Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Trance e-2 2020 si spegne ... dopo intenso lavoro
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="codix" data-source="post: 481189" data-attributes="member: 4866"><p>Dipende di che contatti elettrici parliamo. Se sono contatti dove scorre la comune tensione di rete o la tensione continua, si possono usare senza problemi, diverso è se i contatti sono quelli di bus seriali ( vedi i nostri controller a manubrio) oppure di segnali a bassa intensità quali per esempio quelli del sensore giri ruota.</p><p>Se è presente l' ossido, conviene intervenire manualmente rimuovendolo con cartavetro o attrezzi moderatamente abrasivi, il disossidante, a mio modo di vedere, fa più danni che altro.</p><p>Per la mia esperienza ( lavoro da quasi 40 anni in una grande azienda di elettronica per telecomunicazioni..) uso solo ed esclusivamente isopropilico puro, quando pulisci i connettori o i contatti di una radio che deve funzionare h 24 e 7 su 7, non puoi permetterti che vada in palla perché i residui dello spray variano la capacità fra due piste..<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite116" alt="o_O" title="Er... what? o_O" loading="lazy" data-shortname="o_O" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="codix, post: 481189, member: 4866"] Dipende di che contatti elettrici parliamo. Se sono contatti dove scorre la comune tensione di rete o la tensione continua, si possono usare senza problemi, diverso è se i contatti sono quelli di bus seriali ( vedi i nostri controller a manubrio) oppure di segnali a bassa intensità quali per esempio quelli del sensore giri ruota. Se è presente l' ossido, conviene intervenire manualmente rimuovendolo con cartavetro o attrezzi moderatamente abrasivi, il disossidante, a mio modo di vedere, fa più danni che altro. Per la mia esperienza ( lavoro da quasi 40 anni in una grande azienda di elettronica per telecomunicazioni..) uso solo ed esclusivamente isopropilico puro, quando pulisci i connettori o i contatti di una radio che deve funzionare h 24 e 7 su 7, non puoi permetterti che vada in palla perché i residui dello spray variano la capacità fra due piste..o_O [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Trance e-2 2020 si spegne ... dopo intenso lavoro
Alto
Basso