Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Sospensioni
Up-grade forcella/ammortizzatore: stravolgimento geometrie?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Niculasch" data-source="post: 444125" data-attributes="member: 14264"><p>Buongiorno a tutti,</p><p>Dopo aver stressato in lungo e in largo ammo e forca sulla mia cube stereo hybrid 140 2022 nel corso dell’estate, sarebbe giunto il momento di effettuare una bella manutenzione su questi elementi.</p><p>In realtà il montaggio della mia e-bike a livello di sospensioni è abbastanza basic, con una fox Rhythm 34 da 150mm ed un fox dps 205x60 al posteriore (140mm).</p><p>Ora, visto l’intervento di manutenzione da programmare prossimamente, considerato che nel corso dell’estate ho frequentato qualche bike park e percorsi alpini mettendo un po’ a nudo i limiti di forca e ammo (peso anche 85kg ignudo), stavo valutando un up-grade ma vorrei anche il parere dei più esperti in fatto di geometrie, così da scongiurare di peggiorare la situazione anziché migliorarla. </p><p>Lato mio non ravviso l’esigenza di un incremento esagerato di escursione, visto che le uniche volte che sono andato a “pacco” è stato per l’appunto in park sui salti “grandi” (almeno per me), mentre ciò che mi piacerebbe avere è una maggior rigidità all’anteriore e maggiori possibilità di settaggio al posteriore; in questo senso, avrei individuato una fox 38 160 e un fox float x2 205x65.</p><p>Per quanto riguarda la forca, sono quasi sicuro della scelta e penso che 160mm di escursione siano più che sufficienti per le mie esigenze e per il tipo di percorsi sui cui sono solito girare che contemplano anche molti tratti in salita e dislivello (in questo senso la guidabilità/manovrabilità non deve essere pregiudicata). Temo infatti che già 170mm andrebbero ad aprire fin troppo l’angolo di sterzo.</p><p>Con 10mm in più di escursione credo che il rake non debba essere ridotto da 51mm (forca attuale) a 44mm.</p><p>Qualche dubbio in più ce l’ho invece per quanto riguarda l’ammo: come dicevo sopra, l’interesse e la corsa attuali sono 205x60 ma avrei trovato una buona offerta su un 205x65 che, peraltro, è la stessa misura montata sempre sulla mia bici, nella versione 160 (ma su ruote 27.5 e non 29 come la mia). Ora, è pur vero che tra versione stereo hybrid 140 e 160 c’è la differenza di diametro ruota ed un fodero inferiore 15mm più lungo per la versione 140 rispetto alla 160, ma non credo che l’installazione dell’ammortizzatore della 160 sulla 140 comporterebbe uno stravolgimento delle geometrie delle bici. Dati alla mano, installando un ammortizzatore 205x65 al posto dell’attuale 205x60, l’incremento di escursione al posteriore sarebbe di circa 20mm, da cui ne deriverebbe un’escursione di 160 dietro e 160 davanti.</p><p>Chiedo dunque ai più esperti se ritengono corretto il ragionamento che ho fatto, oppure se vedono o meno possibili criticità in un simile intervento.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Niculasch, post: 444125, member: 14264"] Buongiorno a tutti, Dopo aver stressato in lungo e in largo ammo e forca sulla mia cube stereo hybrid 140 2022 nel corso dell’estate, sarebbe giunto il momento di effettuare una bella manutenzione su questi elementi. In realtà il montaggio della mia e-bike a livello di sospensioni è abbastanza basic, con una fox Rhythm 34 da 150mm ed un fox dps 205x60 al posteriore (140mm). Ora, visto l’intervento di manutenzione da programmare prossimamente, considerato che nel corso dell’estate ho frequentato qualche bike park e percorsi alpini mettendo un po’ a nudo i limiti di forca e ammo (peso anche 85kg ignudo), stavo valutando un up-grade ma vorrei anche il parere dei più esperti in fatto di geometrie, così da scongiurare di peggiorare la situazione anziché migliorarla. Lato mio non ravviso l’esigenza di un incremento esagerato di escursione, visto che le uniche volte che sono andato a “pacco” è stato per l’appunto in park sui salti “grandi” (almeno per me), mentre ciò che mi piacerebbe avere è una maggior rigidità all’anteriore e maggiori possibilità di settaggio al posteriore; in questo senso, avrei individuato una fox 38 160 e un fox float x2 205x65. Per quanto riguarda la forca, sono quasi sicuro della scelta e penso che 160mm di escursione siano più che sufficienti per le mie esigenze e per il tipo di percorsi sui cui sono solito girare che contemplano anche molti tratti in salita e dislivello (in questo senso la guidabilità/manovrabilità non deve essere pregiudicata). Temo infatti che già 170mm andrebbero ad aprire fin troppo l’angolo di sterzo. Con 10mm in più di escursione credo che il rake non debba essere ridotto da 51mm (forca attuale) a 44mm. Qualche dubbio in più ce l’ho invece per quanto riguarda l’ammo: come dicevo sopra, l’interesse e la corsa attuali sono 205x60 ma avrei trovato una buona offerta su un 205x65 che, peraltro, è la stessa misura montata sempre sulla mia bici, nella versione 160 (ma su ruote 27.5 e non 29 come la mia). Ora, è pur vero che tra versione stereo hybrid 140 e 160 c’è la differenza di diametro ruota ed un fodero inferiore 15mm più lungo per la versione 140 rispetto alla 160, ma non credo che l’installazione dell’ammortizzatore della 160 sulla 140 comporterebbe uno stravolgimento delle geometrie delle bici. Dati alla mano, installando un ammortizzatore 205x65 al posto dell’attuale 205x60, l’incremento di escursione al posteriore sarebbe di circa 20mm, da cui ne deriverebbe un’escursione di 160 dietro e 160 davanti. Chiedo dunque ai più esperti se ritengono corretto il ragionamento che ho fatto, oppure se vedono o meno possibili criticità in un simile intervento. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
Up-grade forcella/ammortizzatore: stravolgimento geometrie?
Alto
Basso