Bypass velocità solo per fuoristrada si può ?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Premettendo che sono contrario allo sblocco, ho un dubbio riguardo all'usura del motore, secondo voi il motore si usura di più andando alla massima potenza in salita a 25 Kmh o sempre alla massima potenza in piano 45 Kmh?
Alla fine cambiano i rapporti ma i giri dovrebbero essere gli stessi.

Calcola anche che quando metti l'assistenza massima, non sei alla massima potenza. Se forzi poco anche la potenza sarà poca, seppur in un range da assistenza alta.
La potenza diventa massima quando riesci con la forza muscolare a far sviluppare al motore la potenza massima.
 
  • Like
Reactions: ivo

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ecco la simulazione che mi hai chiesto: ovviamente è una situazione improponibile, ma spero ti sia utile

45384750835_026c7ae388.jpg


anche se credo, sia più interessante questa, dalla quale si evince un assorbimento similare nelle diverse situazioni.

32425472038_058dd64cda.jpg


Riguardo la tua indicazione ( che potrebbe anche essere vera) le mie informazioni sono quelle già riportate.

Quindi a parità di condizione (variando solo la velocità massima) richiederemo più sforzo al "cavaliere:p" e maggiore energia al motore, nella realtà sarà molto dura raggiungere i 45kmh, impossibile mantenerli a lungo. Però questa simulazione è indicativa del maggiore stress che procureremo al motore e alla batteria, chiaramente impiegheremo meno tempo per terminare la salita.
Nel secondo esempio hai variato un parametro fondamentale legato alla potenza necessaria, la pendenza, ovvio che in piano sarà più facile raggiungere i 45kmh, ma chi sblocca la bici, non lo fa per utilizzarlo solo in piano, e comunque, se la bici fosse a norma, raggiungerebbe il limite previsto dei 25kmh con ancora meno sforzo.;)
Detto questo è innegabile che alzando il limite, alzerò di conseguenza lo stress richiesto al motore in tutte quelle fasi che supererò i 25kmh.

Se non ricordo male un performance ha una mappatura diversa dal CX, il P.speed non so esattamente, ma tenderei a pensare che abbia una mappatura più conservativa rispetto al CX, specifico per uso MTB. :)
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
@hawkeye

Mi spieghi allora perché sulle S-pedelec Bosch monta un performance da 350w con un software ad hoc e non un CX sboccato?...Strani questi tedeschi...


ok ....hai ragione, nel senso che sicuramente vi saranno motori e batterie ad hoc per un uso più intenso e prestazioni migliori, però intendevo che in molti casi i motori son quelli e con altre Leggi vengono usati con diverse prestazioni. Non sono un tecnico specifico e non voglio fare il sapiente, ma credo che possano supportare prestazioni superiori al blocco attuale, ma legalmente non si è più a norma.
Poi, che le case che producono queste bike per mercato dove sono vigenti i ns 'blocchi', usino dei prodotti che non debbano supportare prestazioni superiori ci sta, ma un margine lo avranno lo stesso...guarda le auto....vi è un proliferare di modifiche alle centraline per incremento potenza, è illegale ma tecnicamente non crea problemi...anche se le Case non lo accettano o se modifichi la mappatura al primo tagliando che si accorgono te la cancellano.....o_O
Anche io mi unisco a quelli che si 'accontentano' di quanto offerto di serie come prestazioni, le ritengo fin che mai sufficenti, sennò appunto passiamo alle moto o bici adatte a quello scopo.
25 km nel bosco son tanti, a me piace anche pedalare e l'aiuto che offrono le attuali e-bike mi basta e avanza.:)...mi trovate concorde sul fatto che le Leggi/Normative van rispettate.
Solamente credo che, tanti dubbi tecnici sullo stress meccanico per aver sbloccato la bici non lo vedo così determinante....ma lo ripeto, lo interpreto più come problema etico/legale.

my due cents...;)
 
  • Like
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
però intendevo che in molti casi i motori son quelli e con altre Leggi vengono usati con diverse prestazioni. Non sono un tecnico specifico e non voglio fare il sapiente, ma credo che possano supportare prestazioni superiori al blocco attuale,

