Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Vita media componenti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 370028" data-attributes="member: 5709"><p>Ecco sta cosa che le sospensioni in ambito MTB durino un amen ed abbiano continue necessità di manutenzione è una cosa che ancora non riesco ad interiorizzare, almeno per chi non è agonista. A me va di lusso perchè essendo ancora in attività lavorativa ho poco tempo per girare, ma se fossi un "giovane pensionato" sarei molto più spesso in giro e dovrei smontare le sospensioni ogni due settimane a stare a sentire i produttori. Questa cosa in ambito auto/moto (sempre per uso amatoriale) onestamente non esiste, o almeno non con quelle frequenze. Ripeto, per chi non è un agonista, ovvio che se uno è un supermanico e fa gare stressa molto di più le sospensioni e comunque a prescindere da questo quando parte per una gara vuole sempre il massimo dell'efficienza, ma per il ciclista della domenica o comunque dell'amatore? Mi viene difficile credere che con un uso definibile "normale" una forcella dopo 50 ore debba per forza fare almeno la manutenzione base altrimenti si spacca, e che ogni anno o meno vada completamente ricostruita. Ovviamente se si usa un minimo di criterio, regolazioni fatte correttamente, pulizia anche questa nel modo corretto senza bombardare con idropulitrice la zona delle tenute degli steli, controllo periodico delle pressioni. Forse mi sbaglio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 370028, member: 5709"] Ecco sta cosa che le sospensioni in ambito MTB durino un amen ed abbiano continue necessità di manutenzione è una cosa che ancora non riesco ad interiorizzare, almeno per chi non è agonista. A me va di lusso perchè essendo ancora in attività lavorativa ho poco tempo per girare, ma se fossi un "giovane pensionato" sarei molto più spesso in giro e dovrei smontare le sospensioni ogni due settimane a stare a sentire i produttori. Questa cosa in ambito auto/moto (sempre per uso amatoriale) onestamente non esiste, o almeno non con quelle frequenze. Ripeto, per chi non è un agonista, ovvio che se uno è un supermanico e fa gare stressa molto di più le sospensioni e comunque a prescindere da questo quando parte per una gara vuole sempre il massimo dell'efficienza, ma per il ciclista della domenica o comunque dell'amatore? Mi viene difficile credere che con un uso definibile "normale" una forcella dopo 50 ore debba per forza fare almeno la manutenzione base altrimenti si spacca, e che ogni anno o meno vada completamente ricostruita. Ovviamente se si usa un minimo di criterio, regolazioni fatte correttamente, pulizia anche questa nel modo corretto senza bombardare con idropulitrice la zona delle tenute degli steli, controllo periodico delle pressioni. Forse mi sbaglio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Vita media componenti
Alto
Basso