Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Zeb Ultimate vs Select+
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 346424" data-attributes="member: 7856"><p>prendi la 2.1 rc2 (che sta per regolazione rebound e 2 compressioni alte-basse, contro rebound e compressione basse della 2.1rc)</p><p>la 2.1 rc alle alte e' tarata fissa sulla posizione intermedia 3 delle 5 disponibili. per la mia esperienza di 63kg credo sarebbe troppo dura .</p><p> io sto sulla posizione 2 , tu potresti fare altrettanto. tutta aperta di alte e basse la forcella puo' fare l'effetto assorbo tutto anche per uno da 52kg, ma cosi' diventa poco sostenuta e poco efficace sui sentieri frequentati da rider gia' esperti, dubito potrai gradirla cosi'.</p><p></p><p>la mie considerazioni sono basate sul precedente sistema debon air che e' piu' sensibile sul piccolo, quello attuale e' meno sensibile , cosa the ti "obbliga" ancor di piu' a scegliere alte velocita' regolabili.</p><p>in verita' col nuovo debon air hanno introdotto anche nuove tenute e raschiapolvere piu' scorrevoli, io pero' non ho avuto modo di verificare se e quanto riescano a nascondere la minor sensibilita' dell'ultimo upgrade (improbabile vista la differenza in gioco) .</p><p> in ogni caso potrai sempre fare il downgrade al debonair precedente con pochi soldi, cosa che soprattutto per chi e' leggero io considero un upgrade (provati entrambi i sistemi sulla stella forcella- a parita' di tutto il contorno)</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 346424, member: 7856"] prendi la 2.1 rc2 (che sta per regolazione rebound e 2 compressioni alte-basse, contro rebound e compressione basse della 2.1rc) la 2.1 rc alle alte e' tarata fissa sulla posizione intermedia 3 delle 5 disponibili. per la mia esperienza di 63kg credo sarebbe troppo dura . io sto sulla posizione 2 , tu potresti fare altrettanto. tutta aperta di alte e basse la forcella puo' fare l'effetto assorbo tutto anche per uno da 52kg, ma cosi' diventa poco sostenuta e poco efficace sui sentieri frequentati da rider gia' esperti, dubito potrai gradirla cosi'. la mie considerazioni sono basate sul precedente sistema debon air che e' piu' sensibile sul piccolo, quello attuale e' meno sensibile , cosa the ti "obbliga" ancor di piu' a scegliere alte velocita' regolabili. in verita' col nuovo debon air hanno introdotto anche nuove tenute e raschiapolvere piu' scorrevoli, io pero' non ho avuto modo di verificare se e quanto riescano a nascondere la minor sensibilita' dell'ultimo upgrade (improbabile vista la differenza in gioco) . in ogni caso potrai sempre fare il downgrade al debonair precedente con pochi soldi, cosa che soprattutto per chi e' leggero io considero un upgrade (provati entrambi i sistemi sulla stella forcella- a parita' di tutto il contorno) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Zeb Ultimate vs Select+
Alto
Basso