Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Turbo levo 2019 con ammo a molla quanto cambia ??
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 370821" data-attributes="member: 44"><p>Il pedal kickback esiste sulla maggioranza, se non la quasi totalità, degli schemi di sospensione, diciamo pure che è uno degli effetti collaterali di una sospensione, quindi non si può parlare di errore di progettazione in nessun caso. </p><p>Stessa cosa dicasi per per antirise e antisquat.</p><p></p><p>L'effetto più negativo del pedal kickback è condizionare l'affondamento della sospensione, in pratica quando in fase di NON pedalata la ruota urta un ostacolo e la sospensione affonda, il mozzo della ruota, per via della traiettoria della sospensione, tenderà ad allontanarsi dal movimento centrale generando un tiro catena inverso che si riperquoterà sui pedali, i quali non saranno liberi di girare all'indietro perché bloccati dal peso del rider, quindi la sospensione non lavorerà liberamente ma risentirà del condizionamento della catena.</p><p></p><p>Diversamente in fase di pedalata si dovrà parlare di antisquat, ovvero la tendenza della sospensione a farsi condizionare dal tiro catena generato dalla pedalata:</p><ol> <li data-xf-list-type="ol">Con un valore di AS pari al 100% di fatto la sospensione è neutra, non risente della pedalata. </li> <li data-xf-list-type="ol">Con valori superiori al 100% avremo una sospensione che tenderà ad estendersi per effetto della pedalata. </li> <li data-xf-list-type="ol">Con valori inferiori al 100% avremo una sospensione che tenderà a comprimersi per effetto della pedalata.</li> </ol><p>I progettisti cercano di far quadrare ogni parametro in funzione della destinazione d'uso della bici. Per esempio, per ottenere una buona sospensione adatta ad una bici da DH, si cercherà di contenere al massimo il pedal kickback anche al costo di perdere efficienza in pedalata, ovvero accontentarsi di un valore di antisquat basso.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 370821, member: 44"] Il pedal kickback esiste sulla maggioranza, se non la quasi totalità, degli schemi di sospensione, diciamo pure che è uno degli effetti collaterali di una sospensione, quindi non si può parlare di errore di progettazione in nessun caso. Stessa cosa dicasi per per antirise e antisquat. L'effetto più negativo del pedal kickback è condizionare l'affondamento della sospensione, in pratica quando in fase di NON pedalata la ruota urta un ostacolo e la sospensione affonda, il mozzo della ruota, per via della traiettoria della sospensione, tenderà ad allontanarsi dal movimento centrale generando un tiro catena inverso che si riperquoterà sui pedali, i quali non saranno liberi di girare all'indietro perché bloccati dal peso del rider, quindi la sospensione non lavorerà liberamente ma risentirà del condizionamento della catena. Diversamente in fase di pedalata si dovrà parlare di antisquat, ovvero la tendenza della sospensione a farsi condizionare dal tiro catena generato dalla pedalata: [LIST=1] [*]Con un valore di AS pari al 100% di fatto la sospensione è neutra, non risente della pedalata. [*]Con valori superiori al 100% avremo una sospensione che tenderà ad estendersi per effetto della pedalata. [*]Con valori inferiori al 100% avremo una sospensione che tenderà a comprimersi per effetto della pedalata. [/LIST] I progettisti cercano di far quadrare ogni parametro in funzione della destinazione d'uso della bici. Per esempio, per ottenere una buona sospensione adatta ad una bici da DH, si cercherà di contenere al massimo il pedal kickback anche al costo di perdere efficienza in pedalata, ovvero accontentarsi di un valore di antisquat basso. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Turbo levo 2019 con ammo a molla quanto cambia ??
Alto
Basso