Mousse: pregi e difetti

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ora vogliamo tornare a parlare di mousse?

Grazie!

Domenica ho pizzicato per la prima volta la camera d'aria nonostante avessi la Speedy Mousse. In pochi minuti ho sostituito la camera e sono ripartito, nota positiva, ne il cerchio ne la gomma hanno subito danni.
Ora ho montato la mousse anche all'anteriore, domani prima uscita.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ora vogliamo tornare a parlare di mousse?

Grazie!

Domenica ho pizzicato per la prima volta la camera d'aria nonostante avessi la Speedy Mousse. In pochi minuti ho sostituito la camera e sono ripartito, nota positiva, ne il cerchio ne la gomma hanno subito danni.
Ora ho montato la mousse anche all'anteriore, domani prima uscita.

In pratica, il reale vantaggio delle mousse rispetto al normale copertone + lattice, è forse quello di avere pochi o nulli problemi di bozzatura del cerchio, e forse un maggior sostegno della gomma a pressioni basse? Sicuramente per chi ne fa un uso enduro il gioco vale la candela (di avere quasi mezzo chilo in più a gomma da portarsi a spasso), mentre chi ci fa un uso più moderato (all mountain o trail) forse ne può fare tranquillamente a meno.
Cosa ne pensi tu?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
In pratica, il reale vantaggio delle mousse rispetto al normale copertone + lattice, è forse quello di avere pochi o nulli problemi di bozzatura del cerchio, e forse un maggior sostegno della gomma a pressioni basse? Sicuramente per chi ne fa un uso enduro il gioco vale la candela (di avere quasi mezzo chilo in più a gomma da portarsi a spasso), mentre chi ci fa un uso più moderato (all mountain o trail) forse ne può fare tranquillamente a meno.
Cosa ne pensi tu?

Utilizzando Speedy Mousse hai anche la possibilità di sgonfiare leggermente le gomme ed avere una ruota che copia meglio il terreno adeguandosi alle asperità che incontra oltre a limitare il rimbalzo per avere più controllo. Quindi alla protezione, si unisce un miglioramento avvertibile nelle dinamiche di guida. Per questo ho montato prima la sola posteriore e ora anche l'anteriore per capire meglio il comportamento tra anteriore e posteriore.
Alla fine il discorso non è se sono o non sono indispensabili, ma capire quali reali vantaggi possono darmi per il mio utilizzo.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.552
7.564
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Utilizzando Speedy Mousse hai anche la possibilità di sgonfiare leggermente le gomme ed avere una ruota che copia meglio il terreno adeguandosi alle asperità che incontra oltre a limitare il rimbalzo per avere più controllo. Quindi alla protezione, si unisce un miglioramento avvertibile nelle dinamiche di guida. Per questo ho montato prima la sola posteriore e ora anche l'anteriore per capire meglio il comportamento tra anteriore e posteriore.
Alla fine il discorso non è se sono o non sono indispensabili, ma capire quali reali vantaggi possono darmi per il mio utilizzo.
La tua At dovrebbe avere 27.5 x 2.60. Per capire. A che pressione viaggi ant post latticizzato e a che pressione con Speedymousse? Al netto del fatto che la camerina è piccola
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
La tua At dovrebbe avere 27.5 x 2.60. Per capire. A che pressione viaggi ant post latticizzato e a che pressione con Speedymousse? Al netto del fatto che la camerina è piccola

Le Speedy Mousse sono montate sulla Levo S-works con cerchi da 29" in carbonio, le gomme sono le Butcher grid 2.6. Le camere d'aria da utilizzare in abbinamento alla mousse è di dimensione normale, non ridotta.
Sto utilizzando 1.7 bar post. e 1.5 bar ant., in pratica -0.3 rispetto alla configurazione con la sola camera d'aria
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.001
2.830
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Le Speedy Mousse sono montate sulla Levo S-works con cerchi da 29" in carbonio, le gomme sono le Butcher grid 2.6. Le camere d'aria da utilizzare in abbinamento alla mousse è di dimensione normale, non ridotta.
Sto utilizzando 1.7 bar post. e 1.5 bar ant., in pratica -0.3 rispetto alla configurazione con la sola camera d'aria
Figurati che io con le 2.8 viaggio a 0.8 - 1 bar!!:cool:
Senza mousse ne camera naturalmente.
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Le Speedy Mousse sono montate sulla Levo S-works con cerchi da 29" in carbonio, le gomme sono le Butcher grid 2.6. Le camere d'aria da utilizzare in abbinamento alla mousse è di dimensione normale, non ridotta.
Sto utilizzando 1.7 bar post. e 1.5 bar ant., in pratica -0.3 rispetto alla configurazione con la sola camera d'aria
È un po' OT, ma come ti sembrano le butcher?
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
È un po' OT, ma come ti sembrano le butcher?

