Sorry non ho visto che parlavi di strada.Perciò mi stai dicendo che alla fine è più pratica la camera d'aria? (nota bene io parlo di bici da strada,no gravel no mtb,se dovessi squarciare la gomma credo credo che mi squarcerei pure io).
Pratico MTB, Emtb e Bdc...Perciò mi stai dicendo che alla fine è più pratica la camera d'aria? (nota bene io parlo di bici da strada,no gravel no mtb,se dovessi squarciare la gomma credo credo che mi squarcerei pure io).
Condivido integralmente anche per esperienza bdc molto similare.Pratico MTB, Emtb e Bdc...
In fuoristrada non mi separerei per nulla al mondo dal sistema tubeless+lattice...
Su strada ho avuto una fugace esperienza con il tubeless che è durata per un solo treno di gomme dopodiché son tornato felicemente al sistema copertoncino+camera...
-Mi reputo abbastanza fortunato in quanto mediamente in Bdc a fronte di percorrenze medie di 10K km/anno foro praticamente meno di una volta all'anno(sgrat sgrat)...
-Sono abbastanza "conservativo e prudente" non porto mai le coperture alla frutta, sostituendole ragionevolmente prima del "fine vita"...
-Uso coperture di ottima qualità (Pirelli Pzero) non eccessivamente race o/e ultralight...
-Controllo assiduamente le pressioni (praticamente prima di ogni giro)...
Abbandonai il tubeless quando in occasione di una foratura (complici forse le pressioni di esercizio maggiori della bdc) feci letteralmente la doccia con il lattice imbrattando irrimediabilmente il mio completino preferito nonché tutto il posteriore della bici con annessi "rosari" per ripulire il delicatissimo telaio nero opaco e gli altrettanto delicati cerchi carbon...
Alla fine il tubeless in Bdc lo vedo poco vantaggioso il surplus di comodità dato dalle minori pressioni di esercizio lo recuperi agevolmente con coperture da 28 e cerchi "moderni" con canale largo...
Utilizzando i cooertoncini giusti le operazioni di smontaggio/sostituzione camera/rimontaggio sono rapidissime, una copertura tubeless è generalmente più "dura" ed ostica da tallonare...
Su strada utilizzo con soddisfazione camere "compatte" come le Tubolito e portarsene a spasso un paio nella falsa borraccia non è un problema, diversi sono gli ingombri di un paio di camere da 29"...
Anche io tengo la camera d emergenza nella seconda borraccia per eventuale taglio importante al tubeless. È lì da circa 3 anniSto provando il tubeless, direi con soddisfazione. Ho forato una volta al posteriore e me ne sono accorto al ritorno a casa.
Vantaggi: maggiore comodità, maggiore sicurezza (forare magari l'anteriore in discesa a 60 km/h non è proprio come mangiare un cioccolattino e avere la tranquillità del tubeless fa la differenza), maggiore scorrevolezza (ma io non me ne sono mai accorto, faccio fatica comunque)
Svantaggi: più sbattimento per cambiare i copertoncini, ma secondo me il gioco vale la candela
Personalmente mi porto dietro una camera per eventuali sfighe, ma finora non mi è mai servita, sta nel borsello sotto sella ad invecchiare.
quando si ha solo una mano a disposizione scrivere anchevsolo una lettera in meno aiuta!Chissà se chi scrive tubles invece di tubeless si ritrova più tempo libero.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?