Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Trek powerfly 9 fs
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Sasa1966" data-source="post: 12160" data-attributes="member: 896"><p>Buonasera Roberto e buonasera a tutti,</p><p>In realta' le bontrager sono delle ottime gomme se le guardiamo dal punto di vista della scorrevolezza e se si fanno dei trasferimenti su asfalto aiutano non poco a preservare la carica della batteria. Certo e' che se si fa solo sterrato la musica cambia ma si sa che se la coperta la tiri da un lato.... poi diventa corta dall' altro. Comunque gia con un buon upgrade sull' anteriore le cose migliorano decisamente. In quanto alla costruzione forse troppo classica della nostra mi consento di dissentire: e' vero che la levo e' piu' armonica nelle linee, ma la batteria in quella posizione mi sembra un po' troppo esposta a cio' che spara la gomma anteriore, mi sembre voler nacondere il fatto che sia una E-bike. Invece Trek mette la batteria propio li dove deve essere, all' interno del triangolo del telaio, nella posizione piu' protetta possibile! E poi non comprendo la scelta di usare dei gruppi cambio di derivazione mtb muscolari. Sulla mia mtb muscolare, la Superfly 9.9 FS, al gruppo XX1 in una sola stagione bisogna cambiare se ti va bene una corona e una catena, ogni due un pacco pignoni e non ho certo la forza muscolare di un campione. Non oso pensare che fine possa fare se alla forza muscolare si aggiunge la coppia di un motore elettrico. La scelta di Trek di usare il gruppo EX1 pensato appositamente per le E-bike mi sembra la scelta piu' sensata e dopo averlo usato per un paio di mesi lo trovo veramente a prova di bomba e affidabilissimo. Cosi come l'impianto frenante anch' esso studiato appositamente. Mi sembra che le altre case costruttrici da questi punti di vista siano state un po' troppo leggere, in specialmodo nei denti qualcuno che usa le turbo-levo confessa che si macinano corone e pacchi pignoni a go-go. Ma potrei anche sbagliarmi. E poi il fatto di non avere a portata di mano un comando per variare l' assistenza di fronte a un muro con pendenza del 25% solo per avere uno sterzo piu' pulito.... ma andiamo.... </p><p>La moterra invece la trovo veramente sgraziata nelle forme... mi sembra un voler fare a tutti i costi un qualcosa di diverso.</p><p>Mi tengo la mia Powerfly tutta la vita!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Sasa1966, post: 12160, member: 896"] Buonasera Roberto e buonasera a tutti, In realta' le bontrager sono delle ottime gomme se le guardiamo dal punto di vista della scorrevolezza e se si fanno dei trasferimenti su asfalto aiutano non poco a preservare la carica della batteria. Certo e' che se si fa solo sterrato la musica cambia ma si sa che se la coperta la tiri da un lato.... poi diventa corta dall' altro. Comunque gia con un buon upgrade sull' anteriore le cose migliorano decisamente. In quanto alla costruzione forse troppo classica della nostra mi consento di dissentire: e' vero che la levo e' piu' armonica nelle linee, ma la batteria in quella posizione mi sembra un po' troppo esposta a cio' che spara la gomma anteriore, mi sembre voler nacondere il fatto che sia una E-bike. Invece Trek mette la batteria propio li dove deve essere, all' interno del triangolo del telaio, nella posizione piu' protetta possibile! E poi non comprendo la scelta di usare dei gruppi cambio di derivazione mtb muscolari. Sulla mia mtb muscolare, la Superfly 9.9 FS, al gruppo XX1 in una sola stagione bisogna cambiare se ti va bene una corona e una catena, ogni due un pacco pignoni e non ho certo la forza muscolare di un campione. Non oso pensare che fine possa fare se alla forza muscolare si aggiunge la coppia di un motore elettrico. La scelta di Trek di usare il gruppo EX1 pensato appositamente per le E-bike mi sembra la scelta piu' sensata e dopo averlo usato per un paio di mesi lo trovo veramente a prova di bomba e affidabilissimo. Cosi come l'impianto frenante anch' esso studiato appositamente. Mi sembra che le altre case costruttrici da questi punti di vista siano state un po' troppo leggere, in specialmodo nei denti qualcuno che usa le turbo-levo confessa che si macinano corone e pacchi pignoni a go-go. Ma potrei anche sbagliarmi. E poi il fatto di non avere a portata di mano un comando per variare l' assistenza di fronte a un muro con pendenza del 25% solo per avere uno sterzo piu' pulito.... ma andiamo.... La moterra invece la trovo veramente sgraziata nelle forme... mi sembra un voler fare a tutti i costi un qualcosa di diverso. Mi tengo la mia Powerfly tutta la vita! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Trek powerfly 9 fs
Alto
Basso