per farmi vedere come affrontarlo...e pian piano sul "chiamiamolo" tecnico e lento non mi tiro indietro e sto imparando.

Conscio dei miei limiti attuali, però, quello dove mi sento più "fermo" e "impedito" sono le discese lunghe su sterrato con pietre.
Qualcuno di Voi, ha scritto che addirittura (scendendo pinzato) non acquisto velocità tale da "galleggiare".... :weary_face: :dizzy::weary_face::neutral:
e non vi nascondo che è (pur se normale allo stato della tecnica attuale) mortificante vedere sfrecciare gli altri come se la discesa fosse per loro in asfalto.

Come ho scritto, monto delle CST Patrol da 2.8, latticizzate e con pressioni di 1.5 ant e 1.6\1.8 post, (peso bardato circa 100kg)
Sicuramente le coperture non sono votate alla discesa scassata veloce, ma capisco che il limite sono io!

Tuttavia, il più "in gamba" del gruppo, mi raccontava che ha migliorato nettamente sul veloce e dal giorno alla notte, quando fece il passaggio da NobbyNic a MM soft sia ant che post.

Domenica saremo sull'Etna per la "lavica bike", chiederò di avere dei buoni consigli sulla tecnica da adottare per stare in sella durante una lunga discesa su sterrato....

Dopo i vostri PREZIOSI consigli, accantono l'idea di investire altri 2000euro per una bici e magari farò degli upgrade più sensati.

Ho già preso il telescopico.
Penserei a fronte dell'esigua spesa, a questo punto, di cambiare gli CST Patrol, con una coppia di MM, o DHF&DHR, o addirittura buttarmi sui nuovi EddyCurrent, magari mi trasmetterebbero un pelo di fiducia in più in discesa

Grazie Grazie e ancora grazie:kissing_heart::kissing_heart::kissing_heart:
vi terrò aggiornati
come hai capito, hai iniziato ora...aspetta a cambiare, con il telescopico e delle dritte di tecnica in discesa migliorerai tantissimo.
Io quando avevo la XC (parlo di muscolari) ero negato in discesa, poi con una 120/120 ho imparato ad andare e a migliorarmi (tenuta 2 anni) fino a diventare un appassionato di discesa (sono passato per una Am e poi Enduro).
Quinti sfrutta la tua bike fin che poi (oltretutto divertente in salita) e cerca di migliorare te stesso...magari con qualche piccolo up grade come appunto gomme e telescopico.
Forse in futuro potresti cambiare forcella, una bella Yari è già un mondo avanti (o le Relevation nuova serie) magari la regoli a 130.
Non guardare gli altri, pensa per te e migliorare te stesso

sid
 
  • Like
Reactions: sicilydott

sicilydott

Ebiker ex novello
11 Luglio 2019
34
5
8
Gela
Visita Sito
Bici
Haibike fullseven
come hai capito, hai iniziato ora...aspetta a cambiare, con il telescopico e delle dritte di tecnica in discesa migliorerai tantissimo.
Io quando avevo la XC (parlo di muscolari) ero negato in discesa, poi con una 120/120 ho imparato ad andare e a migliorarmi (tenuta 2 anni) fino a diventare un appassionato di discesa (sono passato per una Am e poi Enduro).
Quinti sfrutta la tua bike fin che poi (oltretutto divertente in salita) e cerca di migliorare te stesso...magari con qualche piccolo up grade come appunto gomme e telescopico.
Forse in futuro potresti cambiare forcella, una bella Yari è già un mondo avanti (o le Relevation nuova serie) magari la regoli a 130.
Non guardare gli altri, pensa per te e migliorare te stesso

sid

Grazie tante anche a Te!!!! Gentilissimo.

Per la questione gomme, tra le 3 candidate, MagicMary soft (ant+post), DHF&DHR (magari nella nuova versione exo+) e le nuove EddyCurrent, per uno agli inizi, c'è un set di gomme che infonde maggior "fiducia" in discesa, o tutti e 3 i set si "equivalgono" ?
Voi che mi consigliate? (penso cmq che siano 3 coperture al Top )
Non mi interessa il consumo, posso mettere anche in conto di cambiarle ogni 500km, basta che mi "aiutino" un pò in questa fase.

