Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Una domanda ai possessori di motore yamaha PW
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="diupen" data-source="post: 19110" data-attributes="member: 1152"><p>l'unico consiglio veramente utile che puoi riceve è quello che in molti ti hanno gia dato, corona più piccola possibile davanti, e corona più grande possibile dietro, infischiandotene delle velocità che puoi tenere in pianura, al massimo ci metterei dieci minuti di più a fare il giro ma, avrai un esperienza molto più godibile.</p><p></p><p>Io con con motore Brose ho una spinta omogenea del motore a qualsiasi cadenza. Questo dipende anche certo dal mio allenamento, vado in bici muscolare da anni, e dal mio peso, adesso sui 68 kg. penso che il problema siano i pochi watt che hai nelle gambe, e il motore più di quello che gia ti da non riesce a darti. Io torno a pensare che progettualmente le ebike siano pensate male dal punto di vista dei rapporti. Posto il fatto che la modalità di assistenza per legge stacca a 25 kmh, mi sembrano inutili corone anteriori dal 32 in su, io su mtb muscolare avevo una monocorona da 30t e una cassetta 11\40 con modifica Leonardi e andavo ovunque, in pianura riuscivo a tenere velocità di 32km\h anche per qualche km, rilanciavo abbastanza bene in discesa, e salivo bene anche su salite abbastanza impegnative. Sulla mia attuale ebike, viene montata di fabbrica una corona da 34t anteriore e una cassetta 10\42 dietro, io ho calato ulteriormente a 30t la corona, guadagnando un po' di autonomia in più, e la possibilità di salire da spento in posti dove prima dovevo accendere per forza. mi domando a cosa serva su una bici fatta per la montagna una corona anteriore da 38 ??? o in altri casi da più di 40t ??? in un mercato fatto di clienti che perlopiù sono mediamente meno allenati dei colleghi muscolari, ma che senso ha?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="diupen, post: 19110, member: 1152"] l'unico consiglio veramente utile che puoi riceve è quello che in molti ti hanno gia dato, corona più piccola possibile davanti, e corona più grande possibile dietro, infischiandotene delle velocità che puoi tenere in pianura, al massimo ci metterei dieci minuti di più a fare il giro ma, avrai un esperienza molto più godibile. Io con con motore Brose ho una spinta omogenea del motore a qualsiasi cadenza. Questo dipende anche certo dal mio allenamento, vado in bici muscolare da anni, e dal mio peso, adesso sui 68 kg. penso che il problema siano i pochi watt che hai nelle gambe, e il motore più di quello che gia ti da non riesce a darti. Io torno a pensare che progettualmente le ebike siano pensate male dal punto di vista dei rapporti. Posto il fatto che la modalità di assistenza per legge stacca a 25 kmh, mi sembrano inutili corone anteriori dal 32 in su, io su mtb muscolare avevo una monocorona da 30t e una cassetta 11\40 con modifica Leonardi e andavo ovunque, in pianura riuscivo a tenere velocità di 32km\h anche per qualche km, rilanciavo abbastanza bene in discesa, e salivo bene anche su salite abbastanza impegnative. Sulla mia attuale ebike, viene montata di fabbrica una corona da 34t anteriore e una cassetta 10\42 dietro, io ho calato ulteriormente a 30t la corona, guadagnando un po' di autonomia in più, e la possibilità di salire da spento in posti dove prima dovevo accendere per forza. mi domando a cosa serva su una bici fatta per la montagna una corona anteriore da 38 ??? o in altri casi da più di 40t ??? in un mercato fatto di clienti che perlopiù sono mediamente meno allenati dei colleghi muscolari, ma che senso ha? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Una domanda ai possessori di motore yamaha PW
Alto
Basso