Shimano STEPS 8000 - user experience

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Il problema del disallineamento delle tacche fra display e batteria è cosa nota... importante è che la scarica non lineare sia stata risolta

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Il problema del disallineamento delle tacche fra display e batteria è cosa nota... importante è che la scarica non lineare sia stata risolta

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
2 volte mi ha fatto uno scherzo, in pratica la seconda tacca dura il doppio del solito e poi la terza si spegne quasi subito..
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ueh ueh, sono uomo, brutto e cattivo ...

s-l500.jpg


... quindi niente trippa per gatti qui!
 
  • Like
Reactions: eagerly and Ale 81

Ste77

Ebiker normalus
28 Maggio 2018
93
91
18
48
Como
Visita Sito
Bici
Thok Mig Anniversary 9/10
Ho fatto un paio di uscite, l’altra sera 32km con 950 metri di dislivello tutto in ECO, consumate 3 tacche, la terza si è spenta nel momento in cui ho concluso il giro. Vedremo nei prossimi giri piu lunghi e impegnatici come si comporta.
Prime impressioni rispetto a 4 anni di Bosch non posso che confermare quanto già letto:
Motore molto più rumoroso
Attacco e stacco sia in partenza che a 25 km/h molto più bruschi
Consumi di primo acchito molto più elevati.
Attendo con ansia la possibilità di aggiornare l’eco in modo ufficiale, da veramente troppa assistenza rispetto all’Eco Bosch

Non me ne vogliate ma In sostanza mi sembra un prodotto ancora un po’ acerbo, sicuramente più indietro e ancora da sviluppare.
Per contro esteticamente non ci sono paragoni e il comparto display comandi molto più bello e funzionale sicuramente, senza contare la perfetta integrazione e fluidità di cambiata in accoppiata con il cambio elettronico

Se avessero fatto un Thok con motore Bosch non avrei avuto dubbi sulla scelta... ma tantē che la bici ciclisticamente è talmente valida che chiudo un occhio sul comparto Shimano.

Che voi sappiate si possono invertire i comandi al manubrio del motore per cambiare modalità?
 

onosendai

Ebiker espertibus
21 Settembre 2016
536
321
63
Prov. Alessandria
www.videoaviation.com
Bici
Cube 140TM, SpectralON & Orbea Oiz
Ho fatto un paio di uscite

Comprendo perfettamente il tuo commento, di mio posso solo dirti che da newbie totale, mai salito su una e-mtb, ho trovato nessun problema con il ronzio del motore e l'eco non lo abbasserei nemmeno se mi pagano, mi sembra adeguato già così, è proprio un questione di sensibilità e esperienze personali, io mi sono trovato a mio agio immediatamente sulla SpectralOn con lo Steps e questo è quello che conta, ho cambiato molte bike in passato e le impressioni da prima "monta" sono fondamentali, passate le prime ore se non trovo rogne ci faccio subito il "sedere" sopra.
 
  • Like
Reactions: Matyu and eagerly

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
oggi ho notato una cosa strana. pasticciando con freemax ho impostato eco su 110% e Trail su 110%(quindi in HIGH).
Dai grafici (ipotizzati):

upload_2018-7-7_17-54-40.png


ECO come si vede dovrebbe stare sempre sopra a Trail a livello di assistenza, perchè Trail non è lineare.
Nella pratica, però, ho notato questo.
Osservando il display, in ECO il grafico non diventava quasi mai "pieno", cioè corrispondente alla massima assistenza, mentre in TRAIL lo era più spesso...in pratica con trail in high avevo l'impressione di fare meno fatica che con eco impostato a 110%.
Boh, sarà un'ìimpressione oppure il grafico di cui sopra è sbagliato?
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
oggi ho notato una cosa strana. pasticciando con freemax ho impostato eco su 110% e Trail su 110%(quindi in HIGH).
Dai grafici (ipotizzati):

