Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
TREK - 2019
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lucchio.54" data-source="post: 112289" data-attributes="member: 14"><p>Come promesso provo a descrivere il giro fatto ieri con la nuova Trek LT 9.7 carbon.</p><p>Alle 15.00 in punto mi presento al negozio, in pochi minuti Giuliano, il braccio destro del titolare, persona capace e professionale, mi presenta la bici, mi ci fa salire delicatamente x regolare il sag della forcella e dell'ammo facendomi alzare sui pedali, fatta l'operazione mi chiede se le leve dei freni sono angolate e alla distanza giusta, ho le dita un po' corte e sento il bisogno della leva + vicina alla manopola per frenare con meno sforzo col dito indice, ma è tutto a posto conosce le mie strane esigenze. Ringrazio saluto carico la bike ed a questo punto mi avvicino al punto di partenza, Valsanzibio dove vado spesso conosco quasi a memoria i passaggi per cui posso capire meglio il comportamento della mtb. Ah, la Trek è veramente bella e come tutte dal vivo ancora di più, salgo e parto, breve salita in asfalto per raggiungere l'inizio dello sterrato (sette guadi), ho subito la sensazione già in asfalto di andare + veloce, mi dico ma no sarà l'effetto placebo ma il dubbio mi rimane. Sterrato vado su, ho l'impressione in breve ed in seguito confermata, di avere sotto il sedere un cavallino di razza, reattivo, pronto ma anche sincero nelle reazioni, vado su spedito in tour ma senza forzare, 12-15 km ora, cerco per quelle che sono le mie capacità di ascoltare la bici. Circa a metà salita mi passa forte un biker "Speciale" su mtb tradizionale, gli faccio i complimenti (lui zitto) ed accelero anch'io, mi accodo rispettosamente ed a tratti mi affianco ma sempre un po' indietro, seguo traiettorie meno comode ma mi sto divertendo. Ad un certo punto la sua azione perde di efficacia ed io rallento due volte x non superarlo, poi all'improvviso si pianta ed a quel punto quasi con dispiacere<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite109" alt=":confused:" title="Confused :confused:" loading="lazy" data-shortname=":confused:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> lo passo mantenendo ora la mia velocità iniziale. Si era impiccato da solo e doveva avere l'acido lattico che gli usciva dalle orecchie. Continuo a questo punto in un breve single track sempre in salita con curva a sinistra ripida e stretta, il cambio Sram NX eagle continua a sorprendermi, veloce, silenzioso, preciso, la leva per cambiare ha una corsa molto corta, mi piace. Ma soprattutto la possibilità della scelta, si fa per dire, non finisce mai, 12 velocità, ma fossero undici sarebbe lo stesso, ti permettono di scegliere il rapporto ideale. Abituato al EX1 a 8 velocità ti rendi conto che a volte frullavo troppo e questo secondo me, ora, spiega la reale percezione che avevo di andare mediamente più forte. Prime discese con sali scendi fra filari d'uva, cerco di rodare un po' i freni pinzando alternativamente anteriore e posteriore, quindi salita a tratti rotta verso il monte Fasolo quindi prima vera discesa che sapevo brutta ma ho trovato ancora + brutta x per le piogge, fatta con prudenza, quindi ancora sali scendi in single con due passaggi brevi ma ripidi e un po' complicati, la bici si comporta bene e me la sento proprio cucita addosso . Si sbuca vicino a villa Beatrice e torno su, finalmente prima discesa flow veloce soddisfatto. Si passa a passaggi tecnici ma anche veloci, la Yary con la nuova cartuccia va veramente bene, ad un certo punto sterrato ondulato in parte roccioso e scalinato lascio andare, in un tratto meno tecnico do un'occhiata .... 43 orari, e mi do subito una calmata. Per finire, non vorrei annoiarVi troppo, su una salita scalinata fatta in velocità, ma anche in discesa, mi sono reso conto quanto bene lavori l'ammortizzatore, copia il terreno in maniera morbida, progressiva ma se serve sostenuta, tant'è che ho avuto la certezza, durante un passaggio, di aver bucato la gomma posteriore, cosa non vera. Arrivato, finalmente direte voi, alla macchina ho appoggiato la bici impolverata e Le ho fatto i complimenti. Lei ha certamente già capito che in alcune circostante non ha un gran manico sopra, (questa ve l'ho servita in un piatto d'argento<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite127" alt=":grinning:" title="Grinning face :grinning:" loading="lazy" data-shortname=":grinning:" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" />) ma sa anche che poteva trovare di peggio!!! Saluti. Dimenticavo, il telaio e la piega in carbonio attenuano le vibrazioni in maniera sensibile sia in salite che in discesa e la schiena e le braccia ringraziano.