Chiamare i soccorsi quando finisce la batteria

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
805
609
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
l'argomento è interessante e vedo con piacere che più o meno (qualche fuori riga ci sta....) abbiamo un filo denominatore comune:

-che i soccorsi devono essere fatti in ogni caso...(non sai mai cosa realmente è avvenuto fin che non ci vai di persona...)
-che ognuno di noi ha i propri limiti e paure..e anche crisi...se sei solo e ti capita qualcosa non tutti reagiamo allo stesso modo oppure puoi anche reagire in modo diverso da come te lo saresti immaginato..il vecchio proverbio 'la paura fa 90'....è pur sempre valido.
-che chi è uno sprovveduto debba poi pagarne i costi per l'uscita ci sta...
-che purtroppo vi siano molti sprovveduti in vari hobby... ma noi parliamo di bike.... e anche nel ns ambiente ve ne siano tanti... ci sta pure quello...

il problema è che quando poi capitano ste cose i media ci ricamano a piacere, poi se magari in quel momento non avevano altro da proporre ....giù a iosa...

come dicevo la paura è che senza regole e con un mercato in forte espansione come la ebike...si possa poi venir demonizzati... a prescindere...ma mi ripeto ancora ...è troppo libero il servizio nolo ebike in montagna.... per me è la prima cosa da sistemare....l'anno scorso mi son trovato in un rifugio a 1.800- mt.. abbastanza impegnativa la salita... per una bike tradizionale è una bella impresa arrivarci... e la discesa ....essendo una mulattiera abbastanza larga....mooolto invitante... beh...io e un amico eravamo li come solito con le ns protezioni e accessori bla bla bla........ti arriva un ragazzino di 12 anni +/- ... caschetto da nolo...scarpette da ginnastica calzoncini e canottierina.... poi il papà a seguire... senza casco...scarpetta leggera e via dicendo...ci guardano come astronauti...e poi noto che il papà fa commenti sul fatto che cmq erano li pure loro ...senza essere attrezzati come noi e/o allenati...non so come siano scesi...però mi immagino se uno di loro avesse fatto un semplice scivolone sulla mulattiera sassosa e ripida in discesa...che bella pelata........e che confusione ne sarebbe uscita se per caso a cadere fosse il ragazzino....li partiva elicottero e quant'altro...
certo sarebbe giusto fare partire il soccorso e recuperarli, anche se serve elicottero etc..ma con tutti i problemi annessi..anche se poi pagava il papi... rimane il fatto che senza regole poi nascono sti problemi e tutte le discussioni del caso...io imporrei ai noleggiatori di indicare e/o proibire certi sentieri se vedi che il noleggiante è un papà col figlioletto o un principiante che vuole provare la ebike....così iniziamo ad evitare che sorgano problemi inutili... nel senso della sicurezza per tutti.... ma...come si sa ...il Dio denaro fa la differenza.......visto la nave a Venezia? tutti a criticare...però l'indotto economico che creano nessuno se la sente di eliminare...Veneziani inclusi..(almeno a sentire dalla tv......)
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
.io imporrei ai noleggiatori di indicare e/o proibire certi sentieri se vedi che il noleggiante è un papà col figlioletto o un principiante che vuole provare la ebike....così iniziamo ad evitare che sorgano problemi inutili... nel senso della sicurezza per tutti.... ma...come si sa ...il Dio denaro fa la differenza.......visto la nave a Venezia? tutti a criticare...però l'indotto economico che creano nessuno se la sente di eliminare...Veneziani inclusi..(almeno a sentire dalla tv......)

