Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Usare il filtro per evidenziare la scala delle difficoltà sui percorsi selezionati in BaseCamp
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Andyz_it" data-source="post: 534706" data-attributes="member: 3464"><p>Non ho ben capito la tua domanda ma di solito faccio così : </p><p>apro Basecamp e mi posiziono nella parte della mappa dove voglio girare, a quel punto dalla toolbar seleziono lo strumento Nuova Traccia</p><p>[ATTACH=full]80200[/ATTACH]</p><p>Mi posiziono sul punto di partenza e comincio a tracciare</p><p>[ATTACH=full]80201[/ATTACH]</p><p>vado avanti fino al punto finale , di solito è un'anello oppure una sola parte se è andata/ritorno</p><p>[ATTACH=full]80202[/ATTACH]</p><p>durante la tracciatura se clicchi sul nome del tracciato puoi vedere il grafico giusto per avere una idea di come sarà il dislivello, se ti risulta seghettata controlla se ci sono milte curve di livello durante la tratta, potresti fare un tratto con tanti saliscendi</p><p></p><p>Non uso la funzione automatica perchè nonostante ho applicato i filtri tende sempre ad usare strade asfaltate, il metodo migliore PER ME è quello manuale, così decido in base al dislivello "virtuale" se ad esempio mi trovo ad un bivio quale sia la via migliore in base al giro che vorrei fare.</p><p></p><p>Poi che i dati del dislivello non siano REALI e precisi , ci può stare, ma questo dato è oggettivo del device che registra, bisogna veder se si basa su una cartina (che potrebbe essere errata) oppure se ha l'altimetro barometrico (in questo caso conta anche dove è stato fatto lo zero a livello del mare, che potrebbe essere una cosa scontata ma non lo è)</p><p>Di fatto , ho notato che se traccio con basecamp mi da ad esempio 570D+ ed esporto il file in KML per metterlo su google earth, quest'ultimo aggiunge metri in più, mentre a giro reale ne ho sempre meno dal device che uso</p><p></p><p>Per finire, per me è ancora un valido software, le mappe che sono la cosa più importante le aggiorno regolarmente, per pc mi trovo bene anche perchè sono anni che lo uso, sul telefono invece uso OSMAND+ su cui carico le stesse mappe, funziona offline ma mi serve più che altro perchè il telefono ha lo schermo più grande <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite116" alt="o_O" title="Er... what? o_O" loading="lazy" data-shortname="o_O" /> e solo quando ho dei dubbi sul percorso, poi OGNUNO è libero di usare quello con cui si trova meglio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Andyz_it, post: 534706, member: 3464"] Non ho ben capito la tua domanda ma di solito faccio così : apro Basecamp e mi posiziono nella parte della mappa dove voglio girare, a quel punto dalla toolbar seleziono lo strumento Nuova Traccia [ATTACH type="full"]80200[/ATTACH] Mi posiziono sul punto di partenza e comincio a tracciare [ATTACH type="full"]80201[/ATTACH] vado avanti fino al punto finale , di solito è un'anello oppure una sola parte se è andata/ritorno [ATTACH type="full"]80202[/ATTACH] durante la tracciatura se clicchi sul nome del tracciato puoi vedere il grafico giusto per avere una idea di come sarà il dislivello, se ti risulta seghettata controlla se ci sono milte curve di livello durante la tratta, potresti fare un tratto con tanti saliscendi Non uso la funzione automatica perchè nonostante ho applicato i filtri tende sempre ad usare strade asfaltate, il metodo migliore PER ME è quello manuale, così decido in base al dislivello "virtuale" se ad esempio mi trovo ad un bivio quale sia la via migliore in base al giro che vorrei fare. Poi che i dati del dislivello non siano REALI e precisi , ci può stare, ma questo dato è oggettivo del device che registra, bisogna veder se si basa su una cartina (che potrebbe essere errata) oppure se ha l'altimetro barometrico (in questo caso conta anche dove è stato fatto lo zero a livello del mare, che potrebbe essere una cosa scontata ma non lo è) Di fatto , ho notato che se traccio con basecamp mi da ad esempio 570D+ ed esporto il file in KML per metterlo su google earth, quest'ultimo aggiunge metri in più, mentre a giro reale ne ho sempre meno dal device che uso Per finire, per me è ancora un valido software, le mappe che sono la cosa più importante le aggiorno regolarmente, per pc mi trovo bene anche perchè sono anni che lo uso, sul telefono invece uso OSMAND+ su cui carico le stesse mappe, funziona offline ma mi serve più che altro perchè il telefono ha lo schermo più grande o_O e solo quando ho dei dubbi sul percorso, poi OGNUNO è libero di usare quello con cui si trova meglio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Usare il filtro per evidenziare la scala delle difficoltà sui percorsi selezionati in BaseCamp
Alto
Basso