Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
turbolevo sblocchi e temperature (estratto da Specialized turbo levo)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Augusto" data-source="post: 328636" data-attributes="member: 2598"><p>Provo a fare un'attimo di chiarezza...</p><p></p><p><strong>- Temperatura -</strong></p><p>Mi risulta che ci siano dei motori la cui temperatura rilevata (non quella reale) reagisca in modo anomalo segnalando temperature al limite dell'assurdo. In poco tempo (qualche minuto) sotto sforzo la temperatura sale alle stelle. Lo stesso sforzo fatta con un'altra bici uguale non fa salire in quel modo la temperatura. Il problema potrebbe dipendere dal sensore di temperatura del motore, dal firmware che converte i valori del sensore in modo errato, dal modo di pilotare gli avvolgimenti motore che lo fanno surriscaldare. Senza un'analisi profonda, è difficile capire quale sia la fonte precisa dell'anomalia. Se il problema si presenta solo con tempi lunghi (una decina di minuti sotto sforzo intenso), probabilmente dipende "solo" da un raffreddamento insufficiente.</p><p></p><p><strong>- Andare oltre al limite Km/h -</strong></p><p>Ci sono 2 metodi:</p><p>A) Fare arrivare un numero di impulsi ruota inferiori al motore (un impulso ogni altro per esempio)</p><p>B) Far credere al motore che la circonferenza ruota è inferiore (dimezzandola per esempio)</p><p></p><p>In entrambi i casi il calcolo velocità, seguendo l'esempio tra parentesi) darà una velocità che sarà esattamente la metà di quella reale.</p><p>Il motore in questo modo taglierà a quanto previsto secondo i calcoli con dati falsati e quindi al doppio della velocità reale.</p><p></p><p><strong>In che modo lavorano i dispositivi che giocano sulle possibilità (A) e (B) ?</strong></p><p></p><p>A) Gli impulsi sensore ruota arriveranno molto ridotti. Certi casi estremi potrebbero essere riconosciuti considerando l'assorbimento di corrente del motore e la cadenza di pedalata rapportando il tutto con gli impulsi del sensore ruota. La TCU potrebbe farlo e memorizzarselo per poi rendere disponibile il dato attraverso i sistemi di analisi o inviarlo via Mission Control alla prima occasione.</p><p></p><p>B) C'è chi ha la TCU installata e varia tale valore attraverso una scheda aggiuntiva e c'è chi rimpiazza totalmente la TCU con una alternativa e varia tale valore. La differenza è che:</p><p></p><p>- Scheda aggiuntiva con TCU originale: La TCU può intercettare o andare a leggersi in seguito il valore di circonferena notevolemnte alterato, memorizzarsi tale variazione e renderla disponibile attraverso i sistemi di analisi o inviarlo via Mission Control alla prima occasione.</p><p></p><p>- TCU originale rimpiazzata con una alternativa: Non c'è la TCU originale, quindi non potrà fare nulla. Se si riporta tutto normale prima di riutilizzarla, difficilmente potrà comprendere cosa sia accaduto prima del suo utilizzo.</p><p></p><p><strong>- Nota bene -</strong></p><p>C'è un punto di domanda su tutta la questione che è: Il motore si registra qualche dato su quanto avvenuto ?</p><p>Sembrerebbe di no, ma non vi è certezza.</p><p></p><p><strong>- Per i più curiosi -</strong></p><p>In alcuni firmware motore (sempre di quello su cui si sta discutendo) hanno sdoppiato il calcolo della velocità. Uno per la sola indicazione della velocità da visualizzare, uno per quella in cui far intervenire il limitatore.</p><p></p><p></p><p>Spero di aver chiarito tutti i dubbi sull'argomento.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Augusto, post: 328636, member: 2598"] Provo a fare un'attimo di chiarezza... [B]- Temperatura -[/B] Mi risulta che ci siano dei motori la cui temperatura rilevata (non quella reale) reagisca in modo anomalo segnalando temperature al limite dell'assurdo. In poco tempo (qualche minuto) sotto sforzo la temperatura sale alle stelle. Lo stesso sforzo fatta con un'altra bici uguale non fa salire in quel modo la temperatura. Il problema potrebbe dipendere dal sensore di temperatura del motore, dal firmware che converte i valori del sensore in modo errato, dal modo di pilotare gli avvolgimenti motore che lo fanno surriscaldare. Senza un'analisi profonda, è difficile capire quale sia la fonte precisa dell'anomalia. Se il problema si presenta solo con tempi lunghi (una decina di minuti sotto sforzo intenso), probabilmente dipende "solo" da un raffreddamento insufficiente. [B]- Andare oltre al limite Km/h -[/B] Ci sono 2 metodi: A) Fare arrivare un numero di impulsi ruota inferiori al motore (un impulso ogni altro per esempio) B) Far credere al motore che la circonferenza ruota è inferiore (dimezzandola per esempio) In entrambi i casi il calcolo velocità, seguendo l'esempio tra parentesi) darà una velocità che sarà esattamente la metà di quella reale. Il motore in questo modo taglierà a quanto previsto secondo i calcoli con dati falsati e quindi al doppio della velocità reale. [B]In che modo lavorano i dispositivi che giocano sulle possibilità (A) e (B) ?[/B] A) Gli impulsi sensore ruota arriveranno molto ridotti. Certi casi estremi potrebbero essere riconosciuti considerando l'assorbimento di corrente del motore e la cadenza di pedalata rapportando il tutto con gli impulsi del sensore ruota. La TCU potrebbe farlo e memorizzarselo per poi rendere disponibile il dato attraverso i sistemi di analisi o inviarlo via Mission Control alla prima occasione. B) C'è chi ha la TCU installata e varia tale valore attraverso una scheda aggiuntiva e c'è chi rimpiazza totalmente la TCU con una alternativa e varia tale valore. La differenza è che: - Scheda aggiuntiva con TCU originale: La TCU può intercettare o andare a leggersi in seguito il valore di circonferena notevolemnte alterato, memorizzarsi tale variazione e renderla disponibile attraverso i sistemi di analisi o inviarlo via Mission Control alla prima occasione. - TCU originale rimpiazzata con una alternativa: Non c'è la TCU originale, quindi non potrà fare nulla. Se si riporta tutto normale prima di riutilizzarla, difficilmente potrà comprendere cosa sia accaduto prima del suo utilizzo. [B]- Nota bene -[/B] C'è un punto di domanda su tutta la questione che è: Il motore si registra qualche dato su quanto avvenuto ? Sembrerebbe di no, ma non vi è certezza. [B]- Per i più curiosi -[/B] In alcuni firmware motore (sempre di quello su cui si sta discutendo) hanno sdoppiato il calcolo della velocità. Uno per la sola indicazione della velocità da visualizzare, uno per quella in cui far intervenire il limitatore. Spero di aver chiarito tutti i dubbi sull'argomento. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
turbolevo sblocchi e temperature (estratto da Specialized turbo levo)
Alto
Basso