Hai presente le due strade che dal Pederù (San Vigilio di Marebbe, Dolomiti) salgono al rifugio Fanes e Sennes? Soprattutto quest'ultima: è una semplice mulattiera, ma molto ripida e ghiaiosa. Non servono sentieri tecnici per andare in difficoltà, soprattutto là dove ci sono tanti escursionisti a piedi.
È a quello che mi riferivo prima con le storie del bollo ed assicurazioni, non certo ai singletrack tecnici dove la gente "scende a cannone" (cit). Se un incapace che affitta la ebike per andare al rifugio a magnar tira sotto un pedone su una mulattiera, o peggio ancora un bambino, gli va già bene non venir preso a botte da genitori.
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.296
1.325
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
La questione ebike in montagna è molto simile a "persone in montagna", in anni di frequentazione ho potuto vedere di tutto e di più, incontrare persone con una cartina in mano, scarpe di tela che mi chiedevano dove fossimo e come tornare indietro. Un paio li ho invitati a prendere "la via breve per la civiltà" e non tornare all'auto vista l'ora ormai serale e la troppa distanza dal punto di partenza.
Alle volte tendiamo a sottovalutare le possibili difficoltà, partiamo muniti di entusiasmo e poi ci troviamo nella emme...
Quello che dispiace in casi come quello dell'articolo è che per un singolo episodio si generalizza su tutta la categoria.
Chissà quante decine di migliaia di ebike sono state noleggiate ma non mi sembra che le montagne siano costellate di morti e feriti ciabattemuniti in ebike.
Alla fine saranno una percentuale simile a quelli dispersi a piedi.
L'imprudenza o faciloneria la si ha indipendentemente dal mezzo (piedi o bike) utilizzato.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: ducams4r
G

ghepüangor

Guest
Come già detto da qualcuno, se una persona è in difficoltà, i soccorsi DEVONO andare a recuperarlo, indipendentemente da come sia andato in difficoltà.
Che sia perchè è scivolato su una roccia, abbia preso un sasso in testa, si sia smarrito o abbia "semplicemente" esaurito forze e batteria, ecc...deve essere soccorso, ci mancherebbe anche che l'emergenza vada valutata in base a come si giudicano le ragioni che l'hanno originata.

Il problema è quando la persona non è veramente in difficoltà e chiama comunque i soccorsi, magari preso dal panico...in quel caso dovrebbero essere gli operatori a capire se sia il caso di far muovere i mezzi o cercare di far ragionare la persona.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.264
7.334
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Come già detto da qualcuno, se una persona è in difficoltà, i soccorsi DEVONO andare a recuperarlo, indipendentemente da come sia andato in difficoltà.
Che sia perchè è scivolato su una roccia, abbia preso un sasso in testa, si sia smarrito o abbia "semplicemente" esaurito forze e batteria, ecc...deve essere soccorso, ci mancherebbe anche che l'emergenza vada valutata in base a come si giudicano le ragioni che l'hanno originata.

Il problema è quando la persona non è veramente in difficoltà e chiama comunque i soccorsi, magari preso dal panico...in quel caso dovrebbero essere gli operatori a capire se sia il caso di far muovere i mezzi o cercare di far ragionare la persona.
Gli operatori lo fanno. Sono addestrati, fanno corsi per questo. Alla fin fine però se uno ti dice che è in pericolo serio devi intervenire. Purtroppo capita (a ambulanze, pompieri e anche forze dell'ordine): è in quei (per fortuna pochi) casi che a cose fatte si dovrebbe presentare un bel conto. Perché come dicevo la legge non ammette ignoranza e se uno è maggiorenne si assume le sue responsabilità
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.259
4.723
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Hai presente le due strade che dal Pederù (San Vigilio di Marebbe, Dolomiti) salgono al rifugio Fanes e Sennes? Soprattutto quest'ultima: è una semplice mulattiera, ma molto ripida e ghiaiosa. Non servono sentieri tecnici per andare in difficoltà, soprattutto là dove ci sono tanti escursionisti a piedi.
È a quello che mi riferivo prima con le storie del bollo ed assicurazioni, non certo ai singletrack tecnici dove la gente "scende a cannone" (cit). Se un incapace che affitta la ebike per andare al rifugio a magnar tira sotto un pedone su una mulattiera, o peggio ancora un bambino, gli va già bene non venir preso a botte da genitori.

Un incapace come lo definisci tu, se affitta occasionalmente una emtb o mtb difficilmente a mio giudizio rappresenta un pericolo in discesa per il prossimo perchè è uno che in virtù della sua incapacità sta attaccato ai freni in quanto ha paura di fare male in primis a se stesso..per la salita al Sennes dal Pederù...beh, se riesce a farla in sandali con un cancello da noleggio, giù il cappello! :cool:
 
G

ghepüangor

Guest
Perché come dicevo la legge non ammette ignoranza e se uno è maggiorenne si assume le sue responsabilità

non capisco a cosa ti riferisci come responsabilità: al come uno finisce nei guai, oppure al fatto di chiamare il soccorso per una situazione che non lo richiede?
 