</p><p></p><p>Ps. Chissà come andrà quell'altra in arrivo che ha anche le ruote in carbonio e tutto il resto.</p><p>Pps Le foto alla prossima. Giro di 2 ore scarse 32 km. 1100 dsl</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lucchio.54, post: 112289, member: 14"] Come promesso provo a descrivere il giro fatto ieri con la nuova Trek LT 9.7 carbon. Alle 15.00 in punto mi presento al negozio, in pochi minuti Giuliano, il braccio destro del titolare, persona capace e professionale, mi presenta la bici, mi ci fa salire delicatamente x regolare il sag della forcella e dell'ammo facendomi alzare sui pedali, fatta l'operazione mi chiede se le leve dei freni sono angolate e alla distanza giusta, ho le dita un po' corte e sento il bisogno della leva + vicina alla manopola per frenare con meno sforzo col dito indice, ma è tutto a posto conosce le mie strane esigenze. Ringrazio saluto carico la bike ed a questo punto mi avvicino al punto di partenza, Valsanzibio dove vado spesso conosco quasi a memoria i passaggi per cui posso capire meglio il comportamento della mtb. Ah, la Trek è veramente bella e come tutte dal vivo ancora di più, salgo e parto, breve salita in asfalto per raggiungere l'inizio dello sterrato (sette guadi), ho subito la sensazione già in asfalto di andare + veloce, mi dico ma no sarà l'effetto placebo ma il dubbio mi rimane. Sterrato vado su, ho l'impressione in breve ed in seguito confermata, di avere sotto il sedere un cavallino di razza, reattivo, pronto ma anche sincero nelle reazioni, vado su spedito in tour ma senza forzare, 12-15 km ora, cerco per quelle che sono le mie capacità di ascoltare la bici. Circa a metà salita mi passa forte un biker "Speciale" su mtb tradizionale, gli faccio i complimenti (lui zitto) ed accelero anch'io, mi accodo rispettosamente ed a tratti mi affianco ma sempre un po' indietro, seguo traiettorie meno comode ma mi sto divertendo. Ad un certo punto la sua azione perde di efficacia ed io rallento due volte x non superarlo, poi all'improvviso si pianta ed a quel punto quasi con dispiacere:confused:;) lo passo mantenendo ora la mia velocità iniziale. Si era impiccato da solo e doveva avere l'acido lattico che gli usciva dalle orecchie. Continuo a questo punto in un breve single track sempre in salita con curva a sinistra ripida e stretta, il cambio Sram NX eagle continua a sorprendermi, veloce, silenzioso, preciso, la leva per cambiare ha una corsa molto corta, mi piace. Ma soprattutto la possibilità della scelta, si fa per dire, non finisce mai, 12 velocità, ma fossero undici sarebbe lo stesso, ti permettono di scegliere il rapporto ideale. Abituato al EX1 a 8 velocità ti rendi conto che a volte frullavo troppo e questo secondo me, ora, spiega la reale percezione che avevo di andare mediamente più forte. Prime discese con sali scendi fra filari d'uva, cerco di rodare un po' i freni pinzando alternativamente anteriore e posteriore, quindi salita a tratti rotta verso il monte Fasolo quindi prima vera discesa che sapevo brutta ma ho trovato ancora + brutta x per le piogge, fatta con prudenza, quindi ancora sali scendi in single con due passaggi brevi ma ripidi e un po' complicati, la bici si comporta bene e me la sento proprio cucita addosso . Si sbuca vicino a villa Beatrice e torno su, finalmente prima discesa flow veloce soddisfatto. Si passa a passaggi tecnici ma anche veloci, la Yary con la nuova cartuccia va veramente bene, ad un certo punto sterrato ondulato in parte roccioso e scalinato lascio andare, in un tratto meno tecnico do un'occhiata .... 43 orari, e mi do subito una calmata. Per finire, non vorrei annoiarVi troppo, su una salita scalinata fatta in velocità, ma anche in discesa, mi sono reso conto quanto bene lavori l'ammortizzatore, copia il terreno in maniera morbida, progressiva ma se serve sostenuta, tant'è che ho avuto la certezza, durante un passaggio, di aver bucato la gomma posteriore, cosa non vera. Arrivato, finalmente direte voi, alla macchina ho appoggiato la bici impolverata e Le ho fatto i complimenti. Lei ha certamente già capito che in alcune circostante non ha un gran manico sopra, (questa ve l'ho servita in un piatto d'argento:grinning:;)) ma sa anche che poteva trovare di peggio!!! Saluti. Dimenticavo, il telaio e la piega in carbonio attenuano le vibrazioni in maniera sensibile sia in salite che in discesa e la schiena e le braccia ringraziano. Ps. Chissà come andrà quell'altra in arrivo che ha anche le ruote in carbonio e tutto il resto. Pps Le foto alla prossima. Giro di 2 ore scarse 32 km. 1100 dsl [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
TREK - 2019
Alto
Basso