Di questo sono convinto anch'io, i motori saranno leggermente sovra dimensionati e in grado di reggere sforzi superiori a quelli ai quali sono stati limitati, però avranno anche sistemi di sicurezza che limiteranno usi "impropri" , se la centralina legge qualcosa fuori dai parametri impostati, il motore va in errore, ed anche questa potrebbe essere una bella scocciatura da risolvere. Dalla esperienza maturata sul forum, quando a qualcuno esce un codice errore che riguarda il motore, la prima domanda che si pone è "hai lo sblocco?" Siamo solo dei gran curiosi o lo sblocco può realmente portare a dei malfunzionamenti?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quindi a parità di condizione (variando solo la velocità massima) richiederemo più sforzo al "cavaliere:p" e maggiore energia al motore, nella realtà sarà molto dura raggiungere i 45kmh, impossibile mantenerli a lungo. Però questa simulazione è indicativa del maggiore stress che procureremo al motore e alla batteria, chiaramente impiegheremo meno tempo per terminare la salita.
Nel secondo esempio hai variato un parametro fondamentale legato alla potenza necessaria, la pendenza, ovvio che in piano sarà più facile raggiungere i 45kmh, ma chi sblocca la bici, non lo fa per utilizzarlo solo in piano, e comunque, se la bici fosse a norma, raggiungerebbe il limite previsto dei 25kmh con ancora meno sforzo.;)
Detto questo è innegabile che alzando il limite, alzerò di conseguenza lo stress richiesto al motore in tutte quelle fasi che supererò i 25kmh.
Se non ricordo male un performance ha una mappatura diversa dal CX, il P.speed non so esattamente, ma tenderei a pensare che abbia una mappatura più conservativa rispetto al CX, specifico per uso MTB. :)

........ma chi sblocca la bici, non lo fa per utilizzarlo solo in piano, e comunque, se la bici fosse a norma, raggiungerebbe il limite previsto dei 25kmh con ancora meno sforzo.;)

Permettimi di non essere d'accordo: in emtb (offroad) pensare di superare i 25Km/h in salità è pura fantasia, salvo nel caso di gare (quindi escluse dai limiti di Codice), per non parlare di arrivare addirittura a 45 Km/h..........:confused:

Detto questo è innegabile che alzando il limite, alzerò di conseguenza lo stress richiesto al motore in tutte quelle fasi che supererò i 25kmh.

Non è così: il mio (2°) esempio ti indica che viaggiando a 45 Km/h in piano (quindi nella fase sopra lo sblocco) vado a consumare meno Watt di quando viaggio a 15 Km/h su una banale pendenza al 10% e dunque lo stress richiesto al motore è minore. Se poi consideri pendenze superiori....:innocent:

P.S. i motori utilizzati sulle S-Pedelec (come abbiamo detto Performance Speed) sono fatti per un utilizzo esclusivamente stradale; il CX è stato dimensionato opportunamente per sopportare sollecitazioni ben superiori che l'emtb offroad spesso propone.....;)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Di questo sono convinto anch'io, i motori saranno leggermente sovra dimensionati e in grado di reggere sforzi superiori a quelli ai quali sono stati limitati, però avranno anche sistemi di sicurezza che limiteranno usi "impropri" , se la centralina legge qualcosa fuori dai parametri impostati, il motore va in errore, ed anche questa potrebbe essere una bella scocciatura da risolvere. Dalla esperienza maturata sul forum, quando a qualcuno esce un codice errore che riguarda il motore, la prima domanda che si pone è "hai lo sblocco?" Siamo solo dei gran curiosi o lo sblocco può realmente portare a dei malfunzionamenti?

Per il momento no, dal 2020 invece.......:innocent:

Si vero, solo se l'errore comincia con il 5..... :cool::p;)
 
  • Like
Reactions: Auanagana

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Permettimi di non essere d'accordo: in emtb (offroad) pensare di superare i 25Km/h in salità è pura fantasia, salvo nel caso di gare (quindi escluse dai limiti di Codice), per non parlare di arrivare addirittura a 45 Km/h..........:confused:

Dipende dalla pendenza. Mi capita anche in leggera salita di arrivare allo stacco dei 25kmh, se non ci fosse il motore continuerebbe ad assistermi portandomi a velocità più alte. Con la levo ho rilevato picchi di potenza impressa sopra ai 400W e tratti a oltre 200W costanti, che farebbero lavorare costantemente il motore al massimo della potenza erogabile. In prossimità dei 25kmh cala leggermente e poi stacca, bypassando il limite continuerebbe a spingere. Più stress per le parti meccaniche ed elettroniche o no?

