Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Zaino nuovo cosa prendere??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Hot" data-source="post: 364407" data-attributes="member: 339"><p>Capisco perfettamente che ognuno possa avere esigenze diverse, ma io posso e devo basarmi sulle mie... e non credo di essere tanto speciale, visto che ho compari di uscite che la pensano come me... come altri no.</p><p>Premetto che faccio giri che durano al massimo una mezza giornata. Non resto fuori la notte e nemmeno devo portarmi da mangiare per giri lunghi. Per le mie necessità uno zaino da 20 o 25 litri mi potrebbe servire soltanto se vado a fare una escursione in montagna, a piedi. E ne ho già uno che uso allo scopo.</p><p>Nel 99 % delle mie uscite in bici porto un Camelbak Lobo dal volume di tre litri. Anche in estate, con la sacca idrica piena, non ho mai avuto problemi a farci stare ciò che mi serve, anche se ammetto che devo selezionare accortamente il contenuto. </p><p>Ma davvero quando mi è capitato di svuotarlo del tutto per lavarlo, mi sono stupito da quanta roba riesco a metterci.</p><p>Ho anche uno splendido Osprey (se ben ricordo da una dozzina di litri) che ho sempre trovato abbastanza esagerato per le mie necessità, seppur mi sia ripromesso di usarlo in inverno, alla fine lo avrò usato un paio di volte.</p><p>Il KUDU nelle intenzioni avrebbe dovuto rimpiazzare l'Osprey, ma non l'ho mai usato nemmeno una volta. E' molto ben fatto, ben organizzato all'interno e ha il plus della protezione alla schiena, che ho pensato mi potesse servire... in un momento di paranoia.</p><p>In conclusione, a mio parere, ed esclusivamente per la mia esperienza, lo zaino da 20-25 litri è solo un ingombro e seppur sia vero che si può portarlo sulla schiena semivuoto, il lato negativo è che o si fissa tutto bene all'interno, oppure la roba che sballonzola dà solo fastidio. Infine forse è inutile ricordare che uno zaino di dimensioni maggiori (a parità di buona fattura di schienale e spallacci) rende meno arieggiata la schiena. </p><p>Queste le mie conclusioni, che valgono per me... non voglio insegnare niente a nessuno, fate come preferite. </p><p>Ma evitate nello stesso tempo di convincermi del contrario, per favore</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Hot, post: 364407, member: 339"] Capisco perfettamente che ognuno possa avere esigenze diverse, ma io posso e devo basarmi sulle mie... e non credo di essere tanto speciale, visto che ho compari di uscite che la pensano come me... come altri no. Premetto che faccio giri che durano al massimo una mezza giornata. Non resto fuori la notte e nemmeno devo portarmi da mangiare per giri lunghi. Per le mie necessità uno zaino da 20 o 25 litri mi potrebbe servire soltanto se vado a fare una escursione in montagna, a piedi. E ne ho già uno che uso allo scopo. Nel 99 % delle mie uscite in bici porto un Camelbak Lobo dal volume di tre litri. Anche in estate, con la sacca idrica piena, non ho mai avuto problemi a farci stare ciò che mi serve, anche se ammetto che devo selezionare accortamente il contenuto. Ma davvero quando mi è capitato di svuotarlo del tutto per lavarlo, mi sono stupito da quanta roba riesco a metterci. Ho anche uno splendido Osprey (se ben ricordo da una dozzina di litri) che ho sempre trovato abbastanza esagerato per le mie necessità, seppur mi sia ripromesso di usarlo in inverno, alla fine lo avrò usato un paio di volte. Il KUDU nelle intenzioni avrebbe dovuto rimpiazzare l'Osprey, ma non l'ho mai usato nemmeno una volta. E' molto ben fatto, ben organizzato all'interno e ha il plus della protezione alla schiena, che ho pensato mi potesse servire... in un momento di paranoia. In conclusione, a mio parere, ed esclusivamente per la mia esperienza, lo zaino da 20-25 litri è solo un ingombro e seppur sia vero che si può portarlo sulla schiena semivuoto, il lato negativo è che o si fissa tutto bene all'interno, oppure la roba che sballonzola dà solo fastidio. Infine forse è inutile ricordare che uno zaino di dimensioni maggiori (a parità di buona fattura di schienale e spallacci) rende meno arieggiata la schiena. Queste le mie conclusioni, che valgono per me... non voglio insegnare niente a nessuno, fate come preferite. Ma evitate nello stesso tempo di convincermi del contrario, per favore [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Zaino nuovo cosa prendere??
Alto
Basso