E-bike, la normativa

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Visto che ogni tanto sorgono dubbi e che non trovo nel forum una pagina ad hoc, ho fatto un riassunto delle norme principali che riguardano le e-bike.

Art 50 Codice della Strada
1 ... "biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare".
Art 1 direttiva UE 2002/24
dice, in sintesi che la direttiva (sui veicoli) "non si applica ai veicoli aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 6 km/h".

Altre norme per la circolazione su strada delle biciclette (anche ebike) sono nell'Art 68 del Cds
I velocipedi devono essere muniti di:
b) un campanello
c) anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
I dispositivi al punto C ... devono essere presenti e funzionanti... (Art. 153 Cds) da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità.

RIASSUMENDO
La potenza nominale continua è 250W. Quella massima di picco in certi motori può arrivare a 500-600W
Non c'è limite a 25km/h: a quella velocità deve staccare il motore, poi si può pedalare.
Il tasto Walk è consentito senza pedalare fino a 6 km/h perché... non è vietato.
Per girare su strada ci vuole il campanello e, da mezz'ora dopo il tramonto a mezz'ora prima dell'alba, in galleria o condizioni di visibilità scarse anche luci e catadiottri.

Non essendo omologate, non c'è una norma precisa che fissa le caratteristiche costruttive, all'omologazione del costruttore o a un "libretto" come nelle moto. Ma ci sono altre norme.
Trasporto di oggetti: Art 170 Cds
Circolazione dei velocipedi (bambini, procedere in fila, ciclabili...): Art 182 Cds e relativo Regolamento di attuazione
Freni, seggiolini, fanali, catadiottri...: Art 68 Cds e Regolamento di attuazione

(P.S. Queste sono le norme in vigore. Se qualcuno ne conosce altre, più recenti, ben venga. Codice della Strada: http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada.htm

EDIT - Qui l'elenco delle sanzioni per chi utilizza bici non a norma in luogo pubblico (tutti tranne le aree private recintate) tratte dal post di @ducams4r in questa discussione https://www.emtb-mag.com/forum/thre...-e-bike-e-codice-della-strada-cds.6499/page-2

21316
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
I 250W continui credo siano meccanici alla ruota, non elettrici assorbiti dalla batteria

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
Non conosco il sistema di misurazione. Presumo mettano il motore al banco e misurino all'uscita dell'albero (corona), ci saranno dei parametri e dei cicli di prova come per tutti i motori.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Non conosco il sistema di misurazione. Presumo mettano il motore al banco e misurino all'uscita dell'albero (corona), ci saranno dei parametri e dei cicli di prova come per tutti i motori.
Generalmente (e come generalmente intendo non solo per le ebike) le caratteristice nominali di un motore elettrico sono un insieme di dati elettrici, meccanici, termici e di condizioni di installazione che il costruttore dichiara perchè possa garantire che lo stesso motore funzioni correttamente assicurando prestazioni, matriali, sicurezza e durata nel tempo. Da qui si intuisce perchè i motori possono avere picchi di potenza superiori per bervi lassi di tempo
Quindi è corretto parlare di misurazioni (al banco naturalmente e non alla ruota, infatti è il motore che deve avere la potenza nominale di 250W e non la bici "... biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW...") e cicli di prova.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Dai vaghi ricordi scolastici in materia di elettrotecnica, le normative EU in merito agli standard di misurazione della potenza dei motori elettrici, indicano il tempo di 30 minuti per la definizione di potenza continua.
 

Mik

Ebiker novello
4 Maggio 2019
8
0
1
Bari
Visita Sito
Bici
Salsa spearfhis carbon e lynskey pro 29
Ok, le nuove ebike hanno tutte il limitatore, dopo l'acquisto vengono modificate con un kit, quindi, tutti sono fuori leggenon, nei boschi si rischia meno di incontrare vigili o posti di blocco, prendo atto della utile informazione sul codice, la mia domanda è su qualche parere sul motore Lift.
 
  • Sad
Reactions: the tourist

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.655
2.251
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ok, le nuove ebike hanno tutte il limitatore, dopo l'acquisto vengono modificate con un kit, quindi, tutti sono fuori leggenon, nei boschi si rischia meno di incontrare vigili o posti di blocco, prendo atto della utile informazione sul codice, la mia domanda è su qualche parere sul motore Lift.
Conosco solo una decina di persone che hanno l'ebike e di loro solo qualcuno (due o tre) hanno messo le mani alle impostazioni per diminuire l'assistenza e nessuno ha tolto nessun limitatore.
 
