shrubber83
Ebiker grandiosus
Anche una full da XC 100/100 con ruote da 29 si pedala meglio di una Enduro 170/170 con ruote da 27,5....
Si tratta della scoperta dell'acqua calda?
Si tratta della scoperta dell'acqua calda?
Tali (significative) differenze di consumo non possono assolutamente essere imputabili esclusivamente ai 2kg di differenza tra i due modelli di ebike. Infatti tale variazione di massa e' complessivamente pari a solo circa il 2% della massa totale in movimento. Sicuramente a contribuire a tali differenze di consumi (10-15%) saranno intervenuti altri fattori (rapportature utilizzate, regime di massimo rendimento, mappature diverse sia pure a parita' di livello di assistenza, ecc.) ...E poi il peso in più influisce sui consumi.
Questo dopo una comparativa tra levo carbon vs kenevo
LEVO CARBON vs KENEVO: il consumo
Abbiamo impostato le due bici in modo identico, dando gli stessi parametri di assistenza motore, e dopo una decina di uscite con stesso pilota, stessi percorsi, analoghe velocità, più o meno stesse temperature esterne, stesse gomme e stessa pressione delle stesse, l’impressione del primo giorno è stata confermata: KENEVO consuma di più, e non poco.
Il percorso tipo in cui abbiamo fatto le misurazioni è di circa 35km con 1.200m di dislivello, con diverse salite e discese (quindi non un’unica salita da 1.200m) il tutto con tempi di percorrenza di circa 3 ore (quindi circa 2 ore di salita).
La nostra stima, necessariamente approssimativa, è che tra le due bici ci sia una differenza di consumo tra il 10% ed il 15%, dovuto ai 2kg di differenza e alla minore reattività della KENEVO.
Smentiamo quindi la seconda teoria: se hai il motore il peso conta eccome! La potenza richiesta per muovere il peso eccedente se non proviene dalle gambe del ciclista, allora arriva dal motore e questo comporta il relativo maggior consumo.
Io ho scelto Giant per geometrie, motore e rapporto qualità prezzo, pur cosciente del peso elevato, ma questo non vuol dire che il fattore peso non si possa ridurre, non è fondamentale visto il fatto che è a pedalata assistita, ma se posso togliere un chiletto o 2 perché non farlo?risulterò antipatico ma dico la mia..
se uno è "grammomaniaco" e vuole ridurre il peso su giant 2019 mi dispiace ma ha sbagliato bici.. è come se per il tragitto casa lavoro mi compro un fiat ducato e poi mi lamento voglio alleggerirlo e farlo consumare meno.. beh forse era meglio una fiat punto.. o una panda..
secondo me se uno ha la fissa del peso gli converrebbe veramente venderla e guardare una bici più leggera, con giant siamo sui 24-25kg mi pare di capire. ce ne sono tante che stanno sui 21-22kg. se addirittura si trova un buon 2018 carbon con lo sconto si possono fare buoni affari.
riguardo ad alleggerire le ruote mi vengono i brividi.. secondo me i 2kg di ruote servono tutti, forse a 1,8 kg ci si può arrivare ma non andrei sotto.. non dimentichiamo il peso e l'inerzia della bici in frenata e la potenza che viene applicata al mozzo dietro.
perché se poi comprometti affidabilità e sicurezza non so quanto convenga..Io ho scelto Giant per geometrie, motore e rapporto qualità prezzo, pur cosciente del peso elevato, ma questo non vuol dire che il fattore peso non si possa ridurre, non è fondamentale visto il fatto che è a pedalata assistita, ma se posso togliere un chiletto o 2 perché non farlo?
Se volevo Specialized la compravo subito.....perché se poi comprometti affidabilità e sicurezza non so quanto convenga..
oltretutto si parla sempre di al massimo 1kg.. e un 1kg su una muscolare da 10-13 kg è un 10% circa.. 1kg su 24kg stiamo parlando del 4%.
anche a livello economico secondo me non ha molto senso.. conviene venderla e prendere un nuovo più leggero, ad es la nuova specy.
comunque ognuno è libero di fare ciò che vuole, ho solo espresso la mia opinione
Purtroppo le ruote non le ho pensate e onestamente non ho voglia di togliere il lattice appena messo.....dovevo farlo il giorno che l’ho acquistata prima del montaggio.ma il peso delle ruote originale qualcuno lo ha verificato? perché dubito si possa levare 1kg... dubito fortemente che le nostre ruote pesino così tanto... secondo me si sarà intorno a 2,1 / 2,2 kg... quindi secondo me massimo massimo sulle ruote si potrà guadagnare 200gr se si vuole mantenere una certa robustezza di mozzi e cuscinetti...