Vedi l'allegato 11549


ECO come si vede dovrebbe stare sempre sopra a Trail a livello di assistenza, perchè Trail non è lineare.
Nella pratica, però, ho notato questo.
Osservando il display, in ECO il grafico non diventava quasi mai "pieno", cioè corrispondente alla massima assistenza, mentre in TRAIL lo era più spesso...in pratica con trail in high avevo l'impressione di fare meno fatica che con eco impostato a 110%.
Boh, sarà un'ìimpressione oppure il grafico di cui sopra è sbagliato?
Come può Eco settato a 110% raggiungere 70 Nm se di base è settato a 30 Nm? Per me il grafico è sballato ... e la barra che vedi sul display dovrebbe segnarti quanta coppia ti sta dando lo Steps ... non quanta assistenza in%
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Come può Eco settato a 110% raggiungere 70 Nm se di base è settato a 30 Nm? Per me il grafico è sballato ... e la barra che vedi sul display dovrebbe segnarti quanta coppia ti sta dando lo Steps ... non quanta assistenza in%
chiedo venia ho dimenticato di dire che l'ho settato a 110%-70Nm...sorry
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
oggi ho notato una cosa strana. pasticciando con freemax ho impostato eco su 110% e Trail su 110%(quindi in HIGH).
Dai grafici (ipotizzati):

Vedi l'allegato 11549


ECO come si vede dovrebbe stare sempre sopra a Trail a livello di assistenza, perchè Trail non è lineare.
Nella pratica, però, ho notato questo.
Osservando il display, in ECO il grafico non diventava quasi mai "pieno", cioè corrispondente alla massima assistenza, mentre in TRAIL lo era più spesso...in pratica con trail in high avevo l'impressione di fare meno fatica che con eco impostato a 110%.
Boh, sarà un'ìimpressione oppure il grafico di cui sopra è sbagliato?

Teoricamente qualcosa non porta, forse freemax non dice il vero?
 

Pa77

Ebiker pedalantibus
26 Maggio 2018
194
65
28
Ancona
Visita Sito
Bici
Thok Mig
Ho fatto un paio di uscite, l’altra sera 32km con 950 metri di dislivello tutto in ECO, consumate 3 tacche, la terza si è spenta nel momento in cui ho concluso il giro. Vedremo nei prossimi giri piu lunghi e impegnatici come si comporta.
Prime impressioni rispetto a 4 anni di Bosch non posso che confermare quanto già letto:
Motore molto più rumoroso
Attacco e stacco sia in partenza che a 25 km/h molto più bruschi
Consumi di primo acchito molto più elevati.
Attendo con ansia la possibilità di aggiornare l’eco in modo ufficiale, da veramente troppa assistenza rispetto all’Eco Bosch

Non me ne vogliate ma In sostanza mi sembra un prodotto ancora un po’ acerbo, sicuramente più indietro e ancora da sviluppare.
Per contro esteticamente non ci sono paragoni e il comparto display comandi molto più bello e funzionale sicuramente, senza contare la perfetta integrazione e fluidità di cambiata in accoppiata con il cambio elettronico

Se avessero fatto un Thok con motore Bosch non avrei avuto dubbi sulla scelta... ma tantē che la bici ciclisticamente è talmente valida che chiudo un occhio sul comparto Shimano.

Che voi sappiate si possono invertire i comandi al manubrio del motore per cambiare modalità?

Sul discorso eco spero Shimano ci metta davvero una pezza.
Quanto ci vuole a fare un setting custom tipo freemax?
Passi il rumore (ricordo sempre che Shimano sul suo sito elogia la silenziosità).
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Oggi altro test batteria con la BMC/Shimano.

Dati preliminari:
  • Batteria da 500wh
  • Aggiornamento firmware 4.4.5.
  • Peso Rider 75kg circa in assetto pedalata
  • Temperatura tra 20°e 32°al mattino e tra 18° e 25° alla sera.
  • Ruote da 29"x 2.35" gommate Maxxis Forecaster gonfiate 1.8 post e 1.6 ant.
  • Dati misurati con Garmin Edge 520 con sensore di cadenza, sensore di movimento e fascia cardio.

