Mi stavo chiedendo se il trattamento criogenico può trovare applicazioni nel ciclismo, penso ad esempio agli organi di trasmissione o al telaio stesso.
Si tratta di una tecnologia, sviluppatasi negli Stati Uniti su iniziativa della NASA, finalizzata al miglioramento della resistenza meccanica e all'usura di quasi tutti i metalli, così come di alcuni polimeri, attraverso l'impiego del freddo.
Mediante l'uso di speciali processori, in grado di controllare con grande precisione l'abbassamento graduale della temperatura, si riesce a "riorganizzare" il tessuto molecolare del materiale trattato, conferendogli un incremento fino a 1000 volte delle proprietà meccaniche e di resistenza all'usura.
Numerosi e molto diversi tra loro sono i possibili campi in cui la criogenia consente di ottenere importanti risultati, da quello degli utensili (in acciaio, così come in materiali sinterizzati) a quello dei motori sportivi, passando per il trattamento delle mazze da golf così come degli strumenti musicali.
http://www.icetechonline.com/intro.html
Si tratta di una tecnologia, sviluppatasi negli Stati Uniti su iniziativa della NASA, finalizzata al miglioramento della resistenza meccanica e all'usura di quasi tutti i metalli, così come di alcuni polimeri, attraverso l'impiego del freddo.
Mediante l'uso di speciali processori, in grado di controllare con grande precisione l'abbassamento graduale della temperatura, si riesce a "riorganizzare" il tessuto molecolare del materiale trattato, conferendogli un incremento fino a 1000 volte delle proprietà meccaniche e di resistenza all'usura.
Numerosi e molto diversi tra loro sono i possibili campi in cui la criogenia consente di ottenere importanti risultati, da quello degli utensili (in acciaio, così come in materiali sinterizzati) a quello dei motori sportivi, passando per il trattamento delle mazze da golf così come degli strumenti musicali.
http://www.icetechonline.com/intro.html