Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
Se la prevalenza è asfalto, il mio consiglio rimane tubeless. Il copertone in se è più resistente alle forature ma bisogna considerare il disegno... pedalare con una mescola morbida o con un disegno da fango, può avere conseguenze notevoli in termini di fatica ( provato personalmente)
Anche la pressione è da non sottovalutare... non scenderei molto...
Visto l'utilizzo, sconsiglio, sempre personalmente, tutte le mousse.
Io ho la gonfia e ripara Barbieri da 100 ml.Quello che ho preso io è questa:
Lubrificanti Industriali ad Alta Prestazione - Fimo
Lubrificanti Industriali, Prodotti chimici per la Manutenzione di Kart e Bici concepiti per la massima performance. Esperienza decennale.www.fimo.it
Se con quella da 100ml avete gonfiato una gomma, con questa da 300ml ne gonfio due sicuramente.
Sempre per esperienza diretta posso dire che Nobbynic ha una buona scorrevolezza e anche un buon grip generale in off road.
La pressione che utilizzi è sicuramente più adatta ad un uso su asfalto.
Nei miei tragitti, percorro mediamente un 5% di asfalto e prediligo una pressione di 1.2 ant e 1.4post. ( Nobbynic 2.8 pollici )
Con Minion Dhr max t. 3c che uso prevalentemente con bagnato o fango, e comunque nella stagione fredda, sono sceso anche a 1ant. e 1.2 post. ma sempre con guida poco veloce.
Con questi ho addirittura aperto un post per quanto riguardava la scorrevolezza... ero sconvolto da quanto NON rotolavano... anche se a mio avviso il grip è pazzesco. Nemmeno Magic mary secondo me è superiore. Ma la cosa è soggettiva... come lo è anche la pressione.
Però da uno come te almeno una prova dell'Eddy Current me l'aspetterei...io anche dietro ho mm speedgrip, e proverò i nuovi dhr exo+ , ma anche solo a guardarli si vede che mm ha dei tassellazzi da fare paura, a meno che dhr non abbia una mescola piu morbida non credo possano avere piu grip di mm.
Quando vado a frenare con mm ho una risposta immediata e in salita non sgarro manco a speingere in madness su salite estreme.
ho provato anche mm soft ma dietro le mangi in un attimo e poi i tasselli si spaccano troppo facilmente.
Non è quello che pesa 300 gr piu di mm 2.8 ?Però da uno come te almeno una prova dell'Eddy Current me l'aspetterei...
Per una 29x2.6, il produttore dice 100 ml di lattice. Secondo voi bastano o salgo a 120?
ciao a tuttiCome vuoi, ma rimanere a piedi perchè ti è rimasto poco liquido non è simpatico e non sono certo 250/300gr in più di prodotto che rendono la bici inguidabile, ma ognuno fa come meglio crede.
Se tutta la procedura di tublerizzazione è stata fatta correttamente 90 ml sono più che sufficienti imho....Come vuoi, ma rimanere a piedi perchè ti è rimasto poco liquido non è simpatico e non sono certo 250/300gr in più di prodotto che rendono la bici inguidabile, ma ognuno fa come meglio crede.
Da valutare anche che a volte il lattice non riesce a chiudere sempre tutto quindi il vermetto è quasi d'obbligo averlo con sé.
Mettere 120/140ml di lattice non so a cosa possa servire, perché se foro smonto la gomma e se fosse necessario rabbocco...
Chi abbonda lo fa perché probabilmente non controlla periodicamente
non serve il controlloProbabilmente la mia è una deformazione professionale, ma la quantità che usi tu la mettiamo in ruote da 2,1/2,2 in ruote plus preferiamo metterne come scritto sopra, anche perchè gli utenti che fanno controlli periodici si contano sulle dita di una mano.
Posso chiederti misura gomme e pressioni che usi?non serve il controllo
ogni 45/60 gg al massimo mettici 60 ml (ci sono già flaconi che una volta usati puoi riempire tu con liquido da bottiglie più capienti sigillandoli con cellophane sotto il tappino)per ogni evenienza ne porto uno nello zaino e mi ha salvato già 4 o 5 volte dopo lievi stallonamenti e conseguente desigillatura dovuta a liquido ormai asciugato
i controlli sono sempre utili, magari si evita di aggiungere lattice che non occorrenon serve il controllo
ogni 45/60 gg al massimo mettici 60 ml (ci sono già flaconi che una volta usati puoi riempire tu con liquido da bottiglie più capienti sigillandoli con cellophane sotto il tappino)per ogni evenienza ne porto uno nello zaino e mi ha salvato già 4 o 5 volte dopo lievi stallonamenti e conseguente desigillatura dovuta a liquido ormai asciugato
Su 29x2.6 ci metto 90ml, sulle 2.2 ne mettevo 75.Probabilmente la mia è una deformazione professionale, ma la quantità che usi tu la mettiamo in ruote da 2,1/2,2 in ruote plus preferiamo metterne come scritto sopra, anche perchè gli utenti che fanno controlli periodici si contano sulle dita di una mano.
Ha la levo 2019, sen non sbaglio ha mantenuto le 29x2.6", avevo letto di un solo utente che aveva messo le 27.5x2.8 e non mi sembra proprio che sia RobertoPosso chiederti misura gomme e pressioni che usi?