Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Upgrade Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 367253" data-attributes="member: 30"><p>Con qualche errorino (l'esempio dell'occhio che monta su Santacruz, BR Eyelet, non è vero che ha libertà di movimento, è "fisso" quanto un Trunnion) e poche precisazioni per quanto riguarda i sistemi con yoke di prolunga (la forchetta...).</p><p></p><p>Con ammortizzatori a molla, nel montaggio col yoke, il punto più debole dell'elemento (l'attacco dello stelo all'occhiello) si trova nella parte centrale dell'interasse complessivo (ammo + yoke) e si sa che su un puntone con attacco non vincolato, quando è caricato di punta, la flessione massima è proprio nella mezzeria. Aggiungiamo anche che la molla non esercita una pressione uniforme sul piattello che la supporta e questo può far lavorare lo stelo, in zona di attacco, in modo dissassato.</p><p></p><p>Se torniamo indietro negli anni, fra le prime a proporre il yoke di prolunga (ad aggirare il piantone sella) per discipline gravity fu Specialized con la SX Trail del 2009. La "forchetta" era in due pezzi separati che calzavano perfettamente sull'occhiello dell'ammortizzatore a molla (Fox Dhx 4 o 5). La ralla di battuta della molla non era calettata sull'occhio dell'ammo ma sulla forchetta, scaricando la forza sulla stessa.</p><p></p><p>[ATTACH=full]48558[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]48557[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Anche la Demo II 2011 adotta il yoke, e si cominciavano a vedere i primi CCDB (esclusiva Specy per quegli anni) spezzati, proprio perchè il yoke era come quelli di adesso, cioè serrava su un normale occhiello per boccola stringendolo sulla parte esterna piatta. La ralla è tradizionale, cioè montata in battuta sull'occhiello.</p><p>I DB in questione avevano (come ora, del resto, madre Ohlins) lo stelo in acciaio, addirittura ø 9mm, molto più flessibile dei Fox DHX con stelo in alluminio da 12mm (stelo cavo perchè doveva passarci lo spillo del rebound, come in tutti gli ammo che non sono Twin Tube).</p><p></p><p>[ATTACH=full]48559[/ATTACH]</p><p></p><p>Successivamente, per gli ammo a molla (leggi Enduro), Specy sforna occhielli custom che estende anche agli "aria": l'aggancio al yoke è solido perchè il vincolo è stabile. Anche le unità con stelo in acciaio (Ohlins) resistono, pur se stressate dall'aumento di interasse dovuto alla prolunga.</p><p>[ATTACH=full]48560[/ATTACH]</p><p></p><p>Da qualche anno, Specy ci ha liberato dal vincolo degli ammortizzatori custom, anche perchè i yoke sono adottati da molte altre case (seppur nella maggior parte con elemento ad aria ma non solo) col retro-risultato che certi "upgrade" a molla portano spesso a catastrofi!</p><p></p><p>Praticamente la GLP2!</p><p>[USER=4635]@steka[/USER], uomo avvisato... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 367253, member: 30"] Con qualche errorino (l'esempio dell'occhio che monta su Santacruz, BR Eyelet, non è vero che ha libertà di movimento, è "fisso" quanto un Trunnion) e poche precisazioni per quanto riguarda i sistemi con yoke di prolunga (la forchetta...). Con ammortizzatori a molla, nel montaggio col yoke, il punto più debole dell'elemento (l'attacco dello stelo all'occhiello) si trova nella parte centrale dell'interasse complessivo (ammo + yoke) e si sa che su un puntone con attacco non vincolato, quando è caricato di punta, la flessione massima è proprio nella mezzeria. Aggiungiamo anche che la molla non esercita una pressione uniforme sul piattello che la supporta e questo può far lavorare lo stelo, in zona di attacco, in modo dissassato. Se torniamo indietro negli anni, fra le prime a proporre il yoke di prolunga (ad aggirare il piantone sella) per discipline gravity fu Specialized con la SX Trail del 2009. La "forchetta" era in due pezzi separati che calzavano perfettamente sull'occhiello dell'ammortizzatore a molla (Fox Dhx 4 o 5). La ralla di battuta della molla non era calettata sull'occhio dell'ammo ma sulla forchetta, scaricando la forza sulla stessa. [ATTACH type="full" alt="Sx Trail 09 2.jpg"]48558[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="Sx Trail 09.jpg"]48557[/ATTACH] Anche la Demo II 2011 adotta il yoke, e si cominciavano a vedere i primi CCDB (esclusiva Specy per quegli anni) spezzati, proprio perchè il yoke era come quelli di adesso, cioè serrava su un normale occhiello per boccola stringendolo sulla parte esterna piatta. La ralla è tradizionale, cioè montata in battuta sull'occhiello. I DB in questione avevano (come ora, del resto, madre Ohlins) lo stelo in acciaio, addirittura ø 9mm, molto più flessibile dei Fox DHX con stelo in alluminio da 12mm (stelo cavo perchè doveva passarci lo spillo del rebound, come in tutti gli ammo che non sono Twin Tube). [ATTACH type="full" alt="Demo 8 II CCDB.jpg"]48559[/ATTACH] Successivamente, per gli ammo a molla (leggi Enduro), Specy sforna occhielli custom che estende anche agli "aria": l'aggancio al yoke è solido perchè il vincolo è stabile. Anche le unità con stelo in acciaio (Ohlins) resistono, pur se stressate dall'aumento di interasse dovuto alla prolunga. [ATTACH type="full" alt="Enduro&Co.jpg"]48560[/ATTACH] Da qualche anno, Specy ci ha liberato dal vincolo degli ammortizzatori custom, anche perchè i yoke sono adottati da molte altre case (seppur nella maggior parte con elemento ad aria ma non solo) col retro-risultato che certi "upgrade" a molla portano spesso a catastrofi! Praticamente la GLP2! [USER=4635]@steka[/USER], uomo avvisato... :joy: :joy: :joy: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Upgrade Ammortizzatore RockShox Deluxe Select+
Alto
Basso