Scorrevoli, buon grip e ottima trazione sull'asciutto, sul viscido meno bene, domani le proverò sul bagnato. Carcassa molto sottile e leggera sostegno inesistente, per questo le tengo più dure. Per un uso gravoso ci vogliono le Black Diamond
 

Moterra

Ebiker grandissimus
7 Giugno 2017
1.031
682
113
Treviso
Visita Sito
Bici
TurboLevo2020
73E82392-6B04-4201-9688-42BCE8C28656.jpeg

E con questa siamo a 5 camere forate. Oggi poi ho fatto un giro da pensionato, per vedere in che condizioni era il bosco del Cansiglio, gravemente colpito dalla tempesta della scrosa settimana.
La camera è saltata sull’asfalto :joy::joy::rolleyes:
Non più parole! Ho tenuto la Smartmousse solo perché sto aspettando la bici nuova (speravo arrivasse prima) ed il pneumatico ha un taglio sulla spalla... ma mi sa che spenderò i soldi per un Maxxis nuovo e via di lattice, altrimenti finisco per incazzarmi
 

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
finalmente abbiamo la soluzione definitiva
hjc8Sq
 

Allegati

  • Screenshot_20181112-215045.png
    Screenshot_20181112-215045.png
    1,4 MB · Visite: 116

Rich11

Ebiker ex novello
8 Novembre 2018
43
9
8
46
Civitavecchia
Visita Sito
Bici
Thok
Buongiorno a tutti
Dico la mia pur non avendo provato la smart mousse.
Secondo me il problema camera si potrebbe risolvere con un tubolare da BDC.
L'altra cosa è che dovrebbero pensarci i signori progettisti............
Dalla mia piccola esperienza vi posso dire visto che l'ho usato fino a ieri , che , il deaneasy è quasi il miglior sistema per girare a bassissime pressioni ,non stalloni ne pizzicchi e riesci a tornare a casa o finire una gara anche se hai forato.( 1.0/1.1 bar anteriore 1.1/1.2 bar posteriore) .
Detto questo credo che il sistema diciamo più economico e sicuro(non esente da forature) , sia quello di montare gomme con carcassa da DH e inserto tipo soulsiccia , anaconda , etc etc per poter girare più tranquilli , a pressioni più basse ,evitare bozze sui cerchi e avere meno inconvenienti.
Attendo commenti
Saluti
Rich
P.S.
Queste sono conclusioni personali in base alle info lette nel thread.
 
  • Like
Reactions: lorenzom

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
Buongiorno a tutti
Dico la mia pur non avendo provato la smart mousse.
Secondo me il problema camera si potrebbe risolvere con un tubolare da BDC.
L'altra cosa è che dovrebbero pensarci i signori progettisti............
Dalla mia piccola esperienza vi posso dire visto che l'ho usato fino a ieri , che , il deaneasy è quasi il miglior sistema per girare a bassissime pressioni ,non stalloni ne pizzicchi e riesci a tornare a casa o finire una gara anche se hai forato.( 1.0/1.1 bar anteriore 1.1/1.2 bar posteriore) .
Detto questo credo che il sistema diciamo più economico e sicuro(non esente da forature) , sia quello di montare gomme con carcassa da DH e inserto tipo soulsiccia , anaconda , etc etc per poter girare più tranquilli , a pressioni più basse ,evitare bozze sui cerchi e avere meno inconvenienti.
Attendo commenti
Saluti
Rich
P.S.
Queste sono conclusioni personali in base alle info lette nel thread.
Il tubolare non si fora ma non fa la funzione della camera di smart mousse, che espandendosi di poco o di molto ti cambia la "durezza" della mousse.

Comunque io la penso come te, soluzione definitiva è gomme con carcassa da DH + inserto low cost e liquido antiforatura e si è a posto al 100% spendendo il giusto. se uno ha bisogno della mousse per grip o altro secondo me è meglio che investa quei 200 euro l'anno in corsi di guida e perfezionamento.
Nessuno o quasi sfrutta il mezzo e le gomme al 100%, i soldi investiti per guidare meglio saranno sempre i meglio spesi.