sideman
Ebiker celestialis
Chiaro, vogliono tutti la Rise...Pippo o non pippo, di usati in vendita vedo delle gran Levo SL
Chiaro, vogliono tutti la Rise...Pippo o non pippo, di usati in vendita vedo delle gran Levo SL
Infatti, non solo sono soldi buttati, ma fai molta più fatica a pedalarla una enduro, anche solo per impostazione e di come stai in bici...Non sono assolutamente un ciclista navigato, ma se non si riesce a fare 20/30km in piano su asfalto forse è meglio non comprarla proprio la bici e dedicarsi ad altro.
Perchè da quello che ha scritto l' utente sono questi i percorsi: 1 ora su ciclabili/strade bianche pianeggianti, in un ora se vai tranquillo li fai 20km, non è nuovo al mondo bike
A che serve una full endurona ebike di 25kg? nulla.
E una prova su un percorso pianeggiante su ciclabile di 45km l' ho fatto: una elettrica enduro serve a nulla, anzi con la muscolare mi son divertito di più, e se volevo spingere oltre i 25km/h con la muscolare facevo meno fatica, e sulla muscolare avevo bloccato l' ammo e forca su tutto il percorso per dire...
Certo avere in più meglio che avere in meno, ma se i percorsi sono quelli e non sembra ha intenzione di fare salite percorsi tecnici ecc mulattiere... son soldi buttati e un mezzo fuori dal suo abitat, si parla di bici di 5k turbo levo o di Trek exema qui basta la bici della decatlon base, poi oh, i soldi sono i suoi e faccia come meglio crede, al massimo tra 6 mesi la rivende
Per questo bisogna provare bene i mezzi, una sola volta di noleggio non basta, dopo 3/4 uscite sullo stesso percorso alternando con la muscolare a parere mio si comincia a capire qualcosa e ad apprezare le differenze, altrimenti è il tipico colpo di fulmine
Mi spiace che non ha letto il mio post fino alla fine, i percorsi che un principiante pensa di fare all inizio non sono certo estremi perché se il riferimento è quello di fare meno fatica ma con i soliti percorsi da Mtb,non si immagina cosa invece si può fare con una emtb,per questa ragione consiglio di noleggiare e di farsi accompagnare da chi le usa e le conosce e sa come sfruttare le potenzialità di una emtb.Non sono assolutamente un ciclista navigato, ma se non si riesce a fare 20/30km in piano su asfalto forse è meglio non comprarla proprio la bici e dedicarsi ad altro.
Perchè da quello che ha scritto l' utente sono questi i percorsi: 1 ora su ciclabili/strade bianche pianeggianti, in un ora se vai tranquillo li fai 20km, non è nuovo al mondo bike
A che serve una full endurona ebike di 25kg? nulla.
E una prova su un percorso pianeggiante su ciclabile di 45km l' ho fatto: una elettrica enduro serve a nulla, anzi con la muscolare mi son divertito di più, e se volevo spingere oltre i 25km/h con la muscolare facevo meno fatica, e sulla muscolare avevo bloccato l' ammo e forca su tutto il percorso per dire...
Certo avere in più meglio che avere in meno, ma se i percorsi sono quelli e non sembra ha intenzione di fare salite percorsi tecnici ecc mulattiere... son soldi buttati e un mezzo fuori dal suo abitat, si parla di bici di 5k turbo levo o di Trek exema qui basta la bici della decatlon base, poi oh, i soldi sono i suoi e faccia come meglio crede, al massimo tra 6 mesi la rivende
Per questo bisogna provare bene i mezzi, una sola volta di noleggio non basta, dopo 3/4 uscite sullo stesso percorso alternando con la muscolare a parere mio si comincia a capire qualcosa e ad apprezare le differenze, altrimenti è il tipico colpo di fulmine
Se non pedalo almeno l'80% del giro in Eco, poi non mi fanno più scrivere sul marone...E poi dateci dentro con le assistenze che con batterie da 700 ci sono delle autonomie che permettono di divertirsi senza grossi patemi !!
Se non pedalo almeno l'80% del giro in Eco, poi non mi fanno più scrivere sul marone...
già sono mezzo bannato con i messaggi limitati...
con un endurona da 63 gradi di angolo di sterzo e 190 di escursione certamente la posizione è decisamente non adatta a percorsi lunghi,ma se non sono una regola si fanno,con una all mtn però è meglio.Infatti, non solo sono soldi buttati, ma fai molta più fatica a pedalarla una enduro, anche solo per impostazione e di come stai in bici...
