• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vibrazioni forcella Fox34

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Io di problemi di vibrazione non ne ho mai avuti fino a quando non ho sboccolato la fox32 la causa dei miei mali era diversa oviamente e non stò dicendo che il problema dei freni sia conseguenza della poca qualità delle forcelle oviamente.
Quello che rimarcavo è che forcelle sottodimensionate e perni piccoli innescano più flessioni di forcelle dimensionate a dovere, ma penso sia lappalissiano.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.668
6.704
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
per quanto riguarda la torsione non penso che le ruote plus aiutino a diminuirla, anzi dovrebbe essere il contrario perchè il maggior grip in frenata dovrebbe dar luogo a maggiori decelerazioni e perchè i foderi forcella più distanti tra loro comportano una leva maggiore tra lato disco e lato opposto
 
Reactions: GIUIO10

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Le gomme/cerchi plus hanno un assorbimento notevole che aiuta molto nella torsione, per i foderi torno al riferimento del perno da 20.
Certo che imparare bene a frenare e con freni/pastiglie ottimali aiuta molto a diminuire il fenomeno, torno a dire che secondo me per le ebike il minimo sindacale è una forca da 34 ben fatta e mi riferisco all'off road in genere, la flessione può essere notevole anche senza frenare con angolo di sterzo chiuso.
 
Reactions: Nicotrev

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Mi sono riletto il 3d per capire meglio ma non ci sono riuscito... per vibrazione non intendete la "normale" flessione della forcella in frenata che può essere più o meno accentuata a seconda del modello, ma un movimento elastico continuo avanti e indietro durante tutto il tempo della frenata ??
Nel secondo caso se le vibrazioni sono solo sulla forcella e non si sentono sulla leva (disco storto) potrebbero essere i dischi o non rodari in maniera uniforme o macchiati di olio idraulico. io proverei a sgrassarli molto bene oltre a controllare che i pistoni della pinza non trasudino dalle tenute.
Altra nota è che il disco per quanto perfettamente planare sia disassato dal centro di rotazione, ve ne accogete facendo girare la ruota e guardando se rispetto alle pastiglie si muove su e giù....
Altro non mi viene in mente
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Diciamo che il problema è generalizzato, sia in frenata, in torsione, ma anche nella normale marcia quando tutto l'avantreno non è dimensionato al peso totale in ordine di marcia.
E' da capire l'allestimento minimo, sospensioni, ruote, freni, per poter affrontare percorsi mediamente impegnativi con più sicurezza possibile, ritengo che già con le plus abbiamo un miglioramento oggettivo poi mettiamoci tutto il resto...
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Secondo me è ancora il freno, ho allineato la pinza con attenzione estrema, cartavetrato le pastiglie, passato il disco col wurth, controllato le coppie serraggio ecc. ma serve una uscita giusta per capire se il problema sia solo li. Se poi ancora vibra, vado di obliquo...
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Aggiorno la discussione dicendo che ho provato un disco più rigido (Shimano RT81) ed il fenomeno si è ridotto notevolmente. Non è esente da vibrazioni ma sono 'accettabili' (prima erano di 1 o 2 cm, ora sono mm). La potenza è notevole anche a caldo.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Mi sa che hai provato un disco dritto, piuttosto che più rigido.
 
Reactions: SGLMRC

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Domanda cretina: hai provato a controllare con un comparatore (a pinza staccata) se lo spazio tra fodero e disco varia ruotando la ruota ???
La stessa verifica si può fare anche al mozzo ..... vurria mai che hai un mozzo uscito un pelo storto.
Stessa cosa se provi un cerchio diverso.........
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
comparatore è qualcosa di specifico o va bene un calibro elettronico?
il comparatore è uno strumentopolo tipo calibro ma più pratico per questo tipo di misure

Praticamente ha un tastatore telescopico (la parte bassa a dx) e per il riscontro dei piani è più pratico ... si fissa il corpo al fodero della forcella in modo da puntare il tastatore sul disco e girando la ruota lui ti visualizza se il disco si allontana o avvicina dal riferimento.
Probabilmente per avere la vibrazione che riporti sulla forcella penso ti basti usare il calibro e fare 4 letture della distanza (ogni 90°) visto che la cosa deve essere abbastanza grossolana. Oltre alla planarità del disco rispetto al fodero verifica anche la centratura in verticale durante la rotazione.
 