se uno monta delle ruote da muscolare da 1,8kg da enduro... che sicuramente come cerchi e raggiatura andranno più che bene, ma che soffriranno sui mozzi, soprattutto quello posteriore
queste per esempio secondo me sono ottime:
canale di 30 che ci monti tranquillamente copertoni da 2,6
specifiche per ebike
peso sotto i 2kg
https://www.newmen-components.de/en/477/e-mtb/wheels/evolution-e30/
bisogna però vedere quanto pesano le nostre
Le ruote nascono gia con il kit per latticizzare, hanno eliminato la camera d'aria su queste serie di biciBeh intanto già a togliere le camere d'aria e mettere il lattice un certo risparmio dovrebbe esserci, anche se non ho mai pesato una camera d'aria da 29" (mi pare sia la stessa montata sulle 27.5"). Poi i cerchi non sono quasi mai dei top di gamma, per cui anche li si riesce a scendere di peso mantenendo o incrementando la robustezza. Sui raggi idem, montare dei Sapim CX Ray, che costano un botto ma hanno una tenuta a trazione notevole, ti fa risparmiare altro peso, e per ultimo i mozzi, che sul guadagno di peso sono i meno rilevanti visto che sono praticamente ininfluenti quando si deve accelerare la massa della ruota, ma a livello totale si riesce pure li a tirare giù qualche decina di grammi incrementando anche la scorrevolezza, altra cosa che aiuta i consumi.
ma scusate, ma siete tutti professionisti che dovete fare gare? pensate solo a divertirvi e pedalate sereni, se non volevate 24Kg di bici dovevate prendere una BDC
Sinceramente per me và più che bene, ho ancora la mia fida Trance 1.5 , se non volgio peso extra uso quella , se non voglio far fatica uso la SX.
Buone pedalate a tutti
Non c'è bisogno di essere un PRO per sentire il bisogno di snellire una bici da 24 kg....... Poi come gia detto lo si fa un po' per il peso e un po' per migliorie estetiche. A tanti non interessa niente dell'estetica, a me in vece si..... Quando compro qualcosa in genere il fattore estetico e quello che in ultimo determina l'acquisto, certamente questa e una regola che non vale x tutti. Per molti l'elemento principale nell'acquisto è il prezzo.....per me è secondario ( tasca permettendo )ma scusate, ma siete tutti professionisti che dovete fare gare? pensate solo a divertirvi e pedalate sereni, se non volevate 24Kg di bici dovevate prendere una BDC
Sinceramente per me và più che bene, ho ancora la mia fida Trance 1.5 , se non volgio peso extra uso quella , se non voglio far fatica uso la SX.
Buone pedalate a tutti
Sicuro che escano già con il lattice?? secondo me no, anche la mia Scott aveva cerchi e gomme tubeless ready, ma te la consegnavano con le camere.Le ruote nascono gia con il kit per latticizzare, hanno eliminato la camera d'aria su queste serie di bici
Sicuro che escano già con il lattice?? secondo me no, anche la mia Scott aveva cerchi e gomme tubeless ready, ma te la consegnavano con le camere.
Si, sicuro!Sicuro che escano già con il lattice?? secondo me no, anche la mia Scott aveva cerchi e gomme tubeless ready, ma te la consegnavano con le camere.
Si...direi che siamo messi bene.......anzi....credo che non avrebbe senso montare ruote da 1,7 kg e spendere 900/1.000€ con il dubbio che poi non riescano a reggere le sollecitazioni di una e-Bike, ameno che nel frattempo non escano ruote specifiche per queste bici con pesi “piuma”L'ho scritto nell'altro topic ma era meglio qui...
Pesata la ruota.
La gomma è 950 da dati Maxxis
Il disco altri 180 gr
Lattice diciamo sui 100 gr
Quindi 2205-950-180-100=975gr con nastro e valvola per l'anteriore.
La posteriore esagero e dico 100gr in piu quindi 975+1075=2050gr... Per dei cerchi con canale di 35... Direi che siamo messi piuttosto bene
Vedi l'allegato 13489