Fai 50 KM in piano con una con una Endurona da 5K e falli con una Deca Riverside da 1.300 euro... (elettriche entrambe), quando scendi mi dici come stai, scendi dalla Endurona sei distrutto oltre ad aver consumato anche di più e aver consumato componenti del valore di 5 volte tanto e se vuoi superare i 25, molto probabilmente con la Riverside ci riesci con l'Endurona difficilmente
Se tutte le strade fossero perfettamente in piano e campi da biliardo... forse, ma non è cosi, basta un falsopiano impecettibile che l'aiuto lo senti... ma anche in piano l'aiuto lo senti... chiaro resti sempre dentro ai 25 ma che problema è?
Per me un'elettrica ha sempre senso, anche in piano, se i vuole un'elettrica
Tutto dipende da cosa si cerca e cosa vogliamo fare
Potresti sempre fare dei kom con una FRONT in acciaio,quella è la via per la santificazione sul marrone !!Se non pedalo almeno l'80% del giro in Eco, poi non mi fanno più scrivere sul marone...
già sono mezzo bannato con i messaggi limitati...
Non son d'accordo invece sul fatto che 30 Km andrebbero comunque pedalati altrimenti non vale la pena nemmeno comprare elettrico...perchè?
non riesco a votare la terzaSecondo me, vista l'importanza del patema, c'è da aggiungere un'altra voce alle scelte del sondaggio:
Vedi l'allegato 57916
FantasticaSecondo me, vista l'importanza del patema, c'è da aggiungere un'altra voce alle scelte del sondaggio:
Vedi l'allegato 57916
Non sono assolutamente un ciclista navigato, ma se non si riesce a fare 20/30km in piano su asfalto forse è meglio non comprarla proprio la bici e dedicarsi ad altro.
Perchè da quello che ha scritto l' utente sono questi i percorsi: 1 ora su ciclabili/strade bianche pianeggianti, in un ora se vai tranquillo li fai 20km, non è nuovo al mondo bike
A che serve una full endurona ebike di 25kg? nulla.
E una prova su un percorso pianeggiante su ciclabile di 45km l' ho fatto: una elettrica enduro serve a nulla, anzi con la muscolare mi son divertito di più, e se volevo spingere oltre i 25km/h con la muscolare facevo meno fatica, e sulla muscolare avevo bloccato l' ammo e forca su tutto il percorso per dire...
Certo avere in più meglio che avere in meno, ma se i percorsi sono quelli e non sembra ha intenzione di fare salite percorsi tecnici ecc mulattiere... son soldi buttati e un mezzo fuori dal suo abitat, si parla di bici di 5k turbo levo o di Trek exema qui basta la bici della decatlon base, poi oh, i soldi sono i suoi e faccia come meglio crede, al massimo tra 6 mesi la rivende
Per questo bisogna provare bene i mezzi, una sola volta di noleggio non basta, dopo 3/4 uscite sullo stesso percorso alternando con la muscolare a parere mio si comincia a capire qualcosa e ad apprezare le differenze, altrimenti è il tipico colpo di fulmine
Ma perché si contnua su questi vecchi concetti? A che serve una enduro per fare pianeggiante... sono soldi buttati... Ma se uno ha un budget, ci sta dentro, perché non può prendere una enduro per fare ciclabili? Non la sfrutta? Ecchissenefrega. È più difficile da portare di una front? E chi l'ha detto? Se vai in salita su certi percorsi e velocità magari sì ma se la usi in piano sfruttando il motore può essere anche più stabile e comoda. Dipende cosa si cerca e cosa piace. Certo occorre sapere cosa si compra. Tornando ai soliti discorsi da "ciclista" di cui sopra: che palle scusate. Chi si prende una Ferrari per andare al bar o una BMW GS per girarci qualche domenica mattina con la moglie e solo d'estate? Nessuno lo critica. Solo in ambito bici ho letto di questa filosofia vecchia... vecchia...Infatti, non solo sono soldi buttati, ma fai molta più fatica a pedalarla una enduro, anche solo per impostazione e di come stai in bici...
Fai 50 KM in piano con una con una Endurona da 5K e falli con una Deca Riverside da 1.300 euro... (elettriche entrambe), quando scendi mi dici come stai, scendi dalla Endurona sei distrutto oltre ad aver consumato anche di più e aver consumato componenti del valore di 5 volte tanto e se vuoi superare i 25, molto probabilmente con la Riverside ci riesci con l'Endurona difficilmente
Non son d'accordo invece sul fatto che 30 Km andrebbero comunque pedalati altrimenti non vale la pena nemmeno comprare elettrico...perchè?
