Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Vita media componenti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="sideman" data-source="post: 370021" data-attributes="member: 4658"><p>Ogni componente ha una sua durata che poi dipende molto da come viene utilizzato e da chi guida la MTB</p><p></p><p>Ad esempio i dischi e pastiglie di un raider esperto a regola se utilizzati sui medesimi tragitti durano di più, in quanto non fa frenate prolungate, gli pneumatici si vedono ad occhio e soprattutto il posteriore dipende dal modi di andare, dal terreno e da come utilizza le asisstenze</p><p></p><p>capitolo a parte il gruppo catena, corona pignone, li ci sono dei trucchetti per farli durare di più, essendo dei componenti che lavorano insieme ma hanno durate totalmente differenti, ovvero una catena dura molto meno della corona e del pignone e per farli duraredi più dobbiamo sempre cercare di farli lavorare insieme con la stessa usura.</p><p></p><p>Ognuno ha la sua formula, alcune formule sono tramandate dai vecchi ciclisti, tipo quella di far girare 3 catene su ogni pacco pignoni/corona</p><p>partendo da nuovo, si toglie la prima catena a 800/1.000 km poi si mette la seconda nuova catena e si toglie sempre a 800/1.000 km ed infine la terza... finito il giro si riprende la prima catena, poi la seconda e quindi la terza e gli facciamo fare un secondo giro a tutte e tre</p><p></p><p>Infine forcelle ed ammortizzatori... che in pochi considerano ma che hanno bisogno di continue ed importantissime revisioni...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sideman, post: 370021, member: 4658"] Ogni componente ha una sua durata che poi dipende molto da come viene utilizzato e da chi guida la MTB Ad esempio i dischi e pastiglie di un raider esperto a regola se utilizzati sui medesimi tragitti durano di più, in quanto non fa frenate prolungate, gli pneumatici si vedono ad occhio e soprattutto il posteriore dipende dal modi di andare, dal terreno e da come utilizza le asisstenze capitolo a parte il gruppo catena, corona pignone, li ci sono dei trucchetti per farli durare di più, essendo dei componenti che lavorano insieme ma hanno durate totalmente differenti, ovvero una catena dura molto meno della corona e del pignone e per farli duraredi più dobbiamo sempre cercare di farli lavorare insieme con la stessa usura. Ognuno ha la sua formula, alcune formule sono tramandate dai vecchi ciclisti, tipo quella di far girare 3 catene su ogni pacco pignoni/corona partendo da nuovo, si toglie la prima catena a 800/1.000 km poi si mette la seconda nuova catena e si toglie sempre a 800/1.000 km ed infine la terza... finito il giro si riprende la prima catena, poi la seconda e quindi la terza e gli facciamo fare un secondo giro a tutte e tre Infine forcelle ed ammortizzatori... che in pochi considerano ma che hanno bisogno di continue ed importantissime revisioni... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Vita media componenti
Alto
Basso