Il test si è svolto con il motore sempre in ECO, sia in salita che in discesa, ed è stato suddiviso in 5 fasi a seconda del percorso:
  1. Salita scorrevole continua senza pause
  2. Discesa con rilanci
  3. Salita con forti variazioni di pendenza
  4. Saliscendi con finale in salita
  5. Salita scorrevole continua senza pause sino allo spegnimento.
1. Ho affrontato la prima salita mantenendo una pedalata costante cercando di rimanere tra 65 e 80 rpm, con un impegno fisico medio rimanendo tra le 140 e 150 bpm. La prima tacca si è spenta dopo 5.34km e 499mt d+(su questo dato ho un dubbio perché sono partito da quota 200 mt e al check a quota 716mt, indicava 499mtd+, quindi mancherebbero all'appello 17 mtd+: unamused:)dopo circa 30 minuti di pedalata, frequenza cardiaca media 142bpm.

CollageMaker_20180708_011202134.jpg

Al termine della salita rimanevano accese ancora 4 tacche (la quarta si sarebbe spenta dopo pochi minuti e alcuni rilanci in discesa). Per arrivare in cima alla salita ho percorso 9.52km in circa 59 minuti, con un guadagno di quota indicato di 886 mt d+( scarto 40mt d+) frequenza cardiaca media 143bpm.

CollageMaker_20180708_011842748.jpg

2. A questo punto è iniziata la discesa con rilanci, alcune pause e ripartenze, non ho potuto più controllare il consumo ne controllare cadenza e battiti, comunque ho spinto parecchio e usato molto il motore.:D

3. Anche in questo frangente non ho potuto controllare il consumo, ne cadenza ne battiti, la salita era molto ripida e guidata, ma abbastanza breve, affrontarla in ECO è stato impegnativo ma fattibile, con un bosch in eco non ce l'avrei fatta, ultima parte in discesa, circa 350 mt d- con rilanci.

4. Prima e ultima parte in asfalto e in mezzo strada bianca e single track con variazioni di pendenza non impegnative che mi hanno portato a fine giro dopo aver percorso un totale di 27.81 km in 4 ore, 1343 mt d+ e 1349 d-. Il giro è finito esattamente dove era iniziato. Frequenza media totale 137bpm

CollageMaker_20180708_012850707.jpg

5. Verso sera ho pensato di ripetere la prima salita del mattino (punto1) per terminare la batteria fino allo spegnimento.
Sono partito da quota 155 mt con la batteria rimanente del giro del mattino con 2 tacche visualizzate. Ho affrontato la salita con cadenza tra 65 e 80 rpm cercando di non superare i 150bpm. Dopo 1.16km e 86 mt d+ a quota 257 mt slm sono rimasto con ľultima tacca, prendiamo questo punto per analizzare la scarica dell'ultima tacca.

CollageMaker_20180708_012708406.jpg

Dopo 9 minuti, dopo 1.78km e 163mt d+ la scritta eco è diventata rossa, una sorta di riserva (non mi ricordavo questa indicazione) ma il motore ha continuato a fornire energia.

CollageMaker_20180708_012443951.jpg

Al km 4.38 il motore si è spento, ma il display è rimasto acceso, quindi "in riserva" ho percorso 1.44km e 147mt d+. Se calcoliamo da quando sono rimasto con ľultima tacca lampeggiante ho percorso 3.22km e 310mt d+.

CollageMaker_20180708_012148422.jpg

Sommando il giro mattutino e la salita pomeridiana ho percorso 32.19 km totali e 1730 mt d+ indicati, evidentemente sottostimati, questo dato impreciso mi ha sorpreso e non capisco come possa esserlo.
Soddisfatto invece dei totali, calcolando che ho utilizzato molto anche il motore in discesa.

Per ultimo inserisco i grafici dell'altimetria dei 2 giri.

Giro mattutino
Screenshot_20180708-024105_Connect.jpg

Salita pomeridiana
Screenshot_20180708-024203_Connect.jpg