E-zesty: sarà fine della distinzione tra ebike e muscolari?

capellone24

Ebiker pedalantibus
7 Maggio 2017
135
110
43
47
l'Aquila
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmnt rc 2015
Non ricominciamo con levo e non levo per favore.........questa bici è un primo tentativo di fare una bici rivolta al mondo gravity che non ha bisogno del furgone per risalire.
Non c’entra nulla con la trail bike per escursionismo rappresentata dalla levo e da altre centinaia di bici .
 

bikerlento

Ebiker ex novello
7 Settembre 2018
25
14
3
52
Monte Argentario
Visita Sito
Bici
Wilier 501xn custom
Prendendo una bici a caso tra le più rinnomate nello stesso range di escursioni, telaio carbon con montaggio venduto già per alta gamma porto l'esempio della Specialized Turbo Levo Fsr Expert Carbon 6 Fattie e prezzo simile, di listino la 2018 faceva 7290€.
Ora, lasciando perdere la forcella che la Holins 36 più o meno a prezzo e non solo si equivale con la Fox 36 Kashima Factory, ma a catalogo la americana monta un gruppo X01 mentre la francese un X01 Eagle e già la differenza inizia a farsi sentire, di ammo non mettiamo neanche a confronto il RockShox Monarch RT3 della Levo con il Fox Kashima della E-Zesty perché il paragone non regge a netto favore della seconda, telaio in carbonio per entrambe e peso 21 abbondanti la prima e 16 la seconda.
Ora la prima è stata osannata in lungo e in largo come lo stato dell'arte e un capolavoro di ingegneria, ciclistica perfetta e bla bla bla, questa e-Zesty motore batteria a parte che per scelta sono stati sottodimensionati e resi addirittura smontabili per poter usare la bici come una normalissima MTB non mi sembra aver nulla di meno se non forse dei plus seppur in allestimento top parta da quasi 300€ in meno della più rinomata Levo, quindi mi piacerebbe capire perché la seconda costa uno sproposito mentre la prima vale tutto ciò che chiedono.
Voglio dire, per chi vuole massima potenza e capacità di batteria e magari di muscolare non ne vuole sapere di certo meglio la Levo o una qualsiasi altra montata a pari livello, ma per chi invece vuole una bici più possibile leggera ed agile dove la guida deve far la differenza e non la forza ed il peso bruto del mezzo la seconda è una valida opzione che apre le porte a molti di coloro che in altra maniera per N motivi si vedrebbero costretti alla sola MTB.
Penso ad esempio ad un @bilerlento che si è appena affacciato a questo mondo ed è però convinto che fino a che potrà vorrà affidarsi il più possibile sul suo anche se così facendo non potrà estendere i suoi giri ad altri livelli e gradi di difficoltà, voglio dire, ognuno è libero di avere i propri gusti ed esigenze, e questa E-Zesty mi sembra un prodotto furbo che copre una fascia fino ad ora scoperta ed ha delle potenzialità sia per la gestione semplificata di un solo mezzo (quindi notevoli risparmi) che per la versatilità.

P.S.
La mia ex Foxy-R pesava finita 15 Kg e la Sight C7.1 con la Lyrik ne fa 13, pedalarne 16 con quel montaggio anche senza toglier batteria e motore non è per nulla strano e si possono fare tante cose interessanti.