G

ghepüangor

Guest
Un incapace come lo definisci tu, se affitta occasionalmente una emtb o mtb difficilmente a mio giudizio rappresenta un pericolo in discesa per il prossimo perchè è uno che in virtù della sua incapacità sta attaccato ai freni in quanto ha paura di fare male in primis a se stesso

amici e conoscenti che frequentano le montagne interne del lago di garda avrebbero qualcosa da obiettare: ultimamente è tutt'altro che raro incontrare turisti in ciabatte e calzoncini che scendono a velocità pericolose da strade e sentieri...non certo da downhill, tutto sommato anche di "sicurezza" per loro, ma sicuramente ben oltre il limite di manovrabilità in sicurezza della bici.
Della decina di persone che conosco che frequentano quelle zone, ben due hanno avuto piccoli incidenti con questi personaggi...statisticamente, non sono pochi.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.264
7.334
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
non capisco a cosa ti riferisci come responsabilità: al come uno finisce nei guai, oppure al fatto di chiamare il soccorso per una situazione che non lo richiede?
La seconda. Al di là di questo fatto da sempre c'è gente che chiede soccorso senza averne proprio bisogno, va al pronto soccorso inutilmente (e infatti hanno messo i codici e non solo), chiama i pompieri per cazzate dicendo che crolla il palazzo. Magari lo fa in buona fede o magari per sentirsi rassicurato oppure ancora perché pensa gli spetti di diritto. Questi casi non sono molti, ma sono ben noti e inseriti nelle statistiche e nelle procedure di tutti gli enti del soccorso. In questi casi secondo me va fatto pagare (in alcuni succede già). E quando c'è dolo c'è pure il penale (ma è un discorso diverso)
 
G

ghepüangor

Guest
La seconda. Al di là di questo fatto da sempre c'è gente che chiede soccorso senza averne proprio bisogno, va al pronto soccorso inutilmente (e infatti hanno messo i codici e non solo), chiama i pompieri per cazzate dicendo che crolla il palazzo. Magari lo fa in buona fede o magari per sentirsi rassicurato oppure ancora perché pensa gli spetti di diritto. Questi casi non sono molti, ma sono ben noti e inseriti nelle statistiche e nelle procedure di tutti gli enti del soccorso. In questi casi secondo me va fatto pagare (in alcuni succede già). E quando c'è dolo c'è pure il penale (ma è un discorso diverso)
ok, concordo
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
amici e conoscenti che frequentano le montagne interne del lago di garda avrebbero qualcosa da obiettare: ultimamente è tutt'altro che raro incontrare turisti in ciabatte e calzoncini che scendono a velocità pericolose da strade e sentieri...non certo da downhill, tutto sommato anche di "sicurezza" per loro, ma sicuramente ben oltre il limite di manovrabilità in sicurezza della bici.
Della decina di persone che conosco che frequentano quelle zone, ben due hanno avuto piccoli incidenti con questi personaggi...statisticamente, non sono pochi.

Proprio oggi ho incontrato una signora in là con gli anni e coi chili che non mollava mai i freni su una discesa asfaltata e piuttosto ripida, su ebike (non sarebbe mai salita per di lì altrimenti). Andavo in salita e ho avuto tutto il tempo di osservarla mentre percorreva i tornanti con i freni che chiedevano pietà.

Quello che voglio dire è che tanta gente che affitta ebike in montagna non ha la minima cognizione di come usarle.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.264
7.334
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Proprio oggi ho incontrato una signora in là con gli anni e coi chili che non mollava mai i freni su una discesa asfaltata e piuttosto ripida, su ebike (non sarebbe mai salita per di lì altrimenti). Andavo in salita e ho avuto tutto il tempo di osservarla mentre percorreva i tornanti con i freni che chiedevano pietà.

Quello che voglio dire è che tanta gente che affitta ebike in montagna non ha la minima cognizione di come usarle.
E lo dici adesso? Furbacchione... ;)
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.296
1.325
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Proprio oggi ho incontrato una signora in là con gli anni e coi chili che non mollava mai i freni su una discesa asfaltata e piuttosto ripida, su ebike (non sarebbe mai salita per di lì altrimenti). Andavo in salita e ho avuto tutto il tempo di osservarla mentre percorreva i tornanti con i freni che chiedevano pietà.

Quello che voglio dire è che tanta gente che affitta ebike in montagna non ha la minima cognizione di come usarle.
Sarà contento il suo meccanico che gli cambia le pastiglie ogni 150 km.
Ma se scende su asfalto abusando dei freni vuol dire che: non è andata ad infilarsi in single track fuori dalle sue capacità e scende con prudenza.
Mi sembra ok, no?

