Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Uscire in bici ai tempi del coronavirus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 240881" data-attributes="member: 3411"><p>Sì vero. Anche i "tecnici" dell'informazione in questo periodo faticano a stare dietro a tutto. Ma se ci fai caso alcuni punti fermi ci sono: occhio sempre a non farsi condizionare dalle proprie idee però... lo so che è difficile ci vuole esercizio. Un suggerimento, oltre a leggere più fonti anche internazionali, è guardare i numeri. Qualche esempio? In proporzione alla popolazione la Svizzera ha più contagiati della Spagna e non è lontanissima da noi. Altro esempio. Contagiati e morti in Usa, Germania, Italia: non tornano. Noi contiamo "tutto" quel che arriva alle autorità (ma saranno molti di più), i morti "con" coronavirus (comorese altre patologie). Molti stati esteri contano solo i morti "per" coronavirus. Altro esempio. Guarda il numero di contagiati, tamponi e popolazione di Lombardia, Veneto, Piemonte e Emilia Romagna. Qualcosa non torna. E anche considerando quante volte sui media si è parlato e si parla di ciascuna delle 4 regioni, qualcosa non torna. Uno dei punti fermi quindi? In molti casi ci stanno pigliando per il c.. e non solo noi italiani <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 240881, member: 3411"] Sì vero. Anche i "tecnici" dell'informazione in questo periodo faticano a stare dietro a tutto. Ma se ci fai caso alcuni punti fermi ci sono: occhio sempre a non farsi condizionare dalle proprie idee però... lo so che è difficile ci vuole esercizio. Un suggerimento, oltre a leggere più fonti anche internazionali, è guardare i numeri. Qualche esempio? In proporzione alla popolazione la Svizzera ha più contagiati della Spagna e non è lontanissima da noi. Altro esempio. Contagiati e morti in Usa, Germania, Italia: non tornano. Noi contiamo "tutto" quel che arriva alle autorità (ma saranno molti di più), i morti "con" coronavirus (comorese altre patologie). Molti stati esteri contano solo i morti "per" coronavirus. Altro esempio. Guarda il numero di contagiati, tamponi e popolazione di Lombardia, Veneto, Piemonte e Emilia Romagna. Qualcosa non torna. E anche considerando quante volte sui media si è parlato e si parla di ciascuna delle 4 regioni, qualcosa non torna. Uno dei punti fermi quindi? In molti casi ci stanno pigliando per il c.. e non solo noi italiani ;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Uscire in bici ai tempi del coronavirus
Alto
Basso