Ti ringrazio del pensiero.
Il discorso è un po' più articolato del "finchè ce la fa, fa da se".
Diciamo che al momento ho la massima soddisfazione a farmi i miei 50km con 1000d+, e una volta finiti sono pienamente soddisfatto, con una assistita, il timore è che poi per avere la stessa soddisfazione, dovrei arrivare a farne 100 di km e raddoppiare come minimo il dislivello, quindi non ci sarebbe un evidente incremento del divertimento, quanto la possibilità di fare più km.
Va anche detto che ognuno deve contestualizzare i propri giri nell'ambiente dove le svolge, avessi vicino montagne infinite, allora si che punterei ad aumentare km e dislivello, ma sfortunatamente (?) qui all'Argentario, i percorsi non sono infiniti, e piuttosto che farli tutti ogni volta che esco, preferisco farne un terzo e variare percorso ad ogni uscita.
Rimango sempre dell'idea che la e-bike sarà il mio futuro, solo che al momento le emozioni che ricevo dalla "vecchia maniera" sono sufficienti, e non mi portano ad investire una cifra rilevante per un altro mezzo.
Così come rimango dell'idea che se facessi Enduro, sarei già passato alla e-bike, che mi permetterebbe nella stessa giornata magari di fare 8 discese invece di 4.
 

david62

Ebiker velocibus
17 Settembre 2016
294
100
43
varese
Visita Sito
Bici
merida eonesixty
A me sembra una figata:
  • Se dovessi finire la batteria hai cmq la possibilità di tornare a casa pedalando senza ammazzarti e non è un particolare da poco
  • 250wh considerando anche la leggerezza della bici potrebbero essere sufficienti per i giri domenicali fuori casa
  • Quando hai invece da fare un bel giro allmountain una seconda batteria da poco più di un kg nello zaino e via
  • 16 kg torni ad apprezzare l'agilita in discesa di una normale mtb oltre la possibilità di fare del portage laddove fosse necessario
Insomma nel complesso, se il motore dovesse funzionare bene, mi sembra un ottimo progetto
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Comunque ragazzi più la guardo più sono convinto che questo progetto possa aprire le porte a un nuovo filone per molti potenzialmente molto interessante.
Io ad esempio non a breve ma se tra un paio di anni dovessi decidere di sostituire la mia sight Carbon probabilmente guarderei a qualcosa di simile,ma penso che per pochissimi kg in più ti offro un telaio Carbon con geometrie AM-Enduro su un montaggio di tutto rispetto è una bici che puoi usare sia come vera e propria muscolare che in modo ibrido o addirittura con una seconda batteria dal peso comunque contenuto come un ebike leggera.
Praticamente una tuttofare all Mountain che se fosse stata lanciata da un altro marchio probabilmente ora ci sarebbero intere schiere di persone a gridare al miracolo.
 
