Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Velocità reale
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 285095"><p>non è solo questione di "risparmiare" sulla componentistica.</p><p>sulle auto, tanto quanto sulle bici, la strumentazione misura la velocità di rotazione delle ruote, e questo può essere fatto con una precisione di pochi centesimi di % di errore, tradotto sarebbe pochi centesimi di km/h, perchè è sostanzialmente la misura del tempo di rotazione. E il tempo può essere misurato da un circuito integrato da pochi millesimi di euro con una precisione enorme.</p><p></p><p>Il problema è che la velocità del veicolo è <strong>calcolata, non misurata,</strong> inserendo nel calcolo la circonferenza di rotolamento. E' qui che si inseriscono tutti gli errori, voluti o meno, che abbiamo poi sugli strumenti indicatori.</p><p></p><p>Tra pneumatici della stessa misura e marca diversa ci sono differenze anche del 5% nel diametro effettivo di rotolamento. Variazioni di pressione di gonfiaggio o di carico del veicolo aggiungono altri %...Nel resto del mondo, inoltre, dove è possibile cambiare la misura delle gomme rispettando i diametri minimi e massimi di rotolamento, questa variazione si amplifica ulteriormente.</p><p>E, senza poter inserire l'effettivo diametro di rotolamento, i costruttori devono comunque fare in modo che nemmeno nella condizione più penalizzante il tachimetro segni meno della velocità effettiva.</p><p>Una gomma con circonferenza inferiore alla massima ammessa, ad una pressione che sia inferiore alla massima ammessa e con un consumo del battistrada al limite, portano il veicolo a viaggiare ad una velocità effettiva più bassa di quella calcolata dalla strumentazione.</p><p></p><p>Sarebbe come se su un ciclocomputer non fosse possibile inserire il diametro di rotolamento, ma il costruttore dovesse comunque garantire la sovrastima della velocità effettiva. A seconda delle gomme montate, avremmo sovrastime anche del 20%.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 285095"] non è solo questione di "risparmiare" sulla componentistica. sulle auto, tanto quanto sulle bici, la strumentazione misura la velocità di rotazione delle ruote, e questo può essere fatto con una precisione di pochi centesimi di % di errore, tradotto sarebbe pochi centesimi di km/h, perchè è sostanzialmente la misura del tempo di rotazione. E il tempo può essere misurato da un circuito integrato da pochi millesimi di euro con una precisione enorme. Il problema è che la velocità del veicolo è [B]calcolata, non misurata,[/B] inserendo nel calcolo la circonferenza di rotolamento. E' qui che si inseriscono tutti gli errori, voluti o meno, che abbiamo poi sugli strumenti indicatori. Tra pneumatici della stessa misura e marca diversa ci sono differenze anche del 5% nel diametro effettivo di rotolamento. Variazioni di pressione di gonfiaggio o di carico del veicolo aggiungono altri %...Nel resto del mondo, inoltre, dove è possibile cambiare la misura delle gomme rispettando i diametri minimi e massimi di rotolamento, questa variazione si amplifica ulteriormente. E, senza poter inserire l'effettivo diametro di rotolamento, i costruttori devono comunque fare in modo che nemmeno nella condizione più penalizzante il tachimetro segni meno della velocità effettiva. Una gomma con circonferenza inferiore alla massima ammessa, ad una pressione che sia inferiore alla massima ammessa e con un consumo del battistrada al limite, portano il veicolo a viaggiare ad una velocità effettiva più bassa di quella calcolata dalla strumentazione. Sarebbe come se su un ciclocomputer non fosse possibile inserire il diametro di rotolamento, ma il costruttore dovesse comunque garantire la sovrastima della velocità effettiva. A seconda delle gomme montate, avremmo sovrastime anche del 20%. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Velocità reale
Alto
Basso