Se poi consideri pendenze superiori....:innocent:

La pendenza gioca un ruolo fondamentale. Sono d'accordo che in pianura necessiterò di minore assistenza anche alzando la velocità.
In pianura riesco a tenere, facilmente i 25kmh, con un po' di impegno i 27/28kmh, ma assolutamente non riuscirei ad arrivare a 40kmh a motore spento! È palese che se sommo il supporto del motore alla mia forza fisica, lo impiegherò maggiormente all'aumentare della velocità. Stessa cosa dicasi in presenza di salite.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Premetto che sono contrario alla manomissione delle ebike. Vorrei però obbiettare che si parla di blocco in generale ma questo thread che è stato aperto da Fionda per chiedere lumi circa lo spostamento del sensore della ruota alla pedivella, si ha cioè una situazione del motore e della sua erogazione regolare e viene solo a mancare il taglio dell'erogazione dopo i 25 km/h, in questo modo il motore spinge al massimo fino ai 250W e basta, il resto gamba mentre le S-pedelec hanno potenze fino a 500W
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Dipende dalla pendenza. Mi capita anche in leggera salita di arrivare allo stacco dei 25kmh, se non ci fosse il motore continuerebbe ad assistermi portandomi a velocità più alte. Con la levo ho rilevato picchi di potenza impressa sopra ai 400W e tratti a oltre 200W costanti, che farebbero lavorare costantemente il motore al massimo della potenza erogabile. In prossimità dei 25kmh cala leggermente e poi stacca, bypassando il limite continuerebbe a spingere. Più stress per le parti meccaniche ed elettroniche o no?

Si certo, bypassando il limite il motore continuerebbe a spingere, ma non di più di prima e con sforzo maggiore di prima dei 25 all'ora (quello si mette muscolarmente).
Il motore continua a erogare la stessa potenza e fa il medesimo sforzo. Il fatto che lo si prolunghi dipende solo da chi sta sulla e-bike.
Almeno, questo mi sembra di aver capito...... mea culpa se non è così o_O:innocent:
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Premetto che sono contrario alla manomissione delle ebike. Vorrei però obbiettare che si parla di blocco in generale ma questo thread che è stato aperto da Fionda per chiedere lumi circa lo spostamento del sensore della ruota alla pedivella, si ha cioè una situazione del motore e della sua erogazione regolare e viene solo a mancare il taglio dell'erogazione dopo i 25 km/h, in questo modo il motore spinge al massimo fino ai 250W e basta, il resto gamba mentre le S-pedelec hanno potenze fino a 500W

C8 sono s-pedelec che hanno lo stesso motore da 250w ma sbloccato a 45/h e ci sono s-pedelec con motore effettivamente più potente, non solo per via del nome come spesso accade.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@albertoalp

Eh no, per tenere la bici a 25kmh ci vuole una certa energia, per tenerla a 40kmh molta di più. Se la bici è bloccata, al raggiungimento dei 25kmh il motore smette di erogare energia, e prosegui tutto sulle tue gambe, se hai lo sblocco, il motore continuerà a fornire energia, di fatto non sa che ha già superato la soglia e continua ad erogare, chiaramente sempre in funzione della potenza che imprimi sui pedali.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Premetto che sono contrario alla manomissione delle ebike. Vorrei però obbiettare che si parla di blocco in generale ma questo thread che è stato aperto da Fionda per chiedere lumi circa lo spostamento del sensore della ruota alla pedivella, si ha cioè una situazione del motore e della sua erogazione regolare e viene solo a mancare il taglio dell'erogazione dopo i 25 km/h, in questo modo il motore spinge al massimo fino ai 250W e basta, il resto gamba mentre le S-pedelec hanno potenze fino a 500W

Probabilmente conosci poco le ebike (bici a pedalata assistita):
I motori che vanno per la maggiore Bosch, Brose, Shimano e Yamaha ecc. a fronte di una potenza continua secondo le normative di 250W, hanno potenze di picco che superano abbondantemente i 500W , che possono essere mantenute in maniera "continuativa" per il tempo che consente la batteria che li alimenta.
 
  • Like
Reactions: ivo

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Probabilmente conosci poco le ebike (bici a pedalata assistita):
I motori che vanno per la maggiore Bosch, Brose, Shimano e Yamaha ecc. a fronte di una potenza continua secondo le normative di 250W, hanno potenze di picco che superano abbondantemente i 500W , che possono essere mantenute in maniera "continuativa" per il tempo che consente la batteria che li alimenta.
Infatti le sto imparando a conoscere da poco e la domanda sorge spontanea, si può parlare di potenza di picco se sto facendo i 35 km/h costanti?
Oppure i 24 km/h se parliamo di una bici regolare
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Infatti le sto imparando a conoscere da poco e la domanda sorge spontanea, si può parlare di potenza di picco se sto facendo i 35 km/h costanti?
Oppure i 24 km/h se parliamo di una bici regolare