  • Like
Reactions: maxmetanol

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
il mio ragionamento economico dei 3000+4000=7000 conta sul fatto che due mezzi ottimizzati, anche se montati ognuno un pò meno bene della zesty, siano comunque migliori nel loro campo di utilizzo. proprio perchè non soggetti a compromesso.
la mia scelta è stat di tenermi la enduro e la dh muscolari, visto che già le avevo. chiaro che se uno dovesse comprare tutto da 0 farebbe altri ragionamenti.
ma questa non è una bici indirizzata a chi arriva alla mtb o e-mtb da neofita.
per me è indubbiamente un bel mezzo, ma molto, troppo di nicchia. un mezzo del genere avrà senso solo con batterie di nuova generazione, che riescano in questi pesi ad avere capacità decisamente maggiori.
due conticini della serva. io con batteria da 500 wh e haibike da 23 kg co n pwx, riwsco a fare 1500 metri D+ senza dover fare troppa attenzione al consumo. sono leggero ed allenato. se invece vado a tutta ed uso il motore per aumentare la velocità salendo come un motorino, arrivo a circa 800 m D+.
una batteria da 250 wh in realtà rende un pò meno della metà di una da 500, per ragioni elettriche che sono già state esposte sul forum. e il peso del biker incide molto sui consumi. a occhio direi sulla base delle mie esperienza circa 0.5-1% per ogni kg.
il che vuol dire che un biker da 80 kg (io ne peso 60) con la 250wh può sperare di fare si e no un 650 m D+ in condizioni medie.
la vedo veramente un pò pochina, anche per giri da dopo lavoro.
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
il mio ragionamento economico dei 3000+4000=7000 conta sul fatto che due mezzi ottimizzati, anche se montati ognuno un pò meno bene della zesty, siano comunque migliori nel loro campo di utilizzo. proprio perchè non soggetti a compromesso.
la mia scelta è stat di tenermi la enduro e la dh muscolari, visto che già le avevo. chiaro che se uno dovesse comprare tutto da 0 farebbe altri ragionamenti.
ma questa non è una bici indirizzata a chi arriva alla mtb o e-mtb da neofita.
per me è indubbiamente un bel mezzo, ma molto, troppo di nicchia. un mezzo del genere avrà senso solo con batterie di nuova generazione, che riescano in questi pesi ad avere capacità decisamente maggiori.
due conticini della serva. io con batteria da 500 wh e haibike da 23 kg co n pwx, riwsco a fare 1500 metri D+ senza dover fare troppa attenzione al consumo. sono leggero ed allenato. se invece vado a tutta ed uso il motore per aumentare la velocità salendo come un motorino, arrivo a circa 800 m D+.
una batteria da 250 wh in realtà rende un pò meno della metà di una da 500, per ragioni elettriche che sono già state esposte sul forum. e il peso del biker incide molto sui consumi. a occhio direi sulla base delle mie esperienza circa 0.5-1% per ogni kg.
il che vuol dire che un biker da 80 kg (io ne peso 60) con la 250wh può sperare di fare si e no un 650 m D+ in condizioni medie.
la vedo veramente un pò pochina, anche per giri da dopo lavoro.
Presumo che questi risultati li hai ottenuti senza mai spegnere il motore...
L'uso di tali bici minimaliste invece prevede che l'aiuto elettrico entri solo in situazioni di spinta notevole da parte del biker, tipicamente nelle accelerazioni e sulle pendenze piu' impegnative, cioe' in situazioni particolari che si verificano per un tempo percentualmente minimo rispetto al tempo complessivo dell'escursione. Per capirci, nei trasferimenti, sul vallonato, dove si procede a velocita' piuttosto costante, l'aiuto non e' previsto ... e credo che tale comportamento della bike sia totalmente gestito dall'elettronica che a quanto pare divrebbe essere molto evoluta e comunque settabile a piacere dall'utente.Sotto tale aspetto risultera' fondamentale per tali bici la pedalabilita' a motore inattivo ...
Insomma se si vuole utilizzare tali bici bisogna avere un approccio completamente diverso da quello a cui siamo abituati con le e-mtb attuali ...
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
si esatto. la e-mtb la uso sempre con assistenza attivata, variandone il livello a seconda del terreno e di quanto forte voglio andare.
da quanto dici diventa fondamentale sia la gestione elettronica dell'asistenza che la resa della pedalata a motore spento.
io sulla mia devo dire che, peso a parte, la pedalabilità resta buona ed in piano i trasferimenti li faccio facilmente a velocità a cui l'assistenza si disattiva. e più che la bici sono le gomme plus a dare meno scorrevolezza.
però, sempre sulla base di ciò che mi hai appena spiegato, è ancora più evidente come mezzi del genere siano veramente ristretti ad una piccola nicchia di appassionati.
sinceramente faccio molta fatica a comprendere il senso di prendere un'elettrica per poi non sfruttarne le potenzialità. la vedo come una scelta molto stravagante.
a mio avviso la e-mtb può essere la salvezza per chi, per ragioni di forma o età, non può più fare certi giri. ed in quel caso benedetto il motore e tutta l'autonomia possibile.
e l'altra tipologia di utenti di e-mtb che incrocio è quella a cui appartengo anche io. ciclisti in buona forma che con l'elettrica estendono il range dei loro giri e/o aumentano la velocità di percorrenza.
per capirci la e-mtb mi consente di fare in mezza giknata giri da 70 km e 1500 m D+, oppure in circa 2 ore giri da 30-40 km e 600-700 m D+. permettendomi di sfruttare al meglio il poco tempo disponibile.
e devo dire anche di divertirmi di più grazie alle alte velocità tenibili. ovvio che così facenbdo fatico come sulla muscolare.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
postilla. certo che se disattivo o metto al minimo l'assitenza l'autonomia aumenta anche di molto. probabilmente i 2000 D+ si supererebbero facilmente.
ma moltissimo conta il peso.
il rischio con batterie di piccola capacità è di essere costretti a disinserire l0assistenza. e non di farlo per scelta premeditata.
 

