Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Upgrade forcella
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bambinz" data-source="post: 325952" data-attributes="member: 6079"><p>Allora per la regolazione sono partito dalla tabelle e poi misurato, poi nei giri soliti ho visto che non sfruttavo tutta la corsa delle sospensioni quindi sono sceso un po' di pressione per avere l'anellino di misura che arrivi al massimo a 10mm dal fondo corsa a fine giro. Poi ho raggiustato il rebound di conseguenza, ho notato che la forcella si irrigidiva sempre di più nei tratti velocì così ho aumentato il rebound ed è migliorato.</p><p></p><p>I giri in genere sono sui 30-35km e 1500-1800m di dislivello, sono più escursioni in posti nuovi con un pò di divertimento in discesa. Il tipico girò è in mattinata si sale in vetta/alpe/pizzo e al pomeriggio si scende, ma le discese lunghe mi devastano e devo fermarmi spesso a riposare braccia, spalle, petto e mani. E in genere faccio discese lunghe, niente bike-park.</p><p></p><p>Come ammortizzare posteriore ho un FOX DPS performance 120mm e mi trovo bene, non mi da problemi</p><p></p><p>Per questo avevo pensato di passare a una Pike ma non so se rimettere una 120mm o passare a una 130mm, ma non vorrei stravolgere la bicicletta con la 130mm perchè faccio diversa salita anche su sentiero. In aggiunta la pikecon la Charger 2.1 RC2 da quello che ho capito ha la regolazione per le basse e le alte velocità, che potrebbe aiutarmi a migliorare i confort di guida.</p><p></p><p>Do un occhiata ai salsicciotti!</p><p></p><p>Il manubrio in carbonio ci faccio un pensierino, ma non vorrei spendere 200 euro per poi avere gli stessi problemi. Allora risparmio e cambio forcella direttamente.</p><p></p><p>Grazie mille a tutti.</p><p></p><p>EDIT: Come giustamente hai fatto notare la spesa è piuttosto elevata, quindi vorrei valutare bene se le differenze sono facilmente notabili anche nell'utilizzo tranquillo oppure se sono veramente minime e solo quando la bici è portata al limite</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bambinz, post: 325952, member: 6079"] Allora per la regolazione sono partito dalla tabelle e poi misurato, poi nei giri soliti ho visto che non sfruttavo tutta la corsa delle sospensioni quindi sono sceso un po' di pressione per avere l'anellino di misura che arrivi al massimo a 10mm dal fondo corsa a fine giro. Poi ho raggiustato il rebound di conseguenza, ho notato che la forcella si irrigidiva sempre di più nei tratti velocì così ho aumentato il rebound ed è migliorato. I giri in genere sono sui 30-35km e 1500-1800m di dislivello, sono più escursioni in posti nuovi con un pò di divertimento in discesa. Il tipico girò è in mattinata si sale in vetta/alpe/pizzo e al pomeriggio si scende, ma le discese lunghe mi devastano e devo fermarmi spesso a riposare braccia, spalle, petto e mani. E in genere faccio discese lunghe, niente bike-park. Come ammortizzare posteriore ho un FOX DPS performance 120mm e mi trovo bene, non mi da problemi Per questo avevo pensato di passare a una Pike ma non so se rimettere una 120mm o passare a una 130mm, ma non vorrei stravolgere la bicicletta con la 130mm perchè faccio diversa salita anche su sentiero. In aggiunta la pikecon la Charger 2.1 RC2 da quello che ho capito ha la regolazione per le basse e le alte velocità, che potrebbe aiutarmi a migliorare i confort di guida. Do un occhiata ai salsicciotti! Il manubrio in carbonio ci faccio un pensierino, ma non vorrei spendere 200 euro per poi avere gli stessi problemi. Allora risparmio e cambio forcella direttamente. Grazie mille a tutti. EDIT: Come giustamente hai fatto notare la spesa è piuttosto elevata, quindi vorrei valutare bene se le differenze sono facilmente notabili anche nell'utilizzo tranquillo oppure se sono veramente minime e solo quando la bici è portata al limite [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Upgrade forcella
Alto
Basso