Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
In giro
Itinerari
Travenanzes + 5 Rifugi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="zorro77" data-source="post: 127328" data-attributes="member: 1224"><p><strong>Descrizione</strong></p><p>Travenanzes vietata alle bici, quindi tutta con bici a mano....più o meno <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p><p>Tour percorso in due giorni con tutta calma per godersi i panorami indescrivibili di queste zone, pochissimo asfalto, qualche tratto di spinta.</p><p>Pernottamento al Fodara Vedla (Ricarica Batteria), ma anche al Sennes va benissimo, entrambi circa a metà del percorso.</p><p>Primo giorno circa 35 km per 1700d+</p><p>Agevole salita a Col Dei Boss con ultimo tratto di semplice spinta</p><p>Discesa poco scorrevole e molto camminata, ma dai panorami eccezzionali, di tanto in tanto il sentiero bisogna inventarselo perchè l'erosione dei torrenti e delle cascate sono evidenti.</p><p>La Risalita al Passo Posporcora presenta salite Molto impegnative per via della pendenza, ma gli sforzi saranno ripagati dal magnifici 2 laghi che andremo a vedere (volendo evitare l'impegnativa risalita al Posporcora basta terminare la discesa della Travenanzes e poi girare a destra verso le cascate e ci si congiunge comunque al giro dei 5 Rifugi)</p><p>Pranzo consiglio al lago Ghedina o al Ra Stua.</p><p>Dal Ra Stua salita impegnativa (per via delle pendenze) in val salata</p><p>Secondo giorno circa 30 km per 1550d+</p><p>Discesa dal Fodara Vedla al Pederù (prestate attenzione, pendente e smossa), salita fino al Fanes, lago di Limo, Malga di Gran Fanes, poi discesa con panorami incantevoli e sezioni a piedi fino al camping Sass Dlacia. Un paio di sentieri sottobosco pedalabili per evitare la risalita al Falzarego su asfalto. Dal museo della guerra mi pare d'avere intravisto sulla destra un sentiero che costeggia l'asfalto che noi abbiamo percorso in discesa, io proverei a farlo se ripetessi il giro.</p><p>Giro in senso antiorario</p><p>Ho inserito difficoltà tecnica Media perchè non ci sono particolari difficoltà, semplicemente si scende e si va a piedi nei tratti più pendenti e sconnessi, se volete farlo in sella la difficoltà èalta.</p><p>Difficoltà fisica metto Alta perchè ci sono delle rampe al limite della pedalabilità, e spinta sia in salita sia in discesa, ma nulla di pericoloso, solo non voglio mettere difficoltà media per poi evitare che qualcuno pensi di andarsi a fare una pedalata in scioltezza, c'è da faticare...poi tutto è soggettivo.</p><p></p><p>Traccia GPX scaricabile anche da qui:</p><p><a href="https://files.fm/u/h4rrkzh8" target="_blank">https://files.fm/u/h4rrkzh8</a></p><p></p><p></p><p></p><p>_____________________</p><p><strong>Punto di partenza</strong>: Zona Passo Falzarego</p><p><strong>Come arrivarci</strong>: Da Cortina si sale al passo Falzarego</p><p><strong>Distanza</strong>: 65 km</p><p><strong>Dislivello</strong>: 3250 metri</p><p><strong>Difficoltà tecnica</strong>: medio</p><p><strong>Difficoltà Fisica</strong>: difficile</p><p><strong>Tempo di percorrenza</strong>:11 ore</p><p><strong>Portage</strong>: no</p><p><strong>Spinta</strong>: si</p><p></p><p>[GPX=14001;10]GPX Viewer[/GPX]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="zorro77, post: 127328, member: 1224"] [B]Descrizione[/B] Travenanzes vietata alle bici, quindi tutta con bici a mano....più o meno :) Tour percorso in due giorni con tutta calma per godersi i panorami indescrivibili di queste zone, pochissimo asfalto, qualche tratto di spinta. Pernottamento al Fodara Vedla (Ricarica Batteria), ma anche al Sennes va benissimo, entrambi circa a metà del percorso. Primo giorno circa 35 km per 1700d+ Agevole salita a Col Dei Boss con ultimo tratto di semplice spinta Discesa poco scorrevole e molto camminata, ma dai panorami eccezzionali, di tanto in tanto il sentiero bisogna inventarselo perchè l'erosione dei torrenti e delle cascate sono evidenti. La Risalita al Passo Posporcora presenta salite Molto impegnative per via della pendenza, ma gli sforzi saranno ripagati dal magnifici 2 laghi che andremo a vedere (volendo evitare l'impegnativa risalita al Posporcora basta terminare la discesa della Travenanzes e poi girare a destra verso le cascate e ci si congiunge comunque al giro dei 5 Rifugi) Pranzo consiglio al lago Ghedina o al Ra Stua. Dal Ra Stua salita impegnativa (per via delle pendenze) in val salata Secondo giorno circa 30 km per 1550d+ Discesa dal Fodara Vedla al Pederù (prestate attenzione, pendente e smossa), salita fino al Fanes, lago di Limo, Malga di Gran Fanes, poi discesa con panorami incantevoli e sezioni a piedi fino al camping Sass Dlacia. Un paio di sentieri sottobosco pedalabili per evitare la risalita al Falzarego su asfalto. Dal museo della guerra mi pare d'avere intravisto sulla destra un sentiero che costeggia l'asfalto che noi abbiamo percorso in discesa, io proverei a farlo se ripetessi il giro. Giro in senso antiorario Ho inserito difficoltà tecnica Media perchè non ci sono particolari difficoltà, semplicemente si scende e si va a piedi nei tratti più pendenti e sconnessi, se volete farlo in sella la difficoltà èalta. Difficoltà fisica metto Alta perchè ci sono delle rampe al limite della pedalabilità, e spinta sia in salita sia in discesa, ma nulla di pericoloso, solo non voglio mettere difficoltà media per poi evitare che qualcuno pensi di andarsi a fare una pedalata in scioltezza, c'è da faticare...poi tutto è soggettivo. Traccia GPX scaricabile anche da qui: [URL]https://files.fm/u/h4rrkzh8[/URL] _____________________ [B]Punto di partenza[/B]: Zona Passo Falzarego [B]Come arrivarci[/B]: Da Cortina si sale al passo Falzarego [B]Distanza[/B]: 65 km [B]Dislivello[/B]: 3250 metri [B]Difficoltà tecnica[/B]: medio [B]Difficoltà Fisica[/B]: difficile [B]Tempo di percorrenza[/B]:11 ore [B]Portage[/B]: no [B]Spinta[/B]: si [GPX=14001;10]GPX Viewer[/GPX] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Itinerari
Travenanzes + 5 Rifugi
Alto
Basso