inglese

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2017
153
46
28
livorno
Visita Sito
Bici
specialized fsr stumpy 6fatty,
Bè, considera il mio caso, per andare a lavoro ho 20 km con un dislivello di circa 600metri dovuto al percorso collinare, e in particolare c'è una salita in che mi stronca che affronto a circa 5km/h.
Ti dico solo che solo l'andata mi costa 600 calorie... e ci metto un'ora, la discesa è metà percorso ma solo 15 minuti, quindi 45 di salita.
A volte in bici lo faccio, ma non posso certo andare tutti i giorni...
Con poco aiuto, facendo le salite più velocemente probabilmente riuscirei ad andare a lavoro in mezz'ora, e ho una mtb che in discesa performa da muscolare(da verificare ovviamente). Sarebbe il top!
 

inglese

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2017
153
46
28
livorno
Visita Sito
Bici
specialized fsr stumpy 6fatty,
si esatto. la e-mtb la uso sempre con assistenza attivata, variandone il livello a seconda del terreno e di quanto forte voglio andare.
da quanto dici diventa fondamentale sia la gestione elettronica dell'asistenza che la resa della pedalata a motore spento.
io sulla mia devo dire che, peso a parte, la pedalabilità resta buona ed in piano i trasferimenti li faccio facilmente a velocità a cui l'assistenza si disattiva. e più che la bici sono le gomme plus a dare meno scorrevolezza.
però, sempre sulla base di ciò che mi hai appena spiegato, è ancora più evidente come mezzi del genere siano veramente ristretti ad una piccola nicchia di appassionati.
sinceramente faccio molta fatica a comprendere il senso di prendere un'elettrica per poi non sfruttarne le potenzialità. la vedo come una scelta molto stravagante.
a mio avviso la e-mtb può essere la salvezza per chi, per ragioni di forma o età, non può più fare certi giri. ed in quel caso benedetto il motore e tutta l'autonomia possibile.
e l'altra tipologia di utenti di e-mtb che incrocio è quella a cui appartengo anche io. ciclisti in buona forma che con l'elettrica estendono il range dei loro giri e/o aumentano la velocità di percorrenza.
per capirci la e-mtb mi consente di fare in mezza giknata giri da 70 km e 1500 m D+, oppure in circa 2 ore giri da 30-40 km e 600-700 m D+. permettendomi di sfruttare al meglio il poco tempo disponibile.
e devo dire anche di divertirmi di più grazie alle alte velocità tenibili. ovvio che così facenbdo fatico come sulla muscolare.
Certo, fai gli stessi percorsi più velocemente, ma in discesa ti alleni poco perché con 24kg di bici la guida diventa per forza più passiva, quindi migliori meno nella guida, ma se avessi una ebike che ti permette di fare qualche discesa in più e allo stesso tempo essere guidata come una muscolare?
Secondo me è il top per l'endurista che vuole migliorare nella guida, ovvio che chi vuole una schiacciasassi da point-and-shoot per fare giri lunghi o più trailistici prende altro.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
la questione uso in discesa delle e-mtb è secondo me viziato da un presupposto: il volerle paragonare a tutti i costi alle agilissime muscolari. e volerle guidare nello stesso modo.
la mia e-mtb è pesante e pure gommata plus. agile non è, è una schiacciasassi.
e il mio paragone diretto è addirituura con una mtb da dh da 26". che è decisamente più agile.
però però alla fine la e-mtb è più lenta ? non credo. è meno divertente. questo si. se si intende divertente il sentire la bici meno stabile, averla più reattiva, farla saltare di più.
invece con l'elettrica tiri dritto e travolgi gli ostacoli in tutta tranquillità.
va giudata per quelle che sono le sue caratteristiche e le sue specificità. e non cercando di riprorporre lo stesso stile di guida della muscolare.
ed ha secondo me un grosso vantaggio. vado forte in tranquillità durante giri di tipo am o enduro. giri in cui ho abbigliamento leggero e voglio rischiare poco.
la dh è più veloce. ma la tiro al limite solo in bike park dove ho addosso le protezioni complete.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
E se qualcuno invece volesse proprio una bici leggera e agile con una buona escursione da AM, discretamente pedalabile come una muscolare ma che all'evenienza possa dargli una mano e che possa in modo umano essere spinta o spallata?
Secondo me troppo spesso si pensa che ci siano solo gli estremi e o è vero il proprio o come alternativa ci sia solo l'opposto, mentre nella realtà esistono svariate sfumature e necessità, tra le quali appunto in molti potrebbero avere quella sopra.
 