Grazie mille
Vi terrò aggiornati:blush::blush::blush:
 
  • Like
Reactions: blackmouse78

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
823
624
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
guarda.... come tutti gli hobby le cose belle intrigano a tutti e vorremmo sempre aver il top...ma non sempre aver i migliori attrezzi significa migliorare le performance....
cioè, secondo me..., come in tanti sport la tecnica fa la differenza....
mio figlio ha un passato agonistico di alto spessore nel tennis, anche se oggi come oggi non gareggia più, se gli dai il battipanni al posto della racchetta e gioca con un amatoriale (anche bravino eh..) ci vince mentre sfoglia una rivista... se gioca con pari livello ha bisogno di attrezzature adeguate......e magari ci perde......:worried:
io, prima avevo una hard trail, molto, molto carina...mi ci son divertito tantissimo e ho iniziato ad imparare a muovermi in montagna...salita e discesa.. poi preso dalla foga e passione son passato ad una full 160...di sicuro aiuta ed è migliore...però bisogna lo stesso imparare a muoversi correttamente con pesi, posture e quant'altro... chiaro.... un mezzo di alta gamma offre miglior frenata, miglior telaio, miglior ammo....ma bisogna capire se poi si riescono a sfruttare... come già recentemente detto, ho avuto modo di provare una emtb di alto di gamma, carbonio e tutto quello che c'è di meglio..
gran bici sicuramente e non commento nulla...anzi...ma....prezzo a parte non ho capito la differenza con la mia...(oltre 3.000 euro di listino di gap...)
quindi, io mi goderei per un annetto l'attuale e ci fai esperienza, poi passi a un mezzo più qualitativo/specialistico ...
certo che, se economicamente non vi son problemi, anche io cambierei attrezzo ogni mese...:innocent:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie tante anche a Te!!!! Gentilissimo.

Per la questione gomme, tra le 3 candidate, MagicMary soft (ant+post), DHF&DHR (magari nella nuova versione exo+) e le nuove EddyCurrent, per uno agli inizi, c'è un set di gomme che infonde maggior "fiducia" in discesa, o tutti e 3 i set si "equivalgono" ?
Voi che mi consigliate? (penso cmq che siano 3 coperture al Top )
Non mi interessa il consumo, posso mettere anche in conto di cambiarle ogni 500km, basta che mi "aiutino" un pò in questa fase.

Grazie mille
Vi terrò aggiornati:blush::blush::blush:

Per come la penso io dubito che tra quei set di gomme tu possa apprezzare le differenze... ma anche rispetto a quelle di serie... non ti fasciare la testa, la modifica più importante e necessaria (io lo metterei anche sulle XC) è il telescopico per la semplice ragione che ti permette di acquisire la corretta posizione in sella in discesa, cosa che ora non puoi fare.
metti il telescopico, prendi posizione bello centrato con il peso un pò indietro, braccia non rigide, sempre in piedi sui pedali e guardando sempre 5 metri avanti alla ruota anteriore...abbassi il baricentro e acquisisci sicurezza...chiaro non ti devi buttare su tratti troppo difficili altrimenti sovviene la paura e poi le incertezze.
Inizia con tranquillita' ma con la giusta posizione ed i giusti movimenti...pian piano migliorerai e poi con i miglioramenti inizia a pensare eventuali aggiornamenti a gomme e resto...
 
  • Like
Reactions: sicilydott

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Grazie tante anche a Te!!!! Gentilissimo.

Per la questione gomme, tra le 3 candidate, MagicMary soft (ant+post), DHF&DHR (magari nella nuova versione exo+) e le nuove EddyCurrent, per uno agli inizi, c'è un set di gomme che infonde maggior "fiducia" in discesa, o tutti e 3 i set si "equivalgono" ?
Voi che mi consigliate? (penso cmq che siano 3 coperture al Top )
Non mi interessa il consumo, posso mettere anche in conto di cambiarle ogni 500km, basta che mi "aiutino" un pò in questa fase.

Grazie mille
Vi terrò aggiornati:blush::blush::blush:


....fidati, il problema non sono le gomme! Giuro che poi la pianto di dirti che devi guardare alla tua tecnica prima che ai componenti, ma il nocciolo della questione è li...

Non sarà mai una gomma diversa a cambiarti radicalmente il feeling in discesa, dubito fortemente che il 99% di noi, anche amatori che si ritengono "esperti" (me incluso) si accorgerebbero di una sostituzione alla cieca delle gomme con un modello diverso, a parità di sezione e pressione di esercizio.

L' effetto "placebo" è forte... se lasci giù 200€ di copertoni è ovvio che VORRAI sentire la differenza, e ti convincerai che siano una figata e penserai di rendertene conto..... ma le differenze reali sono sottili, roba che gente che gareggia o si allena quotidianamente sul filo del secondo se ne accorge, i biker della domenica per quanto bravi.. ne dubito fortemente.