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ma se scende su asfalto abusando dei freni vuol dire che: non è andata ad infilarsi in single track fuori dalle sue capacità e scende con prudenza.

non mi pare però questo il punto del topic, bensì di uno che ha preso la bici elettrica e si è infognato in un posto dove non riusciva più ad uscire con le proprie forze. Avrebbe potuto essere benissimo una stradina asfaltata o una mulattiera, solo che c'era evidentemente una salita di mezzo fra lui e il ritorno a casa.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
non mi pare però questo il punto del topic, bensì di uno che ha preso la bici elettrica e si è infognato in un posto dove non riusciva più ad uscire con le proprie forze. Avrebbe potuto essere benissimo una stradina asfaltata o una mulattiera, solo che c'era evidentemente una salita di mezzo fra lui e il ritorno a casa.
Dal mio punto di vista invece la questione è che uno sopravvalutandosi l'ha fatta fuori dal vaso e a noi non c'è ancora dato da sapere se la pagherà o meno (questo almeno è quello che mi sta intetessando in questo thread).... e per il fatto che girava con un'elettrica, solo un dettaglio come poteva essere una 29 all'anteriore.

Chissà se l'aver avuto una mtb, un passaggio col furgone, 3 lattine di red bull e la stessa testa da ciuccio avrebbe fatto lo stesso scalpore ....
icon_87.gif
 

Sandwhisper

Ebiker ex novello
9 Febbraio 2019
28
15
3
Buttigliera Alta
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ 0 Pro
Fare delle considerazioni basandosi solo su quanto scritto da un giornalista è decisamente superficiale, tanto come superfiale é la professionalità messa nelle notizie da questa categoria.
Innanzi tutto una buona notizia non è una notizia.
Per quanto ne possiamo sapere noi il ciclista può essere stato vittima di uno dei tanti possibili inconvenienti che possono mettere fuori uso un’ebike, senza l’ausilio del motore può aver cercato di tornare indietro, ma come sapete il ritorno non sempre è tutto in discesa, e qui magari è andato in crisi, ho visto amici perdere la vista momentaneamente per uno sforzo e nemmeno tanto estremo, se succede da soli capirete che é naturale chiedere aiuto.
Una cosa di tutta questa storia é certa, se non era in pericolo di vita e a volte anche in pericolo di vita, il soccorso si paga e lo si paga eccome... questa è l’unica certezza tutto il resto sono supposizioni, è quasi sempre la verità è molto, ma molto diversa dalla notizia... meditate gente meditate...
 
  • Like
Reactions: ghepüangor

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
... Una cosa di tutta questa storia é certa, se non era in pericolo di vita e a volte anche in pericolo di vita, il soccorso si paga e lo si paga eccome... questa è l’unica certezza tutto il resto sono supposizioni, è quasi sempre la verità è molto, ma molto diversa dalla notizia... meditate gente meditate...
L' art 11 del DPR 27 marzo 1992 dice che "Gli oneri delle prestazioni di trasporto e soccorso sono a carico del servizio sanitario nazionale solo se il trasporto è disposto dalla centrale operativa e comporta il ricovero del paziente. Detti oneri sono altresì a carico del servizio sanitario nazionale anche in mancanza di ricovero determinata da accertamenti effettuati al pronto soccorso”, quindi il limite del pericolo di vita è campato in aria. Solo nelle province autonome di Trento e Bolzano e nel Veneto si può pagare un ticket anche in caso di ricovero, nelle altre regioni invece nulla è dovuto (sempre a fronte di un ricovero).
Vedo che con l'informazione ti sei adeguato velocemente nel dare notizie a metà e neanche tanto centrate .... medita medita
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Un titolo assai capzioso. Come hanno precisato alcuni, in altri articoli si aggiunge che l'uomo era disidratato e con i crampi. Quindi il discorso batteria è ininfluente. È uno che si è cacciato in un guaio alla stessa stregua di chi parte per una escursione da solo e si sente male. Ma è passato solo che aveva la batteria scarica. I mezzi di soccorso han fatto il loro dovere, forse bisognerebbe essere più severi. Nell'articolo però nulla si dice della bici, dove è rimasta o è salita sullelicottero? [emoji23][emoji23][emoji23]Perché altrimenti se la deve recuperare un po' la pagherà...

Inviato dal mio BV9500 utilizzando Tapatalk