  • Like
Reactions: velocipede

Mik

Ebiker novello
4 Maggio 2019
8
0
1
Bari
Visita Sito
Bici
Salsa spearfhis carbon e lynskey pro 29
Non so se sto dicendo diavolate ma ultimamente un mio amico ha preso la specialized evo, a dovuto acquistare un dispositivo costo €, 180,00 per sbloccare il limitatore dei 25 km h, sono anche pubblicizzati dai rivenditori on line.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Non so se sto dicendo diavolate ma ultimamente un mio amico ha preso la specialized evo, a dovuto acquistare un dispositivo costo €, 180,00 per sbloccare il limitatore dei 25 km h, sono anche pubblicizzati dai rivenditori on line.
Come sarebbe "ha dovuto"? Lo hanno obbligato ad acquistare un kit per rendere la sua bici illegale?
 

Mik

Ebiker novello
4 Maggio 2019
8
0
1
Bari
Visita Sito
Bici
Salsa spearfhis carbon e lynskey pro 29
Non l'ho ha obbligato nessuno ha voluto sbloccare il limitatore con un dispositivo che su acquista, chiaramente la bici mi dice che non è va norma, domani uscirò con lui e chiedo meglio
 

Mik

Ebiker novello
4 Maggio 2019
8
0
1
Bari
Visita Sito
Bici
Salsa spearfhis carbon e lynskey pro 29
Questa è uno dei kit, pertanto, scusate se ho detto accidenti
 

Allegati

  • IMG_20190504_213626.jpg
    IMG_20190504_213626.jpg
    127,2 KB · Visite: 84

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Mik, è stato detto ormai talmente tante volte che secondo me risulta impossibile non avere ancora capito.
Ad abundantiam si ripete ancora una volta:
le emtb sono a norma (ed equiparate in tutto e per tutto alle biciclette tradizionali) se e soltanto se rispettano il limite dei 250W massimi di potenza continua, i 25 km/h come limite oltre il quale l'assistenza viene a mancare, e l'obbligo di pedalare per azionare l'assistenza.
Se monti un kit che permette di oltrepassare uno qualunque di questi limiti, il mezzo non è più un'ebike a norma, e non può più circolare, tranne in aree private (PRIVATE: cioè nel parco di casa tua. I boschi non sono aree private).
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.591
6.538
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Non so se sto dicendo diavolate ma ultimamente un mio amico ha preso la specialized evo, a dovuto acquistare un dispositivo costo €, 180,00 per sbloccare il limitatore dei 25 km h, sono anche pubblicizzati dai rivenditori on line.
oltre a pubblicizzarli i rivenditori dovrebbero avvisare di cosa comporta utilizzare un mezzo illegale su aree pubbliche

mi auspico che vengano intensificati i controlli e sanzionati a dovere coloro che sbloccano le bici a pedalata assistita

per il proseguo della discussione ricordo la policy del forum riguardo l'argomento sblocchi
https://www.emtb-mag.com/forum/threads/di-cosa-è-consentito-discutere-nel-forum.5712/#post-164212
 

the tourist

Ebiker pedalantibus
24 Gennaio 2019
163
64
28
Trento
Visita Sito
Bici
cube stereo hibryd 120 exc
Bici elettriche in generale senza distinzione tecnica di sorta con assistenza elettrica a pedalata assistita fino a 25 km/h.
Dalla Direttiva Europea 2002/24/Ce e recepita dall'Italia nel 2004, successivamente normata nel CDS dagli articoli 50 - 68 - 182, in sostanza le e bike sono equiparate alle biciclette normali. :)

Biciclette elettriche a funzionamento autonomo, con motore di potenza superiore a 0,25 KW dotate di acceleratore manuale con velocità max consentita di 45 km/h rientrano nell'articolo 52 del CDS e sono equiparate ai motorini con annessi e connessi. :p

Per chi viene sorpreso ad usare in qualsiasi luogo pubblico una bicicletta truccata è previsto il sequestro del veicolo, ed anche il sequestro del veicolo ai fini della confisca (dipende dalla gravità dell'infrazione) con sanzioni che partono dai 79 euro per arrivare ai 870 circa.
Se minorenne alla guida la responsabilità in solido ricade sui genitori. :worried:

Per tutti i sentieri boschivi che si snodano in aree o possedimenti privati non esistono riferimenti nel CDS, :) diversa cosa sono le strade forestali di qualsiasi classificazione (A - B - C) che sono assoggettate agli articoli e regolamenti del CDS. :cool: Quindi, attenzione se un sentiero sbocca su una strada forestale.

Infine, le aree boschive e prative in quota soggette agli usi civici e quindi di proprietà dei comuni, provincie, regioni e dello Stato. In questo caso sono aree pubbliche molto spesso soggette a regolamentazioni locali per le quali possono esistere divieti di varia natura compreso il transito di veicoli di qualsiasi natura se sprovvisti di idoneo permesso. :sweat::sweat: