Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
Up-grade forcella/ammortizzatore: stravolgimento geometrie?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="sideman" data-source="post: 447869" data-attributes="member: 4658"><p>finalmente .... una parola importante... cognizione</p><p></p><p>pure io pensando che la hybrid 140 avesse una 140 avrei sconsigliato assolutamente una forcella da 160, 20 mm sono troppi, ma avendo capito che ha invece una 150 allora normalmente 10 mm si sono sempre fatti non stravolgendo le geometrie e le tenute dei telai</p><p>Ci sono tanti esempio anche delle case a partire dai flip chip attuali a veri e propri modelli montati indifferentemente con 150 o 160 (ad esempio la mia Trance SX0 (come la SX1) monta la 160 mentre la versione E+ montava la 150 ma le bici erano identiche)</p><p></p><p>Quindi tutto va fatto con cognizione e per me aumentare 20 mm come molti dicono non rientra nella cognizione, si apre troppo l'angolo per una bici studiata anche a livello di tenute di canotto per certe misure oltre a stravolgere il tutto e molto spesso qualche beneficio in stabilità ti porta a un notevole peggioramento di agilità e pedalata, molto più di una bici nativa con quelle misure</p><p></p><p>sid</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="sideman, post: 447869, member: 4658"] finalmente .... una parola importante... cognizione pure io pensando che la hybrid 140 avesse una 140 avrei sconsigliato assolutamente una forcella da 160, 20 mm sono troppi, ma avendo capito che ha invece una 150 allora normalmente 10 mm si sono sempre fatti non stravolgendo le geometrie e le tenute dei telai Ci sono tanti esempio anche delle case a partire dai flip chip attuali a veri e propri modelli montati indifferentemente con 150 o 160 (ad esempio la mia Trance SX0 (come la SX1) monta la 160 mentre la versione E+ montava la 150 ma le bici erano identiche) Quindi tutto va fatto con cognizione e per me aumentare 20 mm come molti dicono non rientra nella cognizione, si apre troppo l'angolo per una bici studiata anche a livello di tenute di canotto per certe misure oltre a stravolgere il tutto e molto spesso qualche beneficio in stabilità ti porta a un notevole peggioramento di agilità e pedalata, molto più di una bici nativa con quelle misure sid [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Up-grade forcella/ammortizzatore: stravolgimento geometrie?
Alto
Basso