A cosa serve un cambio elettronico?

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Premessa ... qui penso di essere uno dei più scarsi e lenti... ciononostante da agosto scorso ho rotto 4 deragliatori ed oggi ho rischiato seriamente il 5 con un ramo assassino... deragliatore un pelo storto... ma fin che va... lasciamolo andare...
Io monto un 10 v... ho imparato a cambiarmi il derragliatore e con 45 € me la cavo.... se per disgrazia prendevo la wilier più costosa (ci avevo pensato... ma proprio il cambio elettronico mi aveva intimorito) sarebbero state botte da oltre 200€ alla volta.. ora leggo di cambi pure WiFi. .. la mia domanda è semplice... il cambio meccanico è semplice e va bene... ma perché rischiare con i cambi elettronici? Parlo ovviamente di noi comuni mortali che possiamo sfruttare le potenzialità della ebike al massimo al 10%... ovviamente gli agonisti un motivo di utilizzo lo avranno immagino...
4 deragliatori rotti in un anno? :neutral:
Posso chiederti in che punto ti si sono spezzati? Forcellino, gabbia, pulegge ... perché leggendoti a me è partita l'idea di una catena troppo corta :innocent:
 

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
4 deragliatori rotti in un anno? :neutral:
Posso chiederti in che punto ti si sono spezzati? Forcellino, gabbia, pulegge ... perché leggendoti a me è partita l'idea di una catena troppo corta :innocent:
In realtà ho sempre trovato i colpevoli... rami... solo una volta mi è saltato in piena salita... ma era su questa salita qua (questa la faccio spesso per andare sul zugna torta)
Sicuro qualche colpo prima lo aveva preso...
 
  • Like
Reactions: enzolin

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Mah ho fatto e faccio dh da 20 anni e di cambio forse ne avrò rotti un paio, a parte certi passaggi li piste ormai sono tutte belle pettinate. Diverse invece le condizioni se giri nel bosco, magari pieno di rami che in una pista da dh NON esistono. Oppure passaggi stretti nella roccia dove sei costretto a tenere una sola linea, in una pista da dh ha più scelta di linee. Poi dipende sempre da dove uno gira in bici. Schruter fa xc, non enduro, e a lui i cambi glieli regalano ;)
Se vai nei park super alla moda con delle autostrade pettinare e tirate a lucido si, se inizi a frequentare park un pò più natural, tanto per fare un esempio la Doganaccia, lì le 4 piste sono tutte super natural, è spesso con una sola linea bella zeppa di sassoni e canalette, è se non sei molto attivo lasciarci la gabbia è un attimo.
 

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
La domanda originale del post ancora non ha avuto risposta.... Posso immaginare che magari la estrema precisione/velocità possa fare qualche differenza in una gara di XC di livello olimpico. Per un amatore (anche con velleità agonistiche) temo sia veramente solo un orpello
 
  • Like
Reactions: steka and enzolin

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
In realtà ho sempre trovato i colpevoli... rami... solo una volta mi è saltato in piena salita... ma era su questa salita qua (questa la faccio spesso per andare sul zugna torta)
Sicuro qualche colpo prima lo aveva preso...
Guardando io video si nota che ti sposti spesso fuori dalla linea pulita, forse perché sali troppo lento con un rapporto molto agile che non ti permette un equilibrio stabile.. ovvio che così facendo puoi trovare rami rocce o altro fuori linea..
Potresti aumentare l'assistenza e salire più veloce oppure cercare un miglior equilibrio e restare sulla linea pulita
 
  • Like
Reactions: vigggi

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.340
1.314
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Poi dipende sempre da dove uno gira in bici. Schruter fa xc, non enduro, e a lui i cambi glieli regalano ;)

Se non fosse affidabile non si sputtanrebbe le gare per colpa di prodotti non affidabili, anche se glieli regalano.
Alla fine è sbagliato il titolo del 3ad, si doveva titolare "a cosa serve il cambio elettronico nel DH (e aggiungo io) e nell'enduro?"
 

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Se non fosse affidabile non si sputtanrebbe le gare per colpa di prodotti non affidabili, anche se glieli regalano.
Alla fine è sbagliato il titolo del 3ad, si doveva titolare "a cosa serve il cambio elettronico nel DH (e aggiungo io) e nell'enduro?"
Infatti nessuno ha mai detto che il cambio elettronico non è affidabile, come quello classico col filo d'altronde, sto dicendo che è un aggeggio inutile e costoso per un comune biker che va in giro per i boschi a divertirsi senza nessuna velleità agonistica.
Concordo con te che in Dh e in enduro non lo monterei ma, ma nemmeno sulla xc, a meno che non me lo regalino.
Quando esco in bici mi piace girare sereno, senza pensieri e divertirmi, non con il patema di rompere questo o quello perchè cambiarlo mi costerebbe un botto, (e già mi costa un botto quello classico) o magari scendere dalla bici in un passaggio delicato perché ho paura di rompere il cambio, non esiste proprio.
Poi ognuno con i propri soldi ci può fare quello che vuole, ci mancherebbe.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Forse il problema sta nel titolo un po’ troppo generico.
Il lo intendo così:” quali prestanzioni offre in più un cambio elettronico rispetto al classico meccanico a filo?”
A mio avviso forse l’unica è l’assenza del cavo, se intendiamo un cambio wifi completo.
Per il resto non ritengo che cambi “meccanici” top di gamma: sram o shimano in termini di prestazioni, fluidità e precisione di cambiata siano da meno di un elettronico.
Ritengo, personalmente, sia un po’ una moda, vedi anche il telescopico con comando ele, quella di passare da comandi “filoattuati” a comandi elettronici.
Da ultimo a livello personale, se penso ai possibili upgrade da fare alla levo, la trasmissione (intesa come: catena, cambio, cassetta e manettino) è l’ultima cosa che andrei a toccare per il mio utilizzo e le mie necessità.
 
Ultima modifica: