Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Uscire in bici ai tempi del coronavirus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Hot" data-source="post: 233230" data-attributes="member: 339"><p>Chi l'ha detto? ci sono ormai le strisce adesive che delimitano lo spazio che ciascuno può occupare, in coda al supermercato o sui mezzi pubblici.</p><p>Per il trasporto delle merci è chiaro che grosse limitazioni non hanno ragione di esistere almeno fino a quando gli autisti, sebbene ormai tutti protetti altrimenti non scaricano, non cominceranno purtroppo ad ammalarsi anche loro.</p><p></p><p></p><p></p><p>Sui grandi impianti si deve tenere conto che alcune tipologie industriali non possono fermarsi per 15 giorni, se la procedura di spegnimento e messa in sicurezza ne richiede magari trenta e la ripartenza altrettanti.</p><p>Ma se ne può ridurre la marcia al minimo per garantirne la continuità, sempre ammesso che la filiera (a monte e a valle) rimanga attiva.</p><p>Su impianti di questa natura, solitamente classificati ad alto rischio lavorano tecnici preparatissimi, che potrebbero gestire l'astronave Enterprise di Star Trek. Purtropo potrebbero ammalarsi anche loro, quindi un backup deve essere garantito.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Hot, post: 233230, member: 339"] Chi l'ha detto? ci sono ormai le strisce adesive che delimitano lo spazio che ciascuno può occupare, in coda al supermercato o sui mezzi pubblici. Per il trasporto delle merci è chiaro che grosse limitazioni non hanno ragione di esistere almeno fino a quando gli autisti, sebbene ormai tutti protetti altrimenti non scaricano, non cominceranno purtroppo ad ammalarsi anche loro. Sui grandi impianti si deve tenere conto che alcune tipologie industriali non possono fermarsi per 15 giorni, se la procedura di spegnimento e messa in sicurezza ne richiede magari trenta e la ripartenza altrettanti. Ma se ne può ridurre la marcia al minimo per garantirne la continuità, sempre ammesso che la filiera (a monte e a valle) rimanga attiva. Su impianti di questa natura, solitamente classificati ad alto rischio lavorano tecnici preparatissimi, che potrebbero gestire l'astronave Enterprise di Star Trek. Purtropo potrebbero ammalarsi anche loro, quindi un backup deve essere garantito. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Uscire in bici ai tempi del coronavirus
Alto
Basso