Reactions: damateli

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Ringrazio Fulltux, mi sto attrezzando con l'aggeggio. Ma dopo un po' di studio e di test credo che la causa scatenante sia una sola: la massa. Ho provato una Haibike Fullseven nuova di scatola, forcella da 34, Magura MT4 da 203, e fa la stessa identica cosa. Con biker più leggero non succede, idem con disco da 180. Io peso 90 Kg che fa quasi 100 con lo zaino, 23 Kg di bici e arrivo giusto giusto al limite di peso della bike, che è di 120 Kg. In questa configurazione da 203mm, frenando con intensità medio alta, non massima, la forcella va avanti e indietro di ca. 2 cm su 3 ebike nuove e diverse (2 Scott e 1 Haibike). Peccato perchè il resto è molto solido e resistente
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Si considerazione purtroppo realistica ... tra i 10 kg extra sulla bici e quelli del conducente andare oltre ai fatidici 120 kg di soglia è un attimo.. io peso 100 nudo .. capisco.
Da quando sono passato alla fox 36 sono felice rispetto alla 32 ma non schiferei i diametri piccoli di steli quanto gli spessori dei tubi e i perni, se penso alla mia vecchia z1 marzocchi qr9 era più rigida dela 32 con il qr15... è vero che pesava qualche etto in più..... ma su un elettrica.....
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Dunque è un problema di flessione, più che di vibrazione, nel senso che non possiamo parlare di oscillazione con frequenza.
È chiaro che il momento flettente è la moltiplicazione della forza per il braccio di leva.
La forza dipende dalla spinta esercitata dalla massa, il braccio dalla lunghezza della forca. A questo punto, la grandezza della flessione sarà condizionata dalla architettura della struttura della forca nonché dalla sua inclinazione.
Nel tempo grossi miglioramenti sono avvenuti nelle dimensioni, oramai unificate, del canotto di sterzo, nella costruzione della crociera e dei foderi. Gli steli, o canne di forza, sempre quelli sono. Questi ultimi, per definizione, sono i delegati a contrastare la flessione (e altri sforzi che ora non ci riguardano). Più sottili e più lunghi sono, più saranno flessibili. Se fino a qualche tempo fa le forche con steli da 32mm avevano corse massime di 120/130mm, ora ne troviamo montate su bici da Am con corsa fino a 150mm. Chiaro che sottoposte a importanti sollecitazioni, flettono. E per fortuna, altrimenti si spezzerebbero!
La domanda è: perché allora le case costruttrici di biciclette montano forcelle che possono risultare sottodimensionate?...
 
Reactions: Nicotrev

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Le case costruttrici non hanno tenuto conto che bici da 23 kg ma soprattutto biker da 90 e più kg potessero salire e poi scendere per le montagne, purtroppo possiamo osservare che ancora oggi con nuovi modelli che la faccenda è sempre più complicata, secondo me vanno informati i nuovi biker di questo problema.
Ancora diversi marchi per essere aggressivi nel mercato montano elementi economici non all'altezza risultando poi insufficienti nell'utilizzo, qui ci vuole anche l'impegno di chi vende queste ebike, mettendo al corrente il cliente sul possibile e vero utilizzo del mezzo.
Un po' alla volta secondo me ci arriviamo, ci sono ancora utenti che sostengono allestimenti bislacchi con prezzi fuori mercato (vedi Moterra AM3) sostenendo poi che i pezzi si cambiano, la domanda di GIUIO10 è molto pertinente, io aggiungo:
perché le case costruttrici di biciclette montano componenti che possono risultare inutili per la filosofia di bici e per tipologia di utente? Perché si permettono di identificare un prodotto con All Mountain o enduro senza alcune istruzione per l'uso.
 

damateli

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2016
180
51
28
52
milano
Visita Sito
Ehm due precisazioni:
la Fox 34 montata sulla Scott è dichiarata come rinforzata per l'uso su ebike e c'è scritto sulla forcella, nelle istruzioni e nel sito Fox quindi non credo abbiano preso a caso dal cestone dei pezzi. Sta di fatto che con minore peso/biker non flette in modo evidente.
Inoltre la mia segnalazione si riferisce ad asfalto pianeggiante, non parlo di enduro o chissà cosa, anche perchè quando scendo guardo avanti, non la forcella
Infine col disco con margherita meno evidente c'è meno movimento, quindi ritengo che con dischi tondi il fenomeno si attenui ulteriormente (meno variazione di superificie di attrito pastiglia/disco?)
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Si, era evidente la situazione che hai descritto.
Infatti ho anche scritto che se gli steli non flettessero, fossero in materia così rigida e fragile (come sono i foderi in lega ad alto tenore di magnesio, pressofusi), si spezzerebbero.
Che rinforzi abbia la Fox da e-bike, non lo so, immagino una crociera rinforzata, resta il fatto che, anche ammettendo 8/10 kili in più di bici, il comportamento sarebbe pressochè lo stesso su una muscolare, a parità di sollecitazione.
La discriminante maggiore rimane il dimensionamento (dando per scontato che si usino leghe serie 7xxxx di Al) degli steli e soprattutto la lunghezza totale, aumentata coi maggiori diametri ruota e dal "doping" delle escursioni.

Infine col disco con margherita meno evidente c'è meno movimento, quindi ritengo che con dischi tondi il fenomeno si attenui ulteriormente (meno variazione di superificie di attrito pastiglia/disco?)
Questo non credo sia reale (a meno di non parlare di fenomeni di risonanza), se non nel momento in cui il disco a margherita abbia un potere di attrito inferiore ad uno tondo: se frena meno, minore è il momento, essendo il tempo più lungo di applicazione.
 
Ultima modifica: