Ma una e- bike ha bisogno di ruote costosissime?Eh beh, con quelle ruote il prezzo andrebbe su di 2000€!!![]()
7400 con gruppo GX.........non ho parole, evidentemente pensano tutti di avere la forza del Marketing di Apple.
Porca pupazzza, sei un tentatore
Porca pupazzza, sei un tentatore![]()
Sti-c@@xyzi.....12300...costa come la Ducati
Evabbè ma 178 kg che batteria pesante che ha.........!
Per qualche centinaio di euro in meno e già dai concessionari: http://www.husqvarna-motorcycles.com/it/enduro/4-stroke/fe-501/Stanno inserendo a catalogo bici in Carbonio con prezzi elevati...e ci lamentavamo della Pivot Shuttle a 10000€...anche questa a 12000€ Vedi l'allegato 21235
In tanti cominciano a guardare il peso, e le ruote sono una massa in rotazione importante.Ma una e- bike ha bisogno di ruote costosissime?
Di qualità, che non si rompano,ma il peso.....
Quest' anno a venire e' un anno strano , c' e' chi vuol andar dietro ai listini assurdi Specy, che han fatto scuola nel 2018 ( con scontistiche e svalutazioni altrettanto assurde) e chi invece calmiera i prezzi fregandosene dell' esclusivita'...( Cannondale e' un esempio ..ma ho visto ribassi anche su altri marchi molto conosciuti..)Si sapeva già da un po’ che là top di Trek sarebbe costata 12000€, ed è un prezzo che non riesco a spiegarmi, non in assoluto badate, ma relativamente al modello 2019, che è la mia, e che di listino fa 8000€, ma già con ruote e telaio in carbonio, fork top di Fox, xx1 eagle ecc ecc. 4000€ in più, da dove escono?? Ok, questa dovrebbe avere il cambio wireless, ma fork RS, che costa meno. Boh!!![]()
La butto lì. Potrebbe essere un riposizionamento verso l'alto. Non sarebbe il primo. Poniamo che Trek abbia calcolato di essere in una fascia di mercato dove i competitor aumentano di numero e tendenzialmente mantengono o limano i prezzi (anche con forti sconti). Magari ha valutato che limando i prezzi venderebbe di più ma complessivamente con margini insoddisfacenti. Una strategia potrebbe essere alzare i prezzi: vendi meno pezzi ma con margini più alti e alla fine ti conviene. In più si aggiunge l'effetto esclusività del prodotto che lo rende più appetibile per un certo target. Questo al di là del valore intrinseco. Sono strategie che si fanno. Ovviamente la mia è una congetturaSi sapeva già da un po’ che là top di Trek sarebbe costata 12000€, ed è un prezzo che non riesco a spiegarmi, non in assoluto badate, ma relativamente al modello 2019, che è la mia, e che di listino fa 8000€, ma già con ruote e telaio in carbonio, fork top di Fox, xx1 eagle ecc ecc. 4000€ in più, da dove escono?? Ok, questa dovrebbe avere il cambio wireless, ma fork RS, che costa meno. Boh!!![]()
Ci sta, ma dovessi cambiarla a breve, valuterei più Cannondale che Trek, per cui un cliente lo avrebbero perso.La butto lì. Potrebbe essere un riposizionamento verso l'alto. Non sarebbe il primo. Poniamo che Trek abbia calcolato di essere in una fascia di mercato dove i competitor aumentano di numero e tendenzialmente mantengono o limano i prezzi (anche con forti sconti). Magari ha valutato che limando i prezzi venderebbe di più ma complessivamente con margini insoddisfacenti. Una strategia potrebbe essere alzare i prezzi: vendi meno pezzi ma con margini più alti e alla fine ti conviene. In più si aggiunge l'effetto esclusività del prodotto che lo rende più appetibile per un certo target. Questo al di là del valore intrinseco. Sono strategie che si fanno. Ovviamente la mia è una congettura