Ciao , mi dici dove hai preso il 14T per la Moterra ?
Grazie
In questo articolo si parla di cannondale e di corone piccole, sicuramente in foto c'è la 15t ed è montata su una Moterra. La 14t non so ma credo che la Sram14t che ho messo sulla mia Haibike vada bene ugualmente....

alla fine fai una prova, mal che vada avrai buttato una ventina di euro.
---Quindi, nel caso del motore Bosch la “fatica boia” che si avverte è dovuta all’interruzione dell’assistenza del motore che ha abituato bene le gambe…
Senza dimenticare che la bici stessa pesa di più e questo influisce su quella sensazione di “fatica boia”.
Perché allora abbiamo demoltiplicato così tanto il rapporto?
Perché usiamo quella piccola corona da 14, 15 o 16 denti?
La corona da 15 denti compatibile con il sistema Bosch
Il motore elettrico ha una sua frequenza di rotazione ideale che è molto maggiore della nostra frequenza di pedalata e allora per farlo funzionare a quella frequenza, cioè alla nostra cadenza di pedalata, lo devi demoltiplicare.
E quali sono i vantaggi?
Il motore non deve generare 75 Nm di coppia, ma un valore che è 2,5 volte inferiore, cioè il motore fa meno fatica perché ci sono gli ingranaggi che demoltiplicano lo sforzo e questo si traduce in maggiore affidabilità a livello meccanico, perché lo fai lavorare alla sua frequenza di rotazione ideale, ottimizzando anche il consumo della batteria e riducendo la dispersione di energia sotto forma di calore.
Di questo ce ne siamo accorti con il vecchio Classic Plus che utilizzava un giro bulloni da 104 mm (cioè montava una corona più grande, ndr) perché generava molto calore.
Inoltre, tanto più piccola è la corona, tanto minore è il rischio che fuoriesca la catena in presenza di sollecitazioni dal terreno.