inglese

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2017
153
46
28
livorno
Visita Sito
Bici
specialized fsr stumpy 6fatty,
la questione uso in discesa delle e-mtb è secondo me viziato da un presupposto: il volerle paragonare a tutti i costi alle agilissime muscolari. e volerle guidare nello stesso modo.
la mia e-mtb è pesante e pure gommata plus. agile non è, è una schiacciasassi.
e il mio paragone diretto è addirituura con una mtb da dh da 26". che è decisamente più agile.
però però alla fine la e-mtb è più lenta ? non credo. è meno divertente. questo si. se si intende divertente il sentire la bici meno stabile, averla più reattiva, farla saltare di più.
invece con l'elettrica tiri dritto e travolgi gli ostacoli in tutta tranquillità.
va giudata per quelle che sono le sue caratteristiche e le sue specificità. e non cercando di riprorporre lo stesso stile di guida della muscolare.
ed ha secondo me un grosso vantaggio. vado forte in tranquillità durante giri di tipo am o enduro. giri in cui ho abbigliamento leggero e voglio rischiare poco.
la dh è più veloce. ma la tiro al limite solo in bike park dove ho addosso le protezioni complete.
Ma scusa, se c'è la possibilità di avere emtb sempre più leggere per avvicinarsi sempre più alla guida delle muscolari perchè no?
In fondo se voglio una schiacciasassi posso sempre prendere una moto, tra l'altro a parità di fascia costano la metà...
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
il problema e che al momento la sola strada tecnica per avere una e-mtb legera è,oltre ovviamente al telaio in carbonio e a componentistica leggera, risparmiare peso su motore e batteria.
un motore piccolo e compatto avrà probabilmente meno potenza e sarà più soggetto a surriscaldamenti. e le batterie leggere hanno anche poca capacità.
per me i tempi saranno maturi per questo tipo di bici solo quando saranno disponibili batterie di nuova generazione, che riescano ad unire leggerezza e buona capacità.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

