Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Una domanda ai possessori di motore yamaha PW
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="enzolin" data-source="post: 94631" data-attributes="member: 3454"><p>Le pendenze si aggirano intorno al 30% il rapporto è 32/40 ma qui c'è un equivoco.</p><p></p><p>Probabilmente se fossi in grado di erogare continuativamente oltre 300 W non avrei bisogno di una bici assistita e probabilmente sarei un ciclista professionista.</p><p></p><p>I 311 W muscolari sono teoricamente necessari per far rispondere il motore con la sua massia coppia di 70 Nm a 80 rpm.</p><p>E il motore non ce la farebbe perchè per fare questo, dovrebbe essere in grado di produrre continuativamente 560 W, più del doppio del suo valore nominale!</p><p></p><p>Sostengo invece che che pedalando a 80 rpm io produca continuativamente circa 170 W e il motore (in modalità standard) dia la sua massima coppia che a quel regime di giri, come indicato dal grafico che mi son preso la briga di graduare) è pari circa alla <strong>metà</strong> della sua coppia massima nominale per corrispondenti (3,5 kgm x 80 rpm) = circa 280 W continuativi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="enzolin, post: 94631, member: 3454"] Le pendenze si aggirano intorno al 30% il rapporto è 32/40 ma qui c'è un equivoco. Probabilmente se fossi in grado di erogare continuativamente oltre 300 W non avrei bisogno di una bici assistita e probabilmente sarei un ciclista professionista. I 311 W muscolari sono teoricamente necessari per far rispondere il motore con la sua massia coppia di 70 Nm a 80 rpm. E il motore non ce la farebbe perchè per fare questo, dovrebbe essere in grado di produrre continuativamente 560 W, più del doppio del suo valore nominale! Sostengo invece che che pedalando a 80 rpm io produca continuativamente circa 170 W e il motore (in modalità standard) dia la sua massima coppia che a quel regime di giri, come indicato dal grafico che mi son preso la briga di graduare) è pari circa alla [B]metà[/B] della sua coppia massima nominale per corrispondenti (3,5 kgm x 80 rpm) = circa 280 W continuativi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Una domanda ai possessori di motore yamaha PW
Alto
Basso