Su 13 GG fatte 7 uscite, per 250 km e circa 9.000 MT di dislivello positivo. Incontri sui percorsi NESSUNO, sempre da solo, mai incontrato un ciclista. Naturalmente, sui percorsi classici ed asfaltati molti, quasi una folla, nei boschi zero. Il 80% in elettrico. In zona decine e decine di noleggi, purtroppo la qualità delle MTB veramente scarsa, più che MTB, city bike. Forse è la prima volta, in assoluto, che ho incontrato, per il mio livello, salite e discese toste, veramente toste. Per la prima volta ho dovuto usare molto , Bosch gen 4, e per molti km di fila, la modalità "turbo". Non mi sono affatto trovato bene con la modalità e-mtb. Finalmente una prova seria sui consumi, per un ciclista, con
zaino e borracce sui 100 kg. Modalità "turbo" sui 4/5 km a tacca, considerate che un questo spazio di percorso, il dislivello superato era intorno ai 800 MT di media, dato che la pendenza variava tra il 20 ed il 30%, purtroppo per distanza non proprio brevi. In questi 7 GG ho consumato , pastiglie, naturalmente, catena e dischi, ieri ho ordinato tutto nuovo e per l'occasione monterò all'anteriore un disco da 220, visto che la forcella e la pinza permette. È questione di abitudine, certo, ma ogni volta che affrontavo discese e salite così toste, tutte cementate, la preoccupazione era di portare la pelle a casa e molta, molta preoccupazione per l'impianto frenante, che a dire il vero , mi ha soddisfatto (prima non lo sapevo). Molta, molta esperienza fatta, ma che non si tradurrà in grossi miglioramenti, visto che ad oltre 70, ogni anno che verrà, è necessario fare di meno e non di più.