inglese

Ebiker pedalantibus
17 Settembre 2017
153
46
28
livorno
Visita Sito
Bici
specialized fsr stumpy 6fatty,
il problema e che al momento la sola strada tecnica per avere una e-mtb legera è,oltre ovviamente al telaio in carbonio e a componentistica leggera, risparmiare peso su motore e batteria.
un motore piccolo e compatto avrà probabilmente meno potenza e sarà più soggetto a surriscaldamenti. e le batterie leggere hanno anche poca capacità.
per me i tempi saranno maturi per questo tipo di bici solo quando saranno disponibili batterie di nuova generazione, che riescano ad unire leggerezza e buona capacità.
Io pensavo anche l fatto che si potesse utilizzare una batteria nello zaino per viaggi più lunghi, e quella del telaio per i viaggi più brevi, o comunque una volta reso leggero telaio e motore puoi sempre fare magari batterie di diversa capienza/peso, come fanno già alcuni con le batterie modulari...
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Screenshot_2018-09-11-17-33-46-1.png
Io pensavo anche l fatto che si potesse utilizzare una batteria nello zaino per viaggi più lunghi, e quella del telaio per i viaggi più brevi, o comunque una volta reso leggero telaio e motore puoi sempre fare magari batterie di diversa capienza/peso, come fanno già alcuni con le batterie modulari...
Personalmente ritengo che un biker discretamente allenato che vuole fare delle belle escursioni impegnative, non abbia bisogno di una seconda batteria. Infatti, dati alla mano, se ipotizziamo un biker di 75kg su un'ebike minimalista di 17kg con batteria da 250Wh, dalla tabella sottostante si vede che per salire a 10km/h su una pendenza del 10% servono 300W. Immaginando di impostare un livello di assistenza del 50% (che non e' proprio pochissimo), significa che 200W li mette il biker (potenza specifica 2,67W/kg) e gli altri 100 il motore. Se ipotizziamo una salita di questo tipo di 20km (magari non consecutivi) si vede che il motore dovra' mettere alla ruota 200Wh che corrispondono circa a 250Wh prelevati dalla batteria. Ma 20km al 10% fanno 2.000m d+ che possono considerarsi un dislivello anche superiore alla media delle escursioni che leggo qui sul forum. :cool:
 
Ultima modifica:

lorenzom

Ebiker velocibus
27 Marzo 2018
392
307
63
Bertinoro (FC)
Visita Sito
Bici
Focus JAM 2
Personalmente ritengo che un biker mediamente allenato che vuole fare delle belle escursioni impegnative, non abbia bisogno di una seconda batteria. Infatti, dati alla mano, se ipotizziamo un biker di 75kg su un'ebike minimalista di 17kg con batteria da 250Wh, dalla tabella sottostante si vede che per salire a 10km/h su una pendenza del 10% servono 300W. Immaginando di impostare un livello di assistenza del 50% (che non e' proprio pochissimo), significa che 200W li mette il biker (2,67W/kg) e gli altri 100 il motore. Se ipotizziamo una salita di questo tipo di 20km (magari non consecutivi) si vede che il motore dovra' mettere alla ruota 200Wh che corrispondono circa a 250Wh prelevati dalla batteria. Ma 20km al 10% fanno 2.000m d+ che possono considerarsi un dislivello anche superiore alla media delle escursioni che leggo qui sul forum. :cool:
io credo che chi si spagnocca 2000 mt D+ con una bici di 17kg e aiuto di solo il 50% sia un biker bello allenato. e i biker belli allenati li vedo ancora tanto spostati sulle muscolari, un pò per "religione" , un pò per aver la bici più leggera e agile in discesa, un pò perchè "quello che non c'è non si rompe".

poi come hanno già scritto altri, un grosso handicap è il prezzo.

ma una cosa è certa, più scelta abbiamo su questo mondo di e-bike e meglio è, visto che ognuno ha la propria idea di uscita.
dai tipi di percorsi (xc, trail, all mountain, enduro , dh) alle ore da star in sella (quindi batterie da 250w fino a 1000w e più) a quanta assistenza si usa in salita (c'è chi si accontante di 50%, e chi sale sempre al 300%).
finalmente il mercato sta cercando di variare un pò i prodotti.. perchè la stragrande maggioranza ormai sono enduro da 22kg con batteria da 500..
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.248
7.320
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A quel prezzo per me avrebbe senso proporla con due batterie di serie. Almeno l'autonomia si avvicinerebbe alle altre e, per una fascia ristretta di acquirenti, sarebbe piu vendibile. Cosi non la vedo molto vendibile
 
  • Like
Reactions: Leoch

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.066
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Mah ... se devo pedalare senza assistenza, allora uso la mia Salsa Bucksaw (full fat muscolare che pesa 12.8 kg) ... se uso la bici a pedalata assistita 250 Wh li considero troppi pochi. Ne voglio almeno il doppio ... se no meglio la muscolare che pesa 4 kg meno.