Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Community
Benvenuti
Un saluto
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 438229" data-attributes="member: 4925"><p>Benvenuto Enrico.....</p><p>Dato che hai citato la Rockrider e st 900 del deca, ti posso dire alcune mie impressioni personali se ti possono interessare, altrimenti passa oltre (anche se sul tubo ne trovi a bizzeffe) dato che l'ho acquistata recentemente come muletto per giocarci nei percorsi intorno casa, che poi alla fine della fiera con le dovute andature e attenzioni ci faccio fare comunque tutti i percorsi o quasi, che di solito percorro con la full. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p>Se ti orienti sul nuovo credo che la st 900 non abbia rivali come rapporto qualità prezzo, ora però sono usciti i nuovi modelli esteticamente più accattivanti e moderni, ma se non ti interessa l'estetica ma badi alla sostanza la st 900 rimane secondo me una validissima e ottima alternativa anche e soprattutto per iniziare ad avvicinarti al mondo delle e-mtb. La forcella (una Judy) da 120 non è niente male anche se diventa un pò rumorosa (brontola) se portata al limite, la trasmissione (Deore a 10 V. 11-42, con gabbia frenata, corona da 34) è molto buona le cambiate sono molto soft e precise, con il Brose da (70 Nm) sali praticamente dappertutto, (o quasi, il vero limite lo fa l'abilità del biker) l'assistenza (4 livelli) non è mai brusca ma piacevolmente progressiva e vigorosa, del motore ne sono praticamente innamorato è silenziosissimo si percepisce appena solo in certe situazioni particolari con fondo perfettamente liscio e assenza totale di rumori attorno, l'altra a confronto mi sembra un trattorino. I copertoni sono un pò "leggerini" e sebbene sembrino "ingombranti" (2,8") su terreni asciutti e non eccessivamente sdrucciolevoli vanno comunque discretamente bene, al massimo se non ti trovi puoi montare qualcosa di più performante e/o più stretto.</p><p>L'unica pecca che ho riscontrato per il mio tipo d'uso un pò più severo sono i freni non proprio all'altezza per la mia stazza-peso e per i dislivelli impegnativi che ci faccio,<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite107" alt=":(" title="Frown :(" loading="lazy" data-shortname=":(" /> ma se ti limiti ad usare la bici per quel che è stata pensata e progettata (xc-trail leggero o poco più) credo possono anche andare bene i dischi da 180 mm. stock, io giocoforza ho montato dei 203 mm. e ora non mi posso lamentare, hanno un buon mordente e una discreta resistenza all'affaticamento (surriscaldamento) anche se certamente non sono da paragonare alla modulabilità dei 4 pistoni della full. Ho sostituito manopole e sella con una montegrappa a molle posteriori stile graziella <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /> devo dire che è diventata persino comoda e nello sconnesso moderato non sembra neppure una hardtail, i copertoni larghi aiutano anche loro ad attutire le piccole asperità del terreno.</p><p>Quindi per me "bicina" promossa. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 438229, member: 4925"] Benvenuto Enrico..... Dato che hai citato la Rockrider e st 900 del deca, ti posso dire alcune mie impressioni personali se ti possono interessare, altrimenti passa oltre (anche se sul tubo ne trovi a bizzeffe) dato che l'ho acquistata recentemente come muletto per giocarci nei percorsi intorno casa, che poi alla fine della fiera con le dovute andature e attenzioni ci faccio fare comunque tutti i percorsi o quasi, che di solito percorro con la full. :D Se ti orienti sul nuovo credo che la st 900 non abbia rivali come rapporto qualità prezzo, ora però sono usciti i nuovi modelli esteticamente più accattivanti e moderni, ma se non ti interessa l'estetica ma badi alla sostanza la st 900 rimane secondo me una validissima e ottima alternativa anche e soprattutto per iniziare ad avvicinarti al mondo delle e-mtb. La forcella (una Judy) da 120 non è niente male anche se diventa un pò rumorosa (brontola) se portata al limite, la trasmissione (Deore a 10 V. 11-42, con gabbia frenata, corona da 34) è molto buona le cambiate sono molto soft e precise, con il Brose da (70 Nm) sali praticamente dappertutto, (o quasi, il vero limite lo fa l'abilità del biker) l'assistenza (4 livelli) non è mai brusca ma piacevolmente progressiva e vigorosa, del motore ne sono praticamente innamorato è silenziosissimo si percepisce appena solo in certe situazioni particolari con fondo perfettamente liscio e assenza totale di rumori attorno, l'altra a confronto mi sembra un trattorino. I copertoni sono un pò "leggerini" e sebbene sembrino "ingombranti" (2,8") su terreni asciutti e non eccessivamente sdrucciolevoli vanno comunque discretamente bene, al massimo se non ti trovi puoi montare qualcosa di più performante e/o più stretto. L'unica pecca che ho riscontrato per il mio tipo d'uso un pò più severo sono i freni non proprio all'altezza per la mia stazza-peso e per i dislivelli impegnativi che ci faccio,:( ma se ti limiti ad usare la bici per quel che è stata pensata e progettata (xc-trail leggero o poco più) credo possono anche andare bene i dischi da 180 mm. stock, io giocoforza ho montato dei 203 mm. e ora non mi posso lamentare, hanno un buon mordente e una discreta resistenza all'affaticamento (surriscaldamento) anche se certamente non sono da paragonare alla modulabilità dei 4 pistoni della full. Ho sostituito manopole e sella con una montegrappa a molle posteriori stile graziella :joy: devo dire che è diventata persino comoda e nello sconnesso moderato non sembra neppure una hardtail, i copertoni larghi aiutano anche loro ad attutire le piccole asperità del terreno. Quindi per me "bicina" promossa. :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Benvenuti
Un saluto
Alto
Basso