Se tutte le strade fossero perfettamente in piano e campi da biliardo... forse, ma non è cosi, basta un falsopiano impecettibile che l'aiuto lo senti... ma anche in piano l'aiuto lo senti... chiaro resti sempre dentro ai 25 ma che problema è?
Per me un'elettrica ha sempre senso, anche in piano, se i vuole un'elettrica
Tutto dipende da cosa si cerca e cosa vogliamo fare
Sul forum marroncino allora? Prova a dire di mettere 2 pistoni in più sul freno anteriore di una XC e fammi sapere come ne esci!Ma perché si contnua su questi vecchi concetti? A che serve una enduro per fare pianeggiante... sono soldi buttati... Ma se uno ha un budget, ci sta dentro, perché non può prendere una enduro per fare ciclabili? Non la sfrutta? Ecchissenefrega. È più difficile da portare di una front? E chi l'ha detto? Se vai in salita su certi percorsi e velocità magari sì ma se la usi in piano sfruttando il motore può essere anche più stabile e comoda. Dipende cosa si cerca e cosa piace. Certo occorre sapere cosa si compra. Tornando ai soliti discorsi da "ciclista" di cui sopra: che palle scusate. Chi si prende una Ferrari per andare al bar o una BMW GS per girarci qualche domenica mattina con la moglie e solo d'estate? Nessuno lo critica. Solo in ambito bici ho letto di questa filosofia vecchia... vecchia...
Guarda che nell'ambiente lo sanno tutti ... prima si prende per il culo quelli col T-Max e poi quelli col GS e il trittico di borse (se poi passano da un bar, apriti cielo... o una BMW GS per girarci qualche domenica mattina con la moglie e solo d'estate? Nessuno lo critica. Solo in ambito bici ho letto di questa filosofia vecchia... vecchia...
standing ovation.Ma perché si contnua su questi vecchi concetti? A che serve una enduro per fare pianeggiante... sono soldi buttati... Ma se uno ha un budget, ci sta dentro, perché non può prendere una enduro per fare ciclabili? Non la sfrutta? Ecchissenefrega. È più difficile da portare di una front? E chi l'ha detto? Se vai in salita su certi percorsi e velocità magari sì ma se la usi in piano sfruttando il motore può essere anche più stabile e comoda. Dipende cosa si cerca e cosa piace. Certo occorre sapere cosa si compra. Tornando ai soliti discorsi da "ciclista" di cui sopra: che palle scusate. Chi si prende una Ferrari per andare al bar o una BMW GS per girarci qualche domenica mattina con la moglie e solo d'estate? Nessuno lo critica. Solo in ambito bici ho letto di questa filosofia vecchia... vecchia...
la goduria è quando quello col Tmax lascia indietro quello col GSGuarda che nell'ambiente lo sanno tutti ... prima si prende per il culo quelli col T-Max e poi quelli col GS e il trittico di borse (se poi passano da un bar, apriti cielo)
Vecchi concetti??Ma perché si contnua su questi vecchi concetti? A che serve una enduro per fare pianeggiante... sono soldi buttati... Ma se uno ha un budget, ci sta dentro, perché non può prendere una enduro per fare ciclabili? Non la sfrutta? Ecchissenefrega. È più difficile da portare di una front? E chi l'ha detto? Se vai in salita su certi percorsi e velocità magari sì ma se la usi in piano sfruttando il motore può essere anche più stabile e comoda. Dipende cosa si cerca e cosa piace. Certo occorre sapere cosa si compra. Tornando ai soliti discorsi da "ciclista" di cui sopra: che palle scusate. Chi si prende una Ferrari per andare al bar o una BMW GS per girarci qualche domenica mattina con la moglie e solo d'estate? Nessuno lo critica. Solo in ambito bici ho letto di questa filosofia vecchia... vecchia...
ancora meglio con un SW-T 400la goduria è quando quello col Tmax lascia indietro quello col GS
Non sono affatto d'accordo. Sull'esempio moto hai ragione ma non ci azzecca con l'altro. Se prendi (estremizzo) una buona endurona invece di una front di mer... e ci fai solo argini usando il motore non fai più fatica anzi stai più comodo. Poi sull'opportunità si può discutere ma non criticare chi lo fa perché semplicemente gli vaVecchi concetti??
vecchio o nuovo la dinamica non cambia, tu puoi essere anche un multimilionario, ma se prendi una endurona per fare le cilclabili sei un pollo, solo per il fatto che come ho scritto, fai più fatica che con una front, questo è innegabile, è fisica...
E' come fare il postino in città con una Ducati Panigale... prendi un SH300 ti stanchi 10 volte meno
eppure non è difficile il concetto
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?