Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Velocità E-Bike vs Bdc o Mtb
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="NicPe" data-source="post: 17181" data-attributes="member: 98"><p>Mah.... non è proprio così avanti... Diciamo che per i modelli che nascono come ebike da 45 km/h tutto fila liscio perché sono omologati come tali e dispongono dell'apposita carta d'omologazione (carta grigia).Se però vuoi sbloccare una bici e portarla a 45 km/h o costruirne una con un kit e non disponi delle carte d'omologazione, le cose cambiano drasticamente e la targa apposita (da ciclomotore leggero) te la sogni! Io ne ho costruita una riutilizzando una pieghevole omologata per 45 km/h e con quella non ho avuto problemi. Ho poi trasformato un MTB (ben più solido della bici precedente) con lo stesso identico motore ma con freni ben più potenti e forcella più solida e in quel caso Niet! Permesso negato. Avrei dovuto omologare il mezzo con un costo di almeno 800 euro per viaggiare su strade pubbliche! La cosa bella qui è che la limitazione della velocità è la stessa vigente in Italia, ma la potenza del motore può arrivare fino a 500W continui (a patto che si tratti di pedalata assistita). In questo modo si evitano situazioni ridicole e ipocrisie tecniche che targano come motori da 250W dei mezzi che in realtà erogano almeno 350 o 400W continui senza alcun problema.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="NicPe, post: 17181, member: 98"] Mah.... non è proprio così avanti... Diciamo che per i modelli che nascono come ebike da 45 km/h tutto fila liscio perché sono omologati come tali e dispongono dell'apposita carta d'omologazione (carta grigia).Se però vuoi sbloccare una bici e portarla a 45 km/h o costruirne una con un kit e non disponi delle carte d'omologazione, le cose cambiano drasticamente e la targa apposita (da ciclomotore leggero) te la sogni! Io ne ho costruita una riutilizzando una pieghevole omologata per 45 km/h e con quella non ho avuto problemi. Ho poi trasformato un MTB (ben più solido della bici precedente) con lo stesso identico motore ma con freni ben più potenti e forcella più solida e in quel caso Niet! Permesso negato. Avrei dovuto omologare il mezzo con un costo di almeno 800 euro per viaggiare su strade pubbliche! La cosa bella qui è che la limitazione della velocità è la stessa vigente in Italia, ma la potenza del motore può arrivare fino a 500W continui (a patto che si tratti di pedalata assistita). In questo modo si evitano situazioni ridicole e ipocrisie tecniche che targano come motori da 250W dei mezzi che in realtà erogano almeno 350 o 400W continui senza alcun problema. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Velocità E-Bike vs Bdc o Mtb
Alto
Basso