Piuttosto.. sperimenta con la pressione delle gomme, quella si che fa una differenza avvertibile. All' inizio si tende sempre a girare troppo gonfi, e una gomma sovra-gonfiata rende la bici parecchio nervosa. Ovvio che se esageri dall' altra parte finisci per pizzicare, ma qualche pizzicotto vale l' esperienza di capire dove sia il tuo "sweet-spot" per la pressione delle gomme. Inizia a scendere di pressione, specie all' anteriore e vedrai che li un po' di differenza la sentirai.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
....fidati, il problema non sono le gomme! Giuro che poi la pianto di dirti che devi guardare alla tua tecnica prima che ai componenti, ma il nocciolo della questione è li...

Non sarà mai una gomma diversa a cambiarti radicalmente il feeling in discesa, dubito fortemente che il 99% di noi, anche amatori che si ritengono "esperti" (me incluso) si accorgerebbero di una sostituzione alla cieca delle gomme con un modello diverso, a parità di sezione e pressione di esercizio.

L' effetto "placebo" è forte... se lasci giù 200€ di copertoni è ovvio che VORRAI sentire la differenza, e ti convincerai che siano una figata e penserai di rendertene conto..... ma le differenze reali sono sottili, roba che gente che gareggia o si allena quotidianamente sul filo del secondo se ne accorge, i biker della domenica per quanto bravi.. ne dubito fortemente.

Piuttosto.. sperimenta con la pressione delle gomme, quella si che fa una differenza avvertibile. All' inizio si tende sempre a girare troppo gonfi, e una gomma sovra-gonfiata rende la bici parecchio nervosa. Ovvio che se esageri dall' altra parte finisci per pizzicare, ma qualche pizzicotto vale l' esperienza di capire dove sia il tuo "sweet-spot" per la pressione delle gomme. Inizia a scendere di pressione, specie all' anteriore e vedrai che li un po' di differenza la sentirai.

ineccepibile
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
61
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ragazzi, siete meravigliosi !!!!
Grazie dei mille e mille consigli.

Si, effettivamente ho la emtb dai primi di Luglio, e ho 0 esperienza.

Mi butto a capofitto cercando di seguire i più esperti (e so che è una GRAN FORTUNA) che a volte, risalgono il piccolo "ripido" per farmi vedere come affrontarlo...e pian piano sul "chiamiamolo" tecnico e lento non mi tiro indietro e sto imparando.

Conscio dei miei limiti attuali, però, quello dove mi sento più "fermo" e "impedito" sono le discese lunghe su sterrato con pietre.
Qualcuno di Voi, ha scritto che addirittura (scendendo pinzato) non acquisto velocità tale da "galleggiare".... :weary_face: :dizzy::weary_face::neutral:
e non vi nascondo che è (pur se normale allo stato della tecnica attuale) mortificante vedere sfrecciare gli altri come se la discesa fosse per loro in asfalto.

Come ho scritto, monto delle CST Patrol da 2.8, latticizzate e con pressioni di 1.5 ant e 1.6\1.8 post, (peso bardato circa 100kg)
Sicuramente le coperture non sono votate alla discesa scassata veloce, ma capisco che il limite sono io!

Tuttavia, il più "in gamba" del gruppo, mi raccontava che ha migliorato nettamente sul veloce e dal giorno alla notte, quando fece il passaggio da NobbyNic a MM soft sia ant che post.

Domenica saremo sull'Etna per la "lavica bike", chiederò di avere dei buoni consigli sulla tecnica da adottare per stare in sella durante una lunga discesa su sterrato....

Dopo i vostri PREZIOSI consigli, accantono l'idea di investire altri 2000euro per una bici e magari farò degli upgrade più sensati.

Ho già preso il telescopico.
Penserei a fronte dell'esigua spesa, a questo punto, di cambiare gli CST Patrol, con una coppia di MM, o DHF&DHR, o addirittura buttarmi sui nuovi EddyCurrent, magari mi trasmetterebbero un pelo di fiducia in più in discesa

Grazie Grazie e ancora grazie:kissing_heart::kissing_heart::kissing_heart:
vi terrò aggiornati
Galleggiare sulle pietraie...facile a dirsi non tanto a farsi...però, provo ad aiutarti con un consiglio più pratico: trovati un tratto di pietraia lungo una ventina di metri, non troppo ripido, ma che comunque anche se a modo tuo (rallentando, frenando, piedi a terra...) riesci a fare; poi comincia a provare a mollare i freni completamente nel tratto finale (sempre guardando avanti 4/5 metri, alla ricerca del punto dove potrai frenare, stando in piedi sulla bici, centrale e morbido con gambe e ginocchia, sella tutta abbassata e UN DITO sempre pronto sul freno) cominci prima con gli ultimi due metri di pietraia, poi lo rifai e provi con gli ultimi tre e così via. Alla fine ti renderai conto che la sicurezza che ti sembrava di avere scendendo lento e pinzato è nulla rispetto alla sensazione che proverai mollando i freni. Io avevo il tuo stesso problema e inevitabilmente in b.p. su un tratto di pietre rotolanti mi inchiodavo, poi un amico che fa dh agonistico mi ha suggerito di affrontarlo come ti ho detto e il problema che credevo insormontabile si è risolto.
 

