Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Velocità reale
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 285004"><p>considera però che i tachimetri delle auto e delle moto sono un caso a parte.</p><p>una volta erano intrinsecamente imprecisi (era un disco ferroso che, ruotando, trascinava tramite magnetismo un magnete collegato alla lancetta, vincendo la forza di una molla....decisamente poco preciso).</p><p>oggi le lancette sono collegate ad un motore passo passo comandato da una centralina: viene posizionato esattamente dove la centralina vuole metterlo.</p><p>d'altro canto, oggi le centraline leggono la velocità dai sensori dell'abs, non da una presa meccanica dopo il cambio, quindi sanno esattamente a che velocità va l'automobile.</p><p></p><p>Quindi l'errore che leggiamo sul cruscotto è al 90% voluto e, infatti, è sempre in direzione della sovrastima della velocità.</p><p></p><p>Questo perchè gli indicatori devono riportare una velocità che non sia mai, in nessuna circostanza, inferiore a quella reale.</p><p>Per tenere conto delle tolleranze di definizione dei diametri ruota ammissibili sul veicolo, considerano che sia installato quello più largo possibile, e con un piccolo margine pure. Per cui con gomme normali o in misura corretta, il tachimetro segna sempre di più del reale, soprattutto alle velocità fino ai limiti. Oltre i 130km/h, spesso i tachimetri recuperano precisione perchè a quel punto non c'è più il problema del rispetto di lmiti.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 285004"] considera però che i tachimetri delle auto e delle moto sono un caso a parte. una volta erano intrinsecamente imprecisi (era un disco ferroso che, ruotando, trascinava tramite magnetismo un magnete collegato alla lancetta, vincendo la forza di una molla....decisamente poco preciso). oggi le lancette sono collegate ad un motore passo passo comandato da una centralina: viene posizionato esattamente dove la centralina vuole metterlo. d'altro canto, oggi le centraline leggono la velocità dai sensori dell'abs, non da una presa meccanica dopo il cambio, quindi sanno esattamente a che velocità va l'automobile. Quindi l'errore che leggiamo sul cruscotto è al 90% voluto e, infatti, è sempre in direzione della sovrastima della velocità. Questo perchè gli indicatori devono riportare una velocità che non sia mai, in nessuna circostanza, inferiore a quella reale. Per tenere conto delle tolleranze di definizione dei diametri ruota ammissibili sul veicolo, considerano che sia installato quello più largo possibile, e con un piccolo margine pure. Per cui con gomme normali o in misura corretta, il tachimetro segna sempre di più del reale, soprattutto alle velocità fino ai limiti. Oltre i 130km/h, spesso i tachimetri recuperano precisione perchè a quel punto non c'è più il problema del rispetto di lmiti. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Velocità reale
Alto
Basso