Dipende dalla pendenza e dalla percentuale di aiuto che avrai selezionato. Puoi andare a 24kmh con un filo di motore, ce ne vorrà molto di più, a parità di condizioni, per andare a 35kmh
 
  • Like
Reactions: ivo

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Dipende dalla pendenza e dalla percentuale di aiuto che avrai selezionato. Puoi andare a 24kmh con un filo di motore, ce ne vorrà molto di più, a parità di condizioni, per andare a 35kmh
In salita ai 24 posso consumare di più che ai 35 in piano, ma la domanda è: a velocità costante e alla massima assistenza, la massima potenza non è 250W?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
In salita ai 24 posso consumare di più che ai 35 in piano, ma la domanda è: a velocità costante e alla massima assistenza, la massima potenza non è 250W?

Assolutamente No! La potenza erogata dai motori centrali è variabile da zero a oltre 500 watt ed è in funzione della forza impressa sui pedali e dal livello di assistenza scelto. I motori col torsiometro non erogano mai una potenza costante se non al massimo di quella disponibile o in alcune assistenze se viene determinato un picco limite
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Dipende dalla pendenza. Mi capita anche in leggera salita di arrivare allo stacco dei 25kmh, se non ci fosse il motore continuerebbe ad assistermi portandomi a velocità più alte. Con la levo ho rilevato picchi di potenza impressa sopra ai 400W e tratti a oltre 200W costanti, che farebbero lavorare costantemente il motore al massimo della potenza erogabile. In prossimità dei 25kmh cala leggermente e poi stacca, bypassando il limite continuerebbe a spingere. Più stress per le parti meccaniche ed elettroniche o no?



La pendenza gioca un ruolo fondamentale. Sono d'accordo che in pianura necessiterò di minore assistenza anche alzando la velocità.
In pianura riesco a tenere, facilmente i 25kmh, con un po' di impegno i 27/28kmh, ma assolutamente non riuscirei ad arrivare a 40kmh a motore spento! È palese che se sommo il supporto del motore alla mia forza fisica, lo impiegherò maggiormente all'aumentare della velocità. Stessa cosa dicasi in presenza di salite.

Ho come l'impressione che ti sfugga il concetto di base del confronto:

se un biker di 70 Kg. con una ebike di 23 Kg. fa una salita su asfalto di 10 Km. al 7% di pendenza alla media di 24 Km/h, ha bisogno di 606W per 25 minuti con un consumo totale di 252Wh che, utilizzando una assistenza al 300% sono rispettivamente circa 455W e 190Wh a carico di motore e batteria

se un biker di 70 Kg. con una ebike di 23 Kg. viaggia su asfalto per 10 Km in piano alla media di 42 Km/h, ha bisogno di 570W per 15 minuti con un consumo
totale di 138Wh che, utilizzando una assistenza al 300% sono rispettivamente circa 427W e 103Wh a carico di motore e batteria

Per me è abbastanza chiaro come una prestazione fattibile (testata!) con una ebike a norma, quindi non sbloccata, richieda un maggior stress in termini di potenza del motore e di consumo della batteria, rispetto ad una prestazione abbastanza al limite (42 Km/h su emtb e pneumatici tassellati) con una ebike priva di blocco di velocità.

32427358028_ff70d43d2a.jpg
 
  • Like
Reactions: GIUIO10 and ivo

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Assolutamente No! La potenza erogata dai motori centrali è variabile da zero a oltre 500 watt ed è in funzione della forza impressa sui pedali e dal livello di assistenza scelto. I motori col torsiometro non erogano mai una potenza costante se non al massimo di quella disponibile o in alcune assistenze se viene determinato un picco limite
Allora provo così : in una salita al 10% con pedalata costante (non in accelerazione) alla massima assistenza non dovrebbe erogare fino a 250W?
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Infatti le sto imparando a conoscere da poco e la domanda sorge spontanea, si può parlare di potenza di picco se sto facendo i 35 km/h costanti?
Oppure i 24 km/h se parliamo di una bici regolare

Dipende, come ha già detto @ducams4r , dalla pendenza, dalla cadenza, dalla velocità e dal livello di assistenza.

La potenza di picco la raggiungi più facilmente su pendenze elevate, con un notevole apporto muscolare (almeno 180/200W), con l'utilizzo della cadenza ideale (intorno gli 80rpm) e con il livello di assistenza più alto.