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
...giusto per farti due risate.. e una dimostrazione esagerata del concetto "non è il mezzo che conta"..


lui sa andare in bici per davvero... guarda cosa combina non con una front, ma con una cacchio di bici da corsa!!! Nel finale continua ad andare ben più liscio e spedito di quanto riuscirei a fare io con 180mm sotto al sedere e 3 pollici di gomma a terra, sempre con la bici da corsa e con l' anteriore a terra, girando sul CERCHIONE!!!:scream::scream:
 
  • Like
Reactions: Bar O

mrcbzo83

Ebiker pedalantibus
9 Febbraio 2019
223
63
28
Casa mia
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 800-Cannondale Jekyll 29"
Corso is the way.. Poi la bici la cambieri sicuramente ma solo perché alzerai di tanto l'asticella e ci vorrà qualcosa di più performante
 

mrcbzo83

Ebiker pedalantibus
9 Febbraio 2019
223
63
28
Casa mia
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 800-Cannondale Jekyll 29"
Galleggiare sulle pietraie...facile a dirsi non tanto a farsi...però, provo ad aiutarti con un consiglio più pratico: trovati un tratto di pietraia lungo una ventina di metri, non troppo ripido, ma che comunque anche se a modo tuo (rallentando, frenando, piedi a terra...) riesci a fare; poi comincia a provare a mollare i freni completamente nel tratto finale (sempre guardando avanti 4/5 metri, alla ricerca del punto dove potrai frenare, stando in piedi sulla bici, centrale e morbido con gambe e ginocchia, sella tutta abbassata e UN DITO sempre pronto sul freno) cominci prima con gli ultimi due metri di pietraia, poi lo rifai e provi con gli ultimi tre e così via. Alla fine ti renderai conto che la sicurezza che ti sembrava di avere scendendo lento e pinzato è nulla rispetto alla sensazione che proverai mollando i freni. Io avevo il tuo stesso problema e inevitabilmente in b.p. su un tratto di pietre rotolanti mi inchiodavo, poi un amico che fa dh agonistico mi ha suggerito di affrontarlo come ti ho detto e il problema che credevo insormontabile si è risolto.
Quello che tanti non capiscono è che il termine flow non è solo il sentiero bello lisssio e battuto, ma il flow è pure sulla pietraia scassata.. Il concetto è che il flow te lo crei tu, in questo caso con la velocità adeguata e il corpo che copia prima delle sospensioni
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
61
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Ragazzi il 'manico" o ce l hai o....non lo compri....poche storie...il resto è noia....
A scuola si va per imparare e nessuno nasce "imparato", quindi se un principiante chiede aiuto per migliorare (non ha mai detto di voler diventare un "manico"...) si cerca di aiutarlo e andare a "scuola di mtb" credo sia la strada giusta.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.540
2.922
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A scuola si va per imparare e nessuno nasce "imparato", quindi se un principiante chiede aiuto per migliorare (non ha mai detto di voler diventare un "manico"...) si cerca di aiutarlo e andare a "scuola di mtb" credo sia la strada giusta.
D accordo ma dopo 40 anni di mtb di tutti i tipi il mio assunto è difficilmente contestabile.
Vai a scuola....uh sai quante volte io.... ma ciò che hi detto resta.
Non c'è storia
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
D accordo ma dopo 40 anni di mtb di tutti i tipi il mio assunto è difficilmente contestabile.
Vai a scuola....uh sai quante volte io.... ma ciò che hi detto resta.
Non c'è storia

Logico che chi “nasce con la dote, o manico” (meglio sarebbe dire manubrio visto l’ambito) è più avvantaggiato di chi se lo deve fare con l’allenamento è l’applicazione.
Ma ciò non toglie che chiunque, o quasi le eccezioni ci sono in ogni ambito, possa migliorare con l’esercizio costante.
Non diventerà mai un campione del mondo, magari ogni tanto picchierà pure il sedere per terra, ma stai sicuro che la sua capacità di condurre la bike sarà migliorata rispetto alle prime volte.
Non pensò che tu 40 anni fa andassi in bici come lo fai ora.
Io 40 anni fa in bdc ho fatto talmente tante strisciate sull’asfalto che ancora me le ricordo........