Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Truffa vendita a privato ebike giant
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Spacepadrino" data-source="post: 391639" data-attributes="member: 298"><p>Guarda non ho problemi ad ammettere errori.</p><p></p><p>Ma se nel codice civile sono dedicati due articoli diversi per la loro definizione, la tua affermazione che una scrittura privata sia un contratto penso sia errata. Credo sia più giusto scrivere che il contratto è una scrittura privata "dedicata".</p><p></p><p>Il contratto viene individuato dall’<strong><a href="https://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale#art1321" target="_blank">art.1321 del codice civile</a></strong>, che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale, inserisce entro la più ampia figura del <strong>negozio giuridico</strong>, di cui presenta gli elementi tipici, <strong>essenziali </strong>ed <strong>accessori</strong>.</p><p>Gli <strong>elementi essenziali</strong> sono quelli che non possono mancare all’interno del contratto, che altrimenti risulta <strong>invalido</strong> e <strong>inefficace</strong> (o comunque destinato ad essere dichiarato tale).</p><p>A norma dell’<strong><a href="https://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale#art1325" target="_blank">art. 1325 c.c.</a> </strong>sono:</p><ul> <li data-xf-list-type="ul">l’<strong>accordo</strong>;</li> <li data-xf-list-type="ul">la <strong>causa</strong>;</li> <li data-xf-list-type="ul">l’<strong>oggetto</strong>;</li> <li data-xf-list-type="ul">la <strong>forma</strong>, quando è prescritta dalla legge a pena di nullità (c.d. <strong><em>forma ad substantiam</em></strong>).</li> </ul><p>La funzione di una scrittura privata, ossia l’obiettivo che le parti interessate al suo contenuto si prefiggono, è strettamente collegato al suo valore legale, come previsto dall’<strong><a href="https://www.altalex.com/documents/news/2015/01/02/della-tutela-dei-diritti-delle-prove#art2702" target="_blank">art. 2702 del Codice Civile</a></strong>: <strong>se valida</strong>, la scrittura privata costituisce piena prova, che le dichiarazioni in essa contenute provengono dalle persone che l’hanno sottoscritta senza poi disconoscere la propria firma.</p><p></p><p>Con questo "<strong>se valida</strong>" si apre un mondo con cui qualsiasi legale ci va a nozze.</p><p></p><p>Comunque avere un scrittura privata/contratto in caso di truffa serve a ben poco.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Spacepadrino, post: 391639, member: 298"] Guarda non ho problemi ad ammettere errori. Ma se nel codice civile sono dedicati due articoli diversi per la loro definizione, la tua affermazione che una scrittura privata sia un contratto penso sia errata. Credo sia più giusto scrivere che il contratto è una scrittura privata "dedicata". Il contratto viene individuato dall’[B][URL='https://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale#art1321']art.1321 del codice civile[/URL][/B], che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale, inserisce entro la più ampia figura del [B]negozio giuridico[/B], di cui presenta gli elementi tipici, [B]essenziali [/B]ed [B]accessori[/B]. Gli [B]elementi essenziali[/B] sono quelli che non possono mancare all’interno del contratto, che altrimenti risulta [B]invalido[/B] e [B]inefficace[/B] (o comunque destinato ad essere dichiarato tale). A norma dell’[B][URL='https://www.altalex.com/documents/news/2014/10/29/delle-obbligazioni-dei-contratti-in-generale#art1325']art. 1325 c.c.[/URL] [/B]sono: [LIST] [*]l’[B]accordo[/B]; [*]la [B]causa[/B]; [*]l’[B]oggetto[/B]; [*]la [B]forma[/B], quando è prescritta dalla legge a pena di nullità (c.d. [B][I]forma ad substantiam[/I][/B]). [/LIST] La funzione di una scrittura privata, ossia l’obiettivo che le parti interessate al suo contenuto si prefiggono, è strettamente collegato al suo valore legale, come previsto dall’[B][URL='https://www.altalex.com/documents/news/2015/01/02/della-tutela-dei-diritti-delle-prove#art2702']art. 2702 del Codice Civile[/URL][/B]: [B]se valida[/B], la scrittura privata costituisce piena prova, che le dichiarazioni in essa contenute provengono dalle persone che l’hanno sottoscritta senza poi disconoscere la propria firma. Con questo "[B]se valida[/B]" si apre un mondo con cui qualsiasi legale ci va a nozze. Comunque avere un scrittura privata/contratto in caso di truffa serve a ben poco. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Truffa vendita